
Riferimento: Art. 2042
I Bottoni Generale Esercito sono un accessorio straordinario, progettato per aggiungere un tocco di eleganza e distinzione alle uniformi dei generali dell'Esercito Italiano. Realizzati in metallo argentato, questi bottoni presentano una superficie liscia con un bordo zigrinato e una forma convessa, che li rende non solo funzionali ma anche esteticamente piacevoli.
Questi bottoni non sono solo un accessorio, ma un simbolo di onore e dedizione. Ogni dettaglio è stato curato per assicurare che i Bottoni Generale Esercito rispecchino la dignità e l'importanza del ruolo che rappresentano.
Data la loro natura esclusiva, i Bottoni Generale Esercito sono disponibili in quantità limitate. La richiesta è alta, poiché ogni generale desidera avere un accessorio che rifletta il proprio status e la propria appartenenza all'Esercito Italiano. Non perdere l'opportunità di aggiungere questi bottoni straordinari alla tua uniforme.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Bottoni in metallo argentato a superficie liscia, con bordo zigrinato e a forma convessa. Al centro riproducono in rilievo il fregio pluriarma.
I bottoni sono indossati sulle uniformi di Generali Esercito Italiano.
Sono acquistabili in quattro varianti selezionando l'opzione contenuta all'interno del menù a tendina.
Formato Grande per cappotto
Formato Medio per il davanti della giacca
Formato piccolo per le tasche anteriori della giacca
Formato a piccaglia (coppia) per berretti rigidi.
I bottoni metallo argentato Esercito sono un prodotto riservato al personale militare dell'Esercito.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione, come luogo di consegna, della sede della caserma in cui si presta servizio che dovrà essere riportato come indirizzo di consegna durante la registrazione o in fase di checkout di acquisto.
Ai collezionisti è richiesto l'invio di copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Riferimento: Art. 2042
Riferimento: Art. 1024
Riferimento: Art. 1693
Riferimento: Art. 3384
Riferimento: Art. 3051
Riferimento: Art. 2755
Riferimento: Art. 3226
Riferimento: Art. 2043
Riferimento: Art. GRA/CA 01
Riferimento: Art. 1956
Riferimento: Cod. CA/142
Riferimento: Dist. EI 61
Riferimento: Art. BCC/7321
Riferimento: Art. 1023
Riferimento: Art. 1024
Riferimento: Art. NP/6245
Riferimento: Art. FR/6245
Riferimento: Art. BG/92.9471
Riferimento: Art. B/GEI 03
Riferimento: Art. 1496
Riferimento: Art. GRGCC/9471.24
Riferimento: Art. 1481.75.6245
Riferimento: Art. FRM/749.431
Riferimento: Art. 1693
Riferimento: Art. 1695
Riferimento: Art. 1696
Riferimento: Art. 1697
Riferimento: Art. GRA/CA 03
Riferimento: Art. GRA/CA 02
Riferimento: Art. GRA/CA 01
Riferimento: Art. CA/62.431
Riferimento: Art. 2042
Riferimento: Art. 2043