
Riferimento: Art. 2701
Fregio Ricamato per Berretto Rigido Maschile Polizia Penitenziaria Ruolo Commissario e Vice Commissario: Un Simbolo di Distinzione e Orgoglio
Il fregio ricamato per berretto rigido maschile della Polizia Penitenziaria, riservato al Ruolo Commissario e Vice Commissario, rappresenta un emblema di straordinaria importanza e di alto valore simbolico. Questo fregio non è solo un segno distintivo di rango, ma racchiude in sé il significato profondo di dedizione, servizio e lealtà nei confronti dello Stato italiano. Con dettagli ricamati con grande cura, questo accessorio si distingue per la sua eleganza e la sua precisione, diventando un elemento fondamentale dell'uniforme ufficiale.
Il fregio ricamato in canutiglia argento su panno blu raffigura una torcia con fiamma al centro, simbolo di conoscenza e giustizia. Attorno alla torcia sono presenti due fronde di alloro, che rappresentano la gloria e l'onore. Al centro della torcia, si trova uno scudo su fondo azzurro, bordato d'argento, che porta impresse le lettere RI sovrapposte, anch'esse argentate, a rappresentare la Repubblica Italiana. Questo design, pur nella sua semplicità, comunica forza, integrità e il rispetto per il ruolo che si ricopre.
Le dimensioni del fregio sono 4,8 cm di larghezza per 7,8 cm di altezza, perfettamente proporzionate per essere applicate sul berretto rigido maschile della Polizia Penitenziaria. La qualità della lavorazione ricamata in canutiglia d'argento assicura un aspetto raffinato e professionale, garantendo allo stesso tempo resistenza e durata nel tempo.
Il fregio ricamato per il Ruolo Commissario e Vice Commissario della Polizia Penitenziaria è destinato esclusivamente al personale in servizio. Questo fregio non è un semplice accessorio di uniforme, ma un vero e proprio simbolo di autorità e responsabilità. Il personale che ricopre il ruolo di Commissario o Vice Commissario nella Polizia Penitenziaria ha il compito di garantire il corretto funzionamento del sistema carcerario, proteggere la società e assicurare la sicurezza all'interno delle strutture detentive. Per questo motivo, l’uso di questo fregio è strettamente riservato a chi ha ottenuto questo incarico attraverso anni di servizio e dedizione.
Poiché si tratta di un prodotto strettamente regolamentato, l’acquisto del fregio ricamato per berretto rigido maschile è soggetto a particolari condizioni. Chi desidera acquistarlo su Tutto Militare deve fornire una prova valida della propria appartenenza alla Polizia Penitenziaria, attraverso la seguente procedura:
Invio di una copia del tesserino di servizio: Il cliente dovrà caricare una copia del proprio tesserino o di una attestazione di servizio comprovante l'appartenenza al Corpo nell’apposita sezione "Allegato" contenuta nella pagina "Contatti". Questo documento serve a verificare l’effettiva appartenenza al corpo della Polizia Penitenziaria.
Indicazione della sede della casa circondariale: Durante il processo di registrazione o checkout, il cliente potrà indicare la sede della casa circondariale o istituto penitenziario in cui presta servizio. Questa informazione sarà utilizzata per verificare ulteriormente l'idoneità all'acquisto.
Collezionisti: Anche i collezionisti possono acquistare il fregio, purché siano in possesso della licenza prefettizia ai sensi dell’art. 28 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). La copia della licenza dovrà essere inviata durante la fase di acquisto.
Se sei un membro della Polizia Penitenziaria con il grado di Commissario o Vice Commissario, oppure un collezionista con la licenza prefettizia, il fregio ricamato per berretto rigido maschile è disponibile su Tutto Militare, il punto di riferimento online per l'acquisto di articoli militari autentici e di alta qualità.
Non perdere l'occasione di acquistare questo prestigioso simbolo di rango e servizio, ricamato con cura e precisione. Visita subito la nostra sezione dedicata alla Polizia Penitenziaria e completa il processo di acquisto con pochi semplici passaggi.
Nel mondo militare e paramilitare, gli emblemi e i fregi rappresentano una componente fondamentale dell'uniforme. Essi non solo identificano il ruolo e il grado dell'individuo, ma sono anche un potente strumento per ispirare rispetto e riconoscimento. Il fregio ricamato per berretto rigido maschile Polizia Penitenziaria Ruolo Commissario e Vice Commissario è uno di questi simboli. Esso distingue i vertici del corpo, conferendo un’aura di autorevolezza a chi lo indossa.
La Polizia Penitenziaria è una delle quattro forze di polizia italiane e svolge un ruolo cruciale nella gestione e sorveglianza delle carceri. I Commissari e Vice Commissari sono incaricati della direzione operativa e amministrativa delle strutture penitenziarie, e il fregio ricamato che indossano è un segno di fiducia e competenza. Indossare questo fregio non è solo un onore, ma un simbolo tangibile della responsabilità assunta verso il proprio Paese.
Il fregio ricamato è progettato per essere applicato sul berretto rigido maschile della Polizia Penitenziaria. Grazie alle sue dimensioni standard, è facile da fissare senza compromettere il comfort dell'indossatore. Tuttavia, essendo un prodotto ricamato a mano con materiali pregiati, è importante seguire alcune linee guida per mantenerlo in perfette condizioni nel tempo.
Pulizia: Non lavare il fregio direttamente con acqua o detergenti aggressivi. Non utilizzare un panno umido per pulire delicatamente la superficie: danneggerebbe comunque la canutiglia d'argento.
Conservazione: Quando il fregio non viene utilizzato, è consigliabile conservarlo in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta del sole, per evitare che il colore filato e del panno blu sbiadisca.
Riparazioni: In caso di danneggiamenti o usura del fregio, è possibile richiedere una riparazione o sostituzione attraverso il servizio clienti di Tutto Militare.
1. Chi può acquistare il fregio ricamato per berretto rigido maschile della Polizia Penitenziaria ?
Solo il personale in servizio nella Polizia Penitenziaria con il ruolo di Commissario o Vice Commissario può acquistare questo fregio. I collezionisti devono invece fornire una licenza prefettizia ai sensi dell’art. 28 TULPS.
2. Come posso dimostrare di essere idoneo all'acquisto ?
Durante il processo di acquisto, dovrai caricare una copia del tuo tesserino o di una attestazione di servizio attraverso l’area "Allegato" o indicare la sede della casa circondariale in cui presti servizio.
3. I collezionisti possono acquistare il fregio ?
Sì, i collezionisti possono acquistare il fregio purché siano in possesso di una licenza prefettizia valida, che dovrà essere inviata al momento dell'acquisto.
4. Il fregio può essere acquistato da civili ?
No, il fregio è riservato esclusivamente al personale in servizio e ai collezionisti autorizzati.
5. Quanto tempo ci vuole per la consegna?
I tempi di consegna variano tra i 5 e i 7 giorni lavorativi, previa verifica della documentazione richiesta.
6. Posso restituire il fregio se non soddisfa le mie aspettative ?
Le restituzioni sono accettate solo in caso di difetti di fabbricazione. Non sono accettate restituzioni per ragioni non legate alla qualità del prodotto.
7. Quali sono i metodi di pagamento accettati ?
Tutto Militare accetta tutti i principali metodi di pagamento, tra cui carte di credito, PayPal e bonifico bancario.
8. Il fregio può essere utilizzato su altre tipologie di uniforme ?
Il fregio è progettato specificamente per il berretto rigido maschile del Commissario e/o Vice Commissario Polizia Penitenziaria.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 2701
Riferimento: Art. 1449
Riferimento: Art. 1146
Riferimento: Art. C/BS 9212
Riferimento: Art. 0927
Riferimento: Art. 534-621-92
Riferimento: Art. 524-315.92
Riferimento: Art. 0931
Riferimento: Art. 712.92
Riferimento: Art. 6285.92
Riferimento: Art. 1308
Riferimento: Art. 1309
Riferimento: Art. 1310
Riferimento: Art. 1313
Riferimento: Art. 1314
Riferimento: Art. 1315
Riferimento: Art. 78.52.92
Riferimento: Art. 1449
Riferimento: Art. GMPP/914.79
Riferimento: Art. 1865
Riferimento: Art. 1866
Riferimento: Art. GRPP/85.7304