
Riferimento: Art. SG/4124
I Gradi Metallo Maresciallo Ordinario Esercito GdF rappresentano un elemento distintivo e di grande valore per il personale militare. Questi gradi, realizzati con materiali di alta qualità, sono progettati per essere indossati con orgoglio sulle uniformi dell'Esercito e della Guardia di Finanza. La loro costruzione robusta e il design elegante li rendono un accessorio indispensabile per chiunque desideri mostrare il proprio rango con dignità e rispetto.
Questi gradi non sono solo un simbolo di rango, ma anche un segno di appartenenza a un'istituzione prestigiosa. La loro qualità straordinaria e il design esclusivo li rendono un accessorio di cui essere fieri.
La disponibilità dei Gradi Metallo Maresciallo Ordinario Esercito GdF è limitata, e la domanda è sempre alta. Questo prodotto è riservato esclusivamente al personale militare, e la vendita è subordinata al preventivo accertamento dell'identità dell'acquirente tramite tesserino militare o con spedizione presso la caserma. I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo esclusivo che rappresenta il tuo impegno e la tua dedizione. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Gradi Metallo Maresciallo Ordinario Esercito GdF
Coppia di gradi metallo Maresciallo Ordinaria Esercito GdF con attacchi posteriore a viti per controspalline rigide dell'uniforme ordinaria Esercito o Guardia di Finanza e di Servizio invernale e loro derivate, sul cappotto di castorino nero e sul cappotto impermeabile.
Il gradi Maresciallo Capo Carabinieri consistono in una coppia di piastrine in metallo smaltato rettangolari di colore nero, su cui sono poste in rilievo due barrette dorate screziate diagonalmente e fra loro parallele nella parte centrale.
I gradi in metallo da Maresciallo Capo Esercito Guardia di Finanza sono riservati al personale militare.
La vendita sarà subordinata al preventivo accertamento dell'identità dell'acquirente tramite tesserino militare o con spedizione presso la caserma.
I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Riferimento: Art. SG/4124
Riferimento: Art. SG/4124
Riferimento: Art. GRG/3405.4124
Riferimento: Art. 97
Riferimento: Art. 3108
Riferimento: Art. 2666
Riferimento: Art. 97
Riferimento: Art. 974
Riferimento: Art. 1135
Riferimento: Art. GG/121
Riferimento: Art. SG/3405.4124
Riferimento: Art. SG/4124
Riferimento: Art. SG/4124
Riferimento: Art. GRG/3405.4124
Riferimento: Art. 2223