Riferimento: Art. 1955
Il Tubolarino Primo Capitano rappresenta un'icona di prestigio e autorità nell'ambito militare. Con la sua distintiva barretta orizzontale sormontata da tre stelle a cinque punte, questa qualifica a guaina per mimetica ricamato a bassa visibilità da Primo Capitano su tessuto plastificato termosaldato colore verde oliva incarna l'eccellenza e la responsabilità propria del ruolo.
Le dimensioni del Tubolarino Primo Capitano sono di 7 x 4 cm, garantendo una presenza discreta ma imponente sulle uniformi militari. Realizzato con materiali di alta qualità e una lavorazione artigianale precisa, questo grado è destinato a durare nel tempo, mantenendo intatta la sua eleganza e la sua importanza simbolica.
Va sottolineato che il Tubolarino da Primo Capitano non è di libera vendita. L'acquisto è subordinato all'invio (attraverso il form "Contatti") di copia del tesserino militare che ne comprovi l'appartenenza al Corpo o, in fase di registrazione al sito, riportando come luogo di consegna la sede di servizio (caserma o simili). Per i collezionisti è necessario l'invio di copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Indossare il Tubolarino Primo Capitano è un segno tangibile di autorità e competenza. Ogni stella rappresenta non solo la posizione gerarchica, ma anche il peso delle responsabilità che gravano sulle spalle di chi indossa questo grado. È un simbolo di leadership, professionalità e dedizione al servizio.
Il Tubolarino da Primo Capitano, grazie alla sua forma a guaina, dovrà essere inserito nella fettuccia anteriore della giacca della mimetica di un giubbotto anti pioggia e bloccato con il bottone a pressione dell'uniforme.
Il Tubolarino Primo Capitano è un prodotto esclusivo, riservato a personale militare e collezionisti verificati. La sua disponibilità è limitata e la richiesta è alta, rendendolo un pezzo ambito e di grande valore. Non perdere l'opportunità di possedere un simbolo di prestigio e autorità.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Il Tubolarino Primo Capitano rappresenta un'icona di prestigio e autorità nell'ambito militare. Con la sua distintiva barretta orizzontale sormontata da tre stelle a cinque punte, questa qualifica a guaina per mimetica ricamato a bassa visibilità da Primo Capitano su tessuto plastificato termosaldato colore verde oliva incarna l'eccellenza e la responsabilità propria del ruolo.
Le dimensioni del Tubolarino Primo Capitano sono di 7 x 4 cm, garantendo una presenza discreta ma imponente sulle uniformi militari. Realizzato con materiali di alta qualità e una lavorazione artigianale precisa, questo grado è destinato a durare nel tempo, mantenendo intatta la sua eleganza e la sua importanza simbolica.
Va sottolineato che il Tubolarino da Primo Capitano non è di libera vendita. L'acquisto è subordinato all'invio (attraverso il form "Contatti") di copia del tesserino militare che ne comprovi l'appartenenza al Corpo o, in fase di registrazione al sito, riportando come luogo di consegna la sede di servizio (caserma o simili). Per i collezionisti è necessario l'invio di copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Indossare il Tubolarino Primo Capitano è un segno tangibile di autorità e competenza. Ogni stella rappresenta non solo la posizione gerarchica, ma anche il peso delle responsabilità che gravano sulle spalle di chi indossa questo grado. È un simbolo di leadership, professionalità e dedizione al servizio.
Impiego
Il Tubolarino da Primo Capitano, grazie alla sua forma a guaina, dovrà essere inserito nella fettuccia anteriore della giacca della mimetica di un giubbotto anti pioggia e bloccato con il bottone a pressione dell'uniforme.
In sintesi, il Tubolarino Primo Capitano è molto più di un semplice ornamento militare; è un simbolo di prestigio, autorità e dedizione al servizio. Grazie alla sua qualità artigianale e al suo design distintivo, rappresenta un investimento duraturo per gli ufficiali e un pezzo di valore per i collezionisti. La sua regolamentazione nell'acquisto sottolinea il rispetto e l'importanza attribuiti a questo simbolo all'interno delle Forze Armate.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1955
Riferimento: Art. 1839
Riferimento: Art. 1318
Riferimento: Art. 1186
Riferimento: Art. 1989
Riferimento: Art. GRA UI/05
Riferimento: Art. 1792
Riferimento: Art. 1451
Riferimento: Art. 1376
Riferimento: Art. 2781
Riferimento: Art. DGS 152
Riferimento: Art. GRA UI/05
Riferimento: Art. 1261
Riferimento: Art. 1262
Riferimento: Art. 1471.23
Riferimento: Art. 749.3514-86
Riferimento: Art. 1376
Riferimento: Art. 1451
Riferimento: Art. BAM/46.4217
Riferimento: Art. 1792
Riferimento: Art. 1839
Riferimento: Art. 1989
check_circle
check_circle