
Riferimento: 1000
La Bolla Militantis Ecclesiae, promulgata da Papa Clemente XI il 27 aprile 1718, rappresenta uno dei momenti più significativi nella storia dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio. Questo documento storico non solo sancì importanti privilegi per l'Ordine, ma stabilì anche la successione dinastica del Gran Magistero in favore della famiglia Farnese, istituzionalizzando la cosiddetta Primogenitura Farnesiana.
Da Francesco I Farnese, Duca di Parma, fino a S.A.R. il Principe Don Pedro di Borbone, Duca di Calabria e attuale Gran Maestro dell'Ordine, questa successione dinastica ha attraversato secoli di storia, mantenendo intatte le tradizioni e l’onore dell’Ordine Costantiniano.
In occasione del 300° anniversario dalla promulgazione della Bolla Militantis Ecclesiae, è stata realizzata una medaglia commemorativa che celebra questa ricorrenza storica, un vero e proprio gioiello di tradizione e simbolismo. In questo articolo esploreremo le caratteristiche uniche di questa medaglia, la sua importanza storica e simbolica, e le ragioni per cui rappresenta un pezzo da collezione imperdibile per chiunque voglia rendere omaggio a una delle più antiche istituzioni cavalleresche.
L'Ordine Costantiniano di San Giorgio è uno degli ordini cavallereschi più antichi della storia, con radici che risalgono ai primi secoli del cristianesimo. Secondo la tradizione, l'Ordine venne fondato dall'Imperatore Costantino il Grande, nel IV secolo, dopo la sua famosa vittoria nella battaglia di Ponte Milvio. L'Ordine, da sempre dedito alla difesa della fede cattolica e alla protezione della Chiesa, ha svolto un ruolo cruciale nella storia europea, specialmente durante le Crociate.
Nel 1718, Papa Clemente XI emise la Bolla Militantis Ecclesiae, un documento che rafforzò ulteriormente l'Ordine Costantiniano, sancendo ufficialmente la successione del Gran Magistero nella famiglia Farnese. Questa bolla stabilì una serie di privilegi per l'Ordine, tra cui il diritto alla trasmissione del titolo di Gran Maestro attraverso la Primogenitura Farnesiana.
Questo significato dinastico e istituzionale è rimasto intatto nei secoli, conferendo all'Ordine un ruolo di primo piano tra le istituzioni cavalleresche di tutta Europa. Oggi, la Casa di Borbone delle Due Sicilie continua questa tradizione attraverso i discendenti della famiglia Farnese, con S.A.R. Don Pedro di Borbone come attuale Gran Maestro dell'Ordine.
La Primogenitura Farnesiana è il concetto cardine stabilito dalla Bolla Militantis Ecclesiae. Grazie a questa successione dinastica, il Gran Magistero dell'Ordine è passato di generazione in generazione attraverso i Farnese e successivamente i Borbone delle Due Sicilie, mantenendo l'Ordine sotto la guida di una linea dinastica continua e legittima. Questo ha permesso di preservare l'integrità e l'importanza dell'Ordine, anche attraverso i cambiamenti storici e politici che hanno caratterizzato l'Europa.
La Medaglia Commemorativa del 300° Anniversario dalla Promulgazione della Bolla Militantis Ecclesiae è molto più di un semplice oggetto di collezione: è un'opera d'arte che celebra tre secoli di storia, tradizione e continuità dinastica. Ogni dettaglio della medaglia è stato attentamente studiato per riflettere l'importanza di questo anniversario storico.
La medaglia è disponibile in due formati, da 37 mm e 20 mm, entrambi realizzati in metallo argentato brunito, una scelta che conferisce all'oggetto un aspetto elegante e prezioso, perfettamente in linea con la solennità dell'evento commemorato.
Uno degli elementi distintivi di questa medaglia è il nastro azzurro, attraversato al centro da tre pali verticali dorati, che simboleggiano i tre secoli trascorsi dalla promulgazione della Bolla Militantis Ecclesiae. Il colore azzurro del nastro richiama i colori tradizionali dell'Ordine Costantiniano, mentre i pali dorati rappresentano la continuità e la solidità dell'Ordine nel tempo.
Questo nastro non solo aggiunge un tocco di raffinatezza alla medaglia, ma ne amplifica anche il valore simbolico, collegando il passato con il presente e il futuro dell'Ordine Costantiniano.
La Medaglia del 300° Anniversario è un tributo non solo alla storia dell'Ordine, ma anche alla figura di Papa Clemente XI e alla famiglia Farnese, che per secoli hanno custodito il Gran Magistero. L'acquisto di questa medaglia rappresenta non solo un atto di collezionismo, ma anche un modo per partecipare alla preservazione e alla celebrazione di una delle tradizioni cavalleresche più antiche e rispettate.
Indossare o esporre questa medaglia significa onorare i tre secoli di fedeltà, devozione e servizio che l'Ordine Costantiniano ha reso alla Chiesa cattolica e alla nobiltà europea.
La Medaglia del 300° Anniversario della Bolla Militantis Ecclesiae è disponibile in due diversi formati, per adattarsi alle diverse esigenze di collezionisti e membri dell'Ordine:
Entrambi i formati della medaglia sono realizzati in metallo argentato brunito, una scelta che conferisce all'oggetto un aspetto prezioso e solenne. La finitura brunita aggiunge un tocco di antichità, rendendo la medaglia ancora più affascinante per i collezionisti e gli appassionati di storia.
Il metallo argentato garantisce anche una durata nel tempo, preservando l'aspetto originario della medaglia anche dopo anni di esposizione o utilizzo.
Il nastro azzurro, attraversato da tre pali verticali dorati, non solo richiama i colori e i simboli dell'Ordine Costantiniano, ma rappresenta anche un richiamo visivo alla continuità storica dell'Ordine, che ha mantenuto inalterati i suoi valori e il suo ruolo per tre secoli.
Acquistare la Medaglia del 300° Anniversario dalla Promulgazione della Bolla Militantis Ecclesiae su Tutto Militare è facile e veloce. Il nostro sito e-commerce è progettato per offrire un'esperienza di acquisto intuitiva e sicura, con pagamenti protetti e spedizioni rapide.
Tutto Militare offre un servizio di spedizione rapido e sicuro, con tracciamento dell'ordine e consegna garantita in pochi giorni lavorativi. Riceverai la tua medaglia in perfette condizioni, pronta per essere esposta o aggiunta alla tua collezione.
Non lasciarti sfuggire l'opportunità di possedere un pezzo di storia. La Medaglia del 300° Anniversario della Bolla Militantis Ecclesiae è un'opera d'arte che celebra una tradizione cavalleresca antica e prestigiosa. Che tu sia un collezionista, un membro dell'Ordine o un appassionato di storia, questa medaglia rappresenta un tributo alla devozione, alla fedeltà e all'onore che l'Ordine Costantiniano di San Giorgio ha incarnato per tre secoli.
Visita Tutto Militare oggi stesso e acquista la tua Medaglia Commemorativa del 300° Anniversario. Aggiungi alla tua collezione un simbolo di continuità storica e un ricordo tangibile della Bolla Militantis Ecclesiae.
Qual è il significato della Medaglia del 300° Anniversario ?
La medaglia celebra i tre secoli dalla promulgazione della Bolla Militantis Ecclesiae da parte di Papa Clemente XI, che ha sancito la successione dinastica nel Gran Magistero dell'Ordine Costantiniano di San Giorgio.
Quali sono le dimensioni disponibili ?
La medaglia è disponibile in due formati: 37 mm e 20 mm, entrambi realizzati in metallo argentato brunito.
Il nastro azzurro ha un significato simbolico ?
Sì, il nastro azzurro rappresenta i colori tradizionali dell'Ordine, mentre i tre pali dorati simboleggiano i tre secoli trascorsi dalla promulgazione della Bolla.
Come posso acquistare la medaglia ?
Puoi acquistare la medaglia direttamente su Tutto Militare, scegliendo il formato che preferisci e seguendo il semplice processo di acquisto online.
Quanto tempo richiede la spedizione ?
La spedizione avviene generalmente entro 24 ore dall'ordine. La consegna può variare a seconda della località di destinazione.
Aggiungi oggi stesso alla tua collezione la Medaglia del 300° Anniversario della Bolla Militantis Ecclesiae e celebra un capitolo fondamentale della storia cavalleresca europea!
Riferimento: 1000
Riferimento: Art. 2892
Riferimento: Art. 621.701212
Riferimento: Art. 2773
Riferimento: Art. 3458
Riferimento: Art. 555
Riferimento: Art. 3100
Riferimento: Art. 1925
Riferimento: Art. 552
Riferimento: Art. 7854.86
Riferimento: Art. 9420.701212
Riferimento: Art. 3486
Riferimento: Art. 3429
Riferimento: Art. 557
Riferimento: Art. 7854.341.646
Riferimento: Art. 550
Riferimento: Art. 552
Riferimento: 1000
Riferimento: Art. 554
Riferimento: Art. 555
Riferimento: Art. 557
Riferimento: Art. 7854.341.646
Riferimento: Art. 1678
Riferimento: Art. 9420.701212
Riferimento: Art. 7854.86
Riferimento: Art. 7952.360145
Riferimento: Art. MD/6954
Riferimento: Art. 2772
Riferimento: Art. 2773
Riferimento: Art. 2892
Riferimento: Art. 2996
Riferimento: Art. 2997
Riferimento: Art. 3050