Riferimento: Art. 2927
I Gradi Metallo Sergente Maggiore Esercito rappresentano un simbolo di straordinario valore e distinzione per il personale militare. Questi gradi, realizzati con materiali di alta qualità, sono progettati per durare nel tempo e resistere alle condizioni più estreme. La loro struttura robusta e il design elegante li rendono un accessorio indispensabile per chiunque voglia mostrare con orgoglio il proprio rango.
Questi gradi non sono solo un accessorio, ma un vero e proprio simbolo di riconoscimento e rispetto all'interno dell'esercito. La loro qualità e il loro design li rendono un elemento distintivo che ogni Sergente Maggiore dovrebbe possedere.
I Gradi Metallo Sergente Maggiore Esercito sono disponibili in quantità limitate, data la loro esclusività e l'alta richiesta. Ogni pezzo è realizzato con cura e attenzione ai dettagli, garantendo un prodotto di altissima qualità. Non perdere l'opportunità di aggiungere questo straordinario simbolo di onore e distinzione alla tua collezione o al tuo equipaggiamento militare.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Non perdere l'occasione di possedere un simbolo di straordinario valore e distinzione. Aggiungi i Gradi Metallo Sergente Maggiore Esercito al tuo carrello oggi stesso!
Gradi Metallo Sergente Maggiore Esercito
Coppia di gradi metallo Sergente Maggiore Esercito con attacchi a vite per controspalline Esercito.
I gradi in metallo Sergente Maggiore Esercito sono costituiti da due galloncini ed un gallone in ottone dorato disposti a V con il vertice disposto in basso. Galloni e galloncini hanno una larghezza totale di 45 mm. Le due ali sono tagliate in linea verticale ed hanno una lunghezza di 35 mm.
Gli intervalli fra gallone e galloncini sono di 2 mm. e sono verniciati di nero.
I gradi metallo Sergente Maggiore Esercito sono riservati al personale militare. Si richiede l'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o di riportare, in fase di registrazione al sito, come luogo di consegna, la sede della caserma ove si presta servizio.
I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2927
Riferimento: Art. BEI/592.04621
Riferimento: Art. TG/018.1472
Riferimento: Art. 1528
Riferimento: Art. 2926
Riferimento: Art. SGEI/4621.364
Riferimento: Art. BG/564
Riferimento: Art. 1105
Riferimento: Art. 1508
Riferimento: Art. 1528
Riferimento: Art. GREI/4621
Riferimento: Art. 1886
Riferimento: Art. SGEI/4621.364
Riferimento: Art. 1889
Riferimento: Art. BEI/592.04621
check_circle
check_circle