Riferimento: Art. 3151
Benvenuti sul nostro sito di e-commerce specializzato in articoli militari. Oggi vi presentiamo i Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito, un simbolo di prestigio e autorità per il personale militare. Questi gradi sono progettati per controspalline rigide dell'uniforme ordinaria, riflettendo con precisione l'orgoglio e la tradizione dell'Esercito Italiano.
I Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito sono costituiti da una piastra in metallo verde bordata d'oro, raffigurante due galloncini e un gallone in ottone dorato disposti a V con il vertice rivolto verso il basso. Questa configurazione è studiata per garantire una perfetta visibilità e una rappresentazione accurata del grado.
Ogni dettaglio dei Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito è curato con la massima precisione per rispecchiare fedelmente i requisiti dell'Esercito Italiano. La combinazione di metallo verde e ottone dorato non solo garantisce una lunga durata, ma anche un aspetto professionale ed elegante.
Qualità e Autenticità: Garantiamo che ogni pezzo rispetta le normative ufficiali dell'Esercito Italiano. Utilizziamo solo materiali di alta qualità per assicurare resistenza e durata nel tempo.
Facilità di Acquisto: Il nostro sito di e-commerce offre un'esperienza di acquisto semplice e sicura. Basta seguire i passaggi di registrazione e fornire i documenti richiesti per completare l'ordine.
Assistenza Clienti: Il nostro team di assistenza clienti è sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e offrire supporto durante il processo di acquisto. Siamo qui per assicurarti un'esperienza di shopping soddisfacente e senza problemi.
I Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito sono disponibili in quantità limitate e sono molto richiesti. Questo prodotto esclusivo è riservato esclusivamente al personale militare. Per procedere all'acquisto, è necessario fornire una copia del tesserino militare che comprovi l'appartenenza al corpo. In alternativa, è possibile registrare come luogo di consegna la sede della caserma dove si presta servizio.
I collezionisti interessati all'acquisto devono inviare una copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS per conformarsi alle normative vigenti.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Visita il nostro sito di e-commerce Tutto Militare per maggiori dettagli e per completare il tuo acquisto. Per qualsiasi domanda o necessità di assistenza, non esitare a contattarci. Equipaggiati con i migliori articoli militari per rappresentare con onore il tuo ruolo nell'Esercito Italiano.
Benvenuti sul nostro sito di e-commerce specializzato in articoli militari. Oggi vi presentiamo i Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito, un simbolo di prestigio e autorità per il personale militare. Questi gradi sono progettati per controspalline rigide dell'uniforme ordinaria, riflettendo con precisione l'orgoglio e la tradizione dell'Esercito Italiano.
I Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito sono costituiti da una piastra in metallo verde bordata d'oro, raffigurante due galloncini e un gallone in ottone dorato disposti a V con il vertice rivolto verso il basso. Questa configurazione è studiata per garantire una perfetta visibilità e una rappresentazione accurata del grado.
- Dimensioni: Larghezza totale di 4,5 cm, con una lunghezza di 3,5 cm per ciascuna ala.
- Design: I due galloncini e il gallone sono disposti a V, con intervalli di 2 mm verniciati di nero tra di essi.
- Materiale: Metallo smaltato verde con bordatura dorata e galloni in ottone dorato.
- Dettagli Aggiuntivi: Sotto il vertice dei due galloncini è presente una barretta di metallo trasversale in ottone dorata, screziata di nero con bordo nero.
Ogni dettaglio dei Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito è curato con la massima precisione per rispecchiare fedelmente i requisiti dell'Esercito Italiano. La combinazione di metallo verde e ottone dorato non solo garantisce una lunga durata, ma anche un aspetto professionale ed elegante.
L'acquisto dei Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito è riservato esclusivamente al personale militare. Per procedere all'acquisto, è necessario fornire una copia del tesserino militare che comprovi l'appartenenza al corpo. In alternativa, è possibile registrare come luogo di consegna la sede della caserma dove si presta servizio.
I collezionisti interessati all'acquisto devono inviare una copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS per conformarsi alle normative vigenti.
Qualità e Autenticità
Garantiamo che ogni pezzo rispetta le normative ufficiali dell'Esercito Italiano. Utilizziamo solo materiali di alta qualità per assicurare resistenza e durata nel tempo.
Il nostro sito di e-commerce offre un'esperienza di acquisto semplice e sicura. Basta seguire i passaggi di registrazione e fornire i documenti richiesti per completare l'ordine.
Il nostro team di assistenza clienti è sempre a disposizione per rispondere a qualsiasi domanda e offrire supporto durante il processo di acquisto. Siamo qui per assicurarti un'esperienza di shopping soddisfacente e senza problemi.
I Gradi Metallo da Sergente Maggiore Capo Esercito rappresentano un simbolo di eccellenza e distinzione per il personale militare. Acquista oggi stesso questo elemento essenziale della tua uniforme ordinaria e mostra con orgoglio il tuo rango e il tuo impegno al servizio del paese.
---
Visita il nostro sito di e-commerce Tutto Militare per maggiori dettagli e per completare il tuo acquisto. Per qualsiasi domanda o necessità di assistenza, non esitare a contattarci. Equipaggiati con i migliori articoli militari per rappresentare con onore il tuo ruolo nell'Esercito Italiano.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 3151
Riferimento: Art. 2593
Riferimento: Art. 2679
Riferimento: Art. 2809
Riferimento: Art. 1889
Riferimento: Art. 3120
Riferimento: Art. 2594
Riferimento: Art. TG/018.1472
Riferimento: Art. 1508
Riferimento: Art. 1105
Riferimento: Cod. CA/4621.592
Riferimento: Art- BEI/0461.152
Riferimento: Art. 1508
Riferimento: Art. 1833
Riferimento: Art. GREI/4621.364
Riferimento: Art. 1889
check_circle
check_circle