
Riferimento: Art. 2514
La coppia di Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria è un simbolo di prestigio e autorità nell'uniforme ordinaria del personale di Polizia Penitenziaria. Con un design trapezoidale su fondo blu, questi gradi metallici rappresentano la maestria e la responsabilità del Sovrintendente Capo. In questo spazio, analizzeremo le caratteristiche distintive di questi gradi, le loro dimensioni e il processo di acquisizione riservato al personale di Polizia Penitenziaria.
I Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria sono progettati con un design trapezoidale incorniciato in argento. All'interno della cornice argentata, si stagliano tre binari argentati, paralleli tra loro, posti nell'estremità inferiore. Questo design simbolico riflette la complessità e la responsabilità del ruolo del Sovrintendente Capo. Le dimensioni di questi gradi sono di cm. 4,2 L x 4,4 H, garantendo un aspetto equilibrato sull'uniforme.
I Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria sono un prodotto esclusivo, riservato al personale di Polizia Penitenziaria. L'acquisto di questi gradi è soggetto a una rigorosa verifica dell'appartenenza tramite l'invio di una copia del tesserino o di un'attestazione di servizio. Questi documenti devono essere inviati tramite la funzione "Contatti" sul sito. In alternativa, durante la registrazione, è possibile indicare la casa circondariale in cui si presta servizio come luogo di consegna. La validità di questa informazione sarà attentamente verificata prima di consentire l'acquisto.
Indossare i Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria non è solo una questione di design, ma anche di rappresentare l'autorità e la competenza del ruolo. Il blu profondo e l'argento luminoso conferiscono un tocco di eleganza all'uniforme, mentre il design a tre binari simboleggia la professionalità e la guida nel contesto penitenziario.
In conclusione, la coppia di Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria è un elemento cruciale dell'uniforme che combina eleganza e autorità. Riservati al personale di Polizia Penitenziaria, questi gradi sono un simbolo di prestigio che richiede una verifica accurata per garantire la loro legittima assegnazione. Ogni dettaglio, dalla cornice argentata ai binari paralleli, contribuisce a creare un simbolo di responsabilità e maestria. Enfatizzate la vostra posizione con stile e autorità grazie ai Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria di alta qualità.
Data l'esclusività e l'importanza dei Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria, la disponibilità è limitata e la richiesta è sempre alta. Assicuratevi di non perdere l'opportunità di possedere questo simbolo di prestigio e autorità. La verifica rigorosa dell'appartenenza garantisce che solo il personale autorizzato possa acquistare questi gradi, rendendoli ancora più esclusivi.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Coppia di Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria è un simbolo di prestigio e autorità nell'uniforme ordinaria del personale di Polizia Penitenziaria. Con un design trapezoidale su fondo blu, questi gradi metallici rappresentano la maestria e la responsabilità del Sovrintendente Capo. In questo spazio, analizzeremo le caratteristiche distintive di questi gradi, le loro dimensioni e il processo di acquisizione riservato al personale di Polizia Penitenziaria.
La coppia di gradi metallici Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria presenta un design trapezoidale incorniciato in argento. All'interno della cornice argentata, si stagliano tre binari argentati, paralleli tra loro, posti nell'estremità inferiore. Questo design simbolico riflette la complessità e la responsabilità del ruolo del Sovrintendente Capo. Le dimensioni di questi gradi sono di cm. 4,2 L x 4,4 H, garantendo un aspetto equilibrato sull'uniforme.
I Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria sono un prodotto esclusivo, riservato al personale di Polizia Penitenziaria. L'acquisto di questi gradi è soggetto a una rigorosa verifica dell'appartenenza tramite l'invio di una copia del tesserino o di un'attestazione di servizio. Questi documenti devono essere inviati tramite la funzione "Contatti" sul sito. In alternativa, durante la registrazione, è possibile indicare la casa circondariale in cui si presta servizio come luogo di consegna. La validità di questa informazione sarà attentamente verificata prima di consentire l'acquisto.
Indossare i Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria non è solo una questione di design, ma anche di rappresentare l'autorità e la competenza del ruolo. Il blu profondo e l'argento luminoso conferiscono un tocco di eleganza all'uniforme, mentre il design a tre binari simboleggia la professionalità e la guida nel contesto penitenziario.
In conclusione, la Coppia di Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria è un elemento cruciale dell'uniforme che combina eleganza e autorità. Riservati al personale di Polizia Penitenziaria, questi gradi sono un simbolo di prestigio che richiede una verifica accurata per garantire la loro legittima assegnazione. Ogni dettaglio, dalla cornice argentata ai binari paralleli, contribuisce a creare un simbolo di responsabilità e maestria. Enfatizzate la vostra posizione con stile e autorità grazie ai Gradi Metallo Sovrintendente Capo Polizia Penitenziaria di alta qualità.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2514
Riferimento: Art. 35479
Riferimento: Art. SG/842.79
Riferimento: Art. 1449
Riferimento: Art. SG/3405.7966
Riferimento: Art. C/BS 9212
Riferimento: Art. 0927
Riferimento: Art. 534-621-92
Riferimento: Art. 524-315.92
Riferimento: Art. 820.70-92
Riferimento: Art. 0931
Riferimento: Art. 712.92
Riferimento: Art. 6285.92
Riferimento: Art. 1146
Riferimento: Art. SG/86042
Riferimento: Art. SG/842121
Riferimento: Art. SG/842.79
Riferimento: Art. 1308
Riferimento: Art. 1309
Riferimento: Art. 1310
Riferimento: Art. 35479
Riferimento: Art. 1449
Riferimento: Art. 1918
Riferimento: Art. 1976
Riferimento: Art. 2117
Riferimento: Art. 2505
Riferimento: Art. 2705
Riferimento: Art. 2829
check_circle
check_circle