
Riferimento: Art. 1697
Il Grado Velcro da Generale di Brigata per la Tuta Ordine Pubblico dei Carabinieri rappresenta un accessorio di grande importanza per l'uniforme dei Carabinieri, sia dal punto di vista funzionale che simbolico. Questo distintivo, costituito da un rettangolo in panno con velcro posteriore, è specificamente progettato per essere indossato sulla Tuta Ordine Pubblico, garantendo un’identificazione immediata del grado del militare che lo indossa.
Analizzeremo nel dettaglio le caratteristiche tecniche di questo grado, il suo significato e impiego, e come acquistarlo tramite il sito di Tutto Militare.
Il Grado Velcro da Generale di Brigata si distingue per le sue specifiche dimensioni e materiali di alta qualità, che lo rendono resistente e adatto all'uso quotidiano, in linea con i rigorosi standard delle Forze Armate italiane.
Il grado misura 7 cm di larghezza e 5 cm di altezza, offrendo un’area ben visibile per l’identificazione del rango. Questo rettangolo è realizzato in panno resistente con un velcro posteriore che garantisce una facile applicazione e rimozione dalla Tuta Ordine Pubblico. Il velcro assicura una perfetta aderenza all’uniforme, anche nelle condizioni più impegnative, mantenendo il distintivo saldo al suo posto durante l'azione.
Al centro del grado troviamo una greca argentata, elemento decorativo e simbolico del grado di Generale di Brigata. Sormontata da una stella argentata a cinque punte, la greca è un segno di autorità e comando. La stella, in particolare, rappresenta il grado di Generale, con la sua forma a cinque punte che richiama le onorificenze militari e il prestigio del ruolo.
Il retro del grado è dotato di un sistema di velcro, che permette una rapida applicazione e rimozione. Questo sistema è essenziale per la Tuta Ordine Pubblico, in quanto offre flessibilità e praticità d’uso, consentendo al personale di adattare rapidamente la propria uniforme senza dover ricorrere a cuciture permanenti.
Indossare il Grado Velcro da Generale di Brigata non è solo una questione di regolamento, ma rappresenta un segno di autorità e prestigio. Questo distintivo è riservato a coloro che hanno raggiunto uno dei più alti livelli gerarchici all'interno dell'Arma dei Carabinieri. Il Generale di Brigata è infatti un ufficiale di alto rango, responsabile di intere unità operative e di compiti strategici di grande importanza.
La greca argentata e la stella a cinque punte non sono semplici decorazioni. La greca argentata è un simbolo tradizionale nelle uniformi militari italiane e rappresenta il comando, mentre la stella a cinque punte è universalmente riconosciuta come un emblema di alto grado. L’insieme di questi due simboli rappresenta il potere decisionale e il livello di responsabilità che spetta al Generale di Brigata.
Il Grado Velcro da Generale di Brigata è specificamente progettato per essere indossato sulla Tuta Ordine Pubblico, un tipo di uniforme operativa utilizzata dai Carabinieri durante le operazioni di gestione di ordine pubblico. La tuta è progettata per essere resistente, pratica e funzionale, e il grado con velcro si adatta perfettamente a questa tipologia di uniforme, rendendo immediata l’identificazione del rango in contesti operativi dove la gerarchia e la chiarezza dei ruoli sono fondamentali.
Il Grado Velcro da Generale di Brigata per la Tuta Ordine Pubblico dei Carabinieri è un prodotto riservato al personale militare. Pertanto, la sua vendita è soggetta a specifiche restrizioni, in linea con le normative vigenti.
Per acquistare questo grado tramite il sito Tutto Militare, è necessario fornire documentazione che confermi l’appartenenza all’Arma dei Carabinieri o essere in possesso di una licenza prefettizia valida per i collezionisti.
Personale Militare Attivo: I membri attivi dei Carabinieri devono fornire una copia della CMD o di una attestazione di servizio comprovante l'appartenenza al corpo e da inviare mediante il form "Contatti".
Indirizzo di Spedizione: In alternativa, è possibile indicare come indirizzo di spedizione la caserma dove si presta servizio. Questo deve essere specificato in fase di registrazione al sito. Sarà poi cura del nostro team informare il cliente dell'avvenuta abilitazione all'acquisto dell'account che sarà stato precedentemente creato.
Collezionisti: I collezionisti che desiderano acquistare il grado devono inviare - sempre attraverso il form "Contatti""- copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS, che autorizza la detenzione di articoli militari da collezione.
L'acquisto su Tutto Militare è semplice e sicuro:
Scegliere il Grado Velcro da Generale di Brigata significa optare per un prodotto di altissima qualità, progettato per resistere alle condizioni operative più difficili. Ecco perché questo accessorio è indispensabile per chi indossa la Tuta Ordine Pubblico dei Carabinieri:
Grazie ai materiali di alta qualità, il grado è progettato per resistere alle intemperie e all'usura quotidiana. Il panno resistente e il velcro di alta qualità assicurano che il distintivo rimanga saldo, anche durante le attività più intense.
Il sistema di velcro rende questo grado estremamente facile da applicare e rimuovere. Ciò consente ai membri dell'Arma di adeguare rapidamente la loro uniforme in base alle esigenze operative.
In situazioni di ordine pubblico, dove la gerarchia è fondamentale per il coordinamento delle operazioni, il grado da Generale di Brigata consente un'immediata identificazione del rango, agevolando la comunicazione e il rispetto delle linee di comando.
Acquista subito il Grado Velcro da Generale di Brigata per la Tuta Ordine Pubblico su Tutto Militare. Questo distintivo rappresenta un accessorio indispensabile per completare l'uniforme dei Carabinieri, garantendo non solo funzionalità ma anche un aspetto professionale e autoritario. Registrati ora su Tutto Militare, carica la documentazione richiesta e ordina il tuo grado per riceverlo direttamente alla caserma o a casa.
Chi può acquistare il Grado Velcro da Generale di Brigata ? Solo il personale in servizio dei Carabinieri e i collezionisti in possesso di licenza prefettizia possono acquistare questo grado.
Quali documenti sono necessari per l'acquisto ? È necessario fornire una copia del tesserino militare o, per i collezionisti, una licenza prefettizia valida attraverso il form "Contatti".
Posso ricevere il grado direttamente a casa? Sì, ma solo se viene fornita la documentazione necessaria. In alternativa, è possibile indicare la caserma come luogo di consegna.
Come si applica il grado alla Tuta Ordine Pubblico? Il grado è dotato di velcro posteriore, che consente un'applicazione rapida e sicura sulla Tuta Ordine Pubblico.
Il grado è disponibile anche per altri ranghi? Su Tutto Militare è possibile trovare una vasta gamma di gradi e distintivi per i vari ranghi dell'Arma dei Carabinieri.
Scegliere il Grado Velcro da Generale di Brigata per la Tuta Ordine Pubblico non è solo una questione di regolamento, ma è anche un segno di autorità e di appartenenza a uno dei corpi più prestigiosi delle Forze Armate italiane.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 1697
Riferimento: Art. TPCC/9471
Riferimento: Art. BCC/62.1802
Riferimento: Art. 1496
Riferimento: Art. 2043
Riferimento: Art. 95.9471
Riferimento: Art. 1695
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. GRGCC/9471.24
Riferimento: Art. BCC/7321
Riferimento: Art. 1693
Riferimento: Art. 3142
Riferimento: Art. 3415
Riferimento: Art. 1694
Riferimento: Art. ACC/6266
Riferimento: Art. ZN 9145
Riferimento: Art. ZN 125 002
Riferimento: Art. 0209
Riferimento: Art. BCC/7321
Riferimento: Art. 1023
Riferimento: Art. 1091
Riferimento: Art. FR/6245
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Art. 1129
Riferimento: Art. BG/92.9471
Riferimento: Art. 1160
Riferimento: Art. 1768
Riferimento: Art. ZN/247
Riferimento: Art. TPCC/9471
Riferimento: Art. 95.9471
Riferimento: Art. 3415