
Riferimento: Art. 3521
Le Corone Turrite Argentate Carabinieri rappresentano un simbolo di prestigio e autorità per gli ufficiali superiori dell'Arma Carabinieri. Realizzate in metallo argentato di alta qualità, queste corone sono progettate per essere applicate sulle controspalline dell'uniforme ordinaria, conferendo un aspetto raffinato e uniforme. L'attacco posteriore a vite garantisce una stabile e sicura applicazione, rendendo queste corone un accessorio indispensabile per chi desidera distinguersi con eleganza e professionalità.
Le Corone Turrite Argentate sono un elemento distintivo riservato agli ufficiali superiori dell'Arma Carabinieri. Questo simbolo riflette la gerarchia e il prestigio associato a coloro che occupano posizioni di leadership all'interno dell'Arma. Indossare queste corone significa portare con sé un segno di rispetto e dedizione alla sicurezza nazionale.
La vendita delle Corone Turrite Argentate è riservata esclusivamente al personale dell'Arma Carabinieri. Per completare l'acquisto, è necessario fornire una copia del tesserino militare o un'attestazione di servizio. Questi documenti possono essere inviati comodamente attraverso l'Area "Contatti" sul sito o indicando, durante la registrazione, la sede della caserma di appartenenza come luogo di consegna.
Per i collezionisti appassionati, è richiesta l'invio di una copia della licenza prefettizia in conformità all'art. 28 TULPS. Questa procedura è fondamentale per garantire il rispetto delle normative vigenti e la correttezza nell'acquisizione di oggetti simbolici dell'Arma Carabinieri.
Le Corone Turrite Argentate Carabinieri sono disponibili in quantità limitate e la loro alta richiesta le rende un prodotto esclusivo. Non perdere l'opportunità di aggiungere questo simbolo di prestigio alla tua uniforme o alla tua collezione. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Le Corone Turrite in metallo argentato con attacco posteriore a vite sono un simbolo di prestigio che caratterizza le controspalline dell'uniforme ordinaria dell'Arma Carabinieri. In questo articolo, esploriamo le caratteristiche uniche di queste corone turrite, la loro disposizione sulla divisa e le procedure di acquisto riservate al personale dell'Arma e ai collezionisti.
Le Corone Turrite, realizzate in metallo argentato di alta qualità, presentano un attacco posteriore a vite che assicura una stabile e sicura applicazione sulle controspalline. La disposizione ottimale richiede che le corone turrite siano posizionate trasversalmente a 5 mm dal bordo esterno della controspallina, garantendo un aspetto uniforme e raffinato.
Le Corone Turrite argentate sono un elemento distintivo appartenente al grado degli ufficiali superiori dell'Arma Carabinieri. Questo simbolo riflette la gerarchia e il prestigio associato a coloro che occupano posizioni di leadership all'interno dell'Arma.
La vendita delle Corone Turrite è riservata esclusivamente al personale dell'Arma Carabinieri. Per completare l'acquisto, è necessario fornire una copia del tesserino militare o un'attestazione di servizio. Questi documenti possono essere inviati comodamente attraverso l'Area "Contatti" sul sito o indicando, durante la registrazione, la sede della caserma di appartenenza come luogo di consegna.
Per i collezionisti appassionati, è richiesta l'invio di una copia della licenza prefettizia in conformità all'art. 28 TULPS. Questa procedura è fondamentale per garantire il rispetto delle normative vigenti e la correttezza nell'acquisizione di oggetti simbolici dell'Arma Carabinieri.
In conclusione, le Corone Turrite argentate sono un dettaglio di prestigio che conferisce un tocco di eleganza alle controspalline rigide dell'uniforme ordinaria dell'Arma Carabinieri. Segui le procedure di acquisto riservate e indossa con fierezza questo simbolo di leadership e dedizione alla sicurezza nazionale.
Riferimento: Art. 3521
Riferimento: Art. 1955
Riferimento: Art. KGPC/364
Riferimento: Art. 2307
Riferimento: Art. BCC/M364.66
Riferimento: Art. SGCC/364
Riferimento: Art. 115 PL ML
Riferimento: Art. 1123
Riferimento: Art. 1125
Riferimento: Art. BCC/3075.66
Riferimento: Art. 1496
Riferimento: Art. 1596
Riferimento: Art. 1597
Riferimento: Art. 1876
Riferimento: Art. KGPC/364