
Riferimento: Art. 1138
Il Fregio Ricamato Oro Ufficiali e Marescialli Carabinieri rappresenta un elemento distintivo di straordinaria importanza per il personale dell'Arma dei Carabinieri. Questo fregio, ricamato a mano con maestria su panno nero, utilizza la pregiata tecnica della canutiglia oro, conferendo un aspetto elegante e raffinato. È destinato esclusivamente agli Ufficiali e Sottufficiali dell'Arma, rendendolo un simbolo di prestigio e onore.
Il Fregio Ricamato Oro Ufficiali e Marescialli Carabinieri non è solo un accessorio, ma un simbolo di dedizione e servizio. La granata con 13 fiamme e il monogramma RI all'interno rappresentano la storia e i valori dell'Arma dei Carabinieri, rendendo questo fregio un elemento di grande significato per chi lo indossa.
Data la sua natura esclusiva e l'alta qualità dei materiali utilizzati, il Fregio Ricamato Oro Ufficiali e Marescialli Carabinieri è disponibile in quantità limitate. La vendita è subordinata al preventivo accertamento dell'identità dell'acquirente tramite tesserino militare o con spedizione presso la caserma. I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo esclusivo e di grande valore. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Fregio ricamato a mano su panno nero in canutiglia oro con fasaroni per berretto maschile per Ufficiali e Sottufficiali Arma Carabinieri.
Il fregio raffigura la granata dell'Arma Carabinieri a 13 fiamme con monogramma RI all'interno della granata.
Dimensioni fregio ricamato maschile canutiglia oro Ufficiali e Marescialli Carabinieri: 9,5 cm.
La vendita del fregio ricamato oro canutiglia è riservata al personale dell'Arma Carabinieri. La vendita sarà subordinata al preventivo accertamento dell'identità dell'acquirente tramite tesserino militare o con spedizione presso la caserma.
I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Riferimento: Art. 1138
Riferimento: Art. 1605
Riferimento: Art. FR/6245
Riferimento: Art. RCC/941
Riferimento: Art. 1129
Riferimento: Art. 1024
Riferimento: Art. 2177
Riferimento: Art. 1741
Riferimento: Art. 839
Riferimento: Art. 2690
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Art. FRCC/732121.7404
Riferimento: Art. FRCC/7404
Riferimento: Art. 3142
Riferimento: Art. 1125
Riferimento: Art. 2689
Riferimento: Art. 840
Riferimento: Art. 721.2843.MCC
Riferimento: Art. 95 2.70-340CC
Riferimento: Art. 1119
Riferimento: Art. 1125
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Art. 1127
Riferimento: Art. BCC/3075.66
Riferimento: Art. BCC/363.832
Riferimento: Art. 1267
Riferimento: Art. TPCC/121
Riferimento: Art. KGPC/364