
Riferimento: Art. 1770
La Croce Anzianità Servizio 16 Anni Forze Armate rappresenta un riconoscimento di prestigio conferito al personale militare delle Forze Armate italiane che ha dedicato fedelmente 16 anni al servizio. Questo simbolo tangibile dell'impegno e della dedizione nel servizio militare è un tributo straordinario a chi ha dimostrato un impegno eccezionale.
La Croce Anzianità Servizio 16 Anni Forze Armate è molto più di un semplice ornamento. Ecco alcune delle sue caratteristiche avanzate e i benefici che offre:
Questo prestigioso riconoscimento è assegnato a coloro che hanno raggiunto il notevole traguardo di 16 anni di servizio militare. È un segno di dedizione, impegno e professionalità nel servire la Repubblica Italiana attraverso le Forze Armate. Ogni dettaglio della croce è pensato per riflettere l'onore e la dedizione di chi ha raggiunto questo traguardo.
La Croce Anzianità Servizio 16 Anni Forze Armate presenta una forma ottagona argentata, con al centro un tondo che raffigura il monogramma "RI" della Repubblica Italiana. Sul retro, la scritta "16 anni di anzianità di servizio" in lettere lapidarie romane sottolinea l'importanza di questo periodo di servizio. Ogni dettaglio è pensato per riflettere l'onore e la dedizione di chi ha raggiunto questo traguardo.
La croce è appesa a un nastro costituito da tre pali verticali nei colori verde, bianco e verde. Questo simbolismo nei colori rievoca la tradizione e l'identità delle Forze Armate italiane, aggiungendo un tocco di eleganza e coerenza al riconoscimento.
Per adattarsi alle preferenze personali, la Croce Anzianità Servizio 16 Anni Forze Armate è disponibile in due formati: 37 mm e 20 mm. La scelta del formato può essere effettuata facilmente attraverso il menù a tendina durante la prenotazione.
La Croce Anzianità Servizio 16 Anni Forze Armate è un riconoscimento esclusivo e molto richiesto. La disponibilità è limitata, quindi è consigliabile prenotare il proprio esemplare il prima possibile per assicurarsi di non perdere l'opportunità di possedere questo simbolo di dedizione e impegno.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Croce di Anzianità Servizio 16 Anni rappresenta un riconoscimento di prestigio conferito al personale militare delle Forze Armate italiano che ha dedicato fedelmente 16 anni al servizio. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa onorificenza, simbolo tangibile dell'impegno e della dedizione nel servizio militare.
Questo prestigioso riconoscimento è assegnato a coloro che hanno raggiunto il notevole traguardo di 16 anni di servizio militare. È un segno di dedizione, impegno e professionalità nel servire la Repubblica Italiana attraverso le Forze Armate.
La Croce di Anzianità Servizio 16 Anni presenta una forma ottagona argentata, con al centro un tondo che raffigura il monogramma "RI" della Repubblica Italiana. Sul retro, la scritta "16 anni di anzianità di servizio" in lettere lapidarie romane sottolinea l'importanza di questo periodo di servizio. Ogni dettaglio è pensato per riflettere l'onore e la dedizione di chi ha raggiunto questo traguardo.
La Croce è appesa a un nastro costituito da tre pali verticali nei colori verde, bianco e verde. Questo simbolismo nei colori rievoca la tradizione e l'identità delle Forze Armate italiane, aggiungendo un tocco di eleganza e coerenza al riconoscimento.
Per adattarsi alle preferenze personali, la Croce di Anzianità Servizio 16 Anni è disponibile in due formati: 37 mm e 20 mm. La scelta del formato può essere effettuata facilmente attraverso il menù a tendina durante la prenotazione.
La Croce di Anzianità Servizio 16 Anni è più di un semplice ornamento; è un simbolo tangibile di impegno, dedizione e professionalità nel servizio militare. Questo riconoscimento onora il sacrificio e l'arduo lavoro di coloro che hanno dedicato 16 anni al servizio delle Forze Armate italiane. Sia attraverso la forma ottagona argentata che attraverso il significato profondo, questa croce è un tributo degno a chi ha dimostrato un impegno straordinario.
Riferimento: Art. 1770
Riferimento: Art. MD/3201
Riferimento: Art. 1310
Riferimento: Art. MD/13.035
Riferimento: Art. MD/21411
Riferimento: Art. MED/47952
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. 1649
Riferimento: Art. MD/341.74.4
Riferimento: Art. MD/2851.941714
Riferimento: Art. MD/7531
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. 1066
Riferimento: Art.1625
Riferimento: Art. 202
Riferimento: Art. MD 592
Riferimento: Art. 355
Riferimento: Art. 809
Riferimento: Art. 824
Riferimento: Art. MD/3402
Riferimento: Art. 1051
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/872012
Riferimento: Art. MD/740.321
Riferimento: Art. 1205
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. MD/79402
Riferimento: Art. 8435
Riferimento: Art. 2934