- Solo online

La Mantella Pura Lana Carabinieri è un capo d'abbigliamento straordinario che unisce tradizione, eleganza e funzionalità. Questo indumento, realizzato con lana di alta qualità, è un simbolo di prestigio e dedizione, rappresentando un'icona di stile nell'uniforme dell'Arma dei Carabinieri.
La Mantella Pura Lana Carabinieri è progettata per offrire il massimo comfort e resistenza, grazie all'uso di materiali di qualità superiore. Ecco alcune delle sue caratteristiche avanzate:
La Mantella Pura Lana Carabinieri è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta alla combinazione unica di eleganza, funzionalità e tradizione che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e prestigio.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
In conclusione, la Mantella Pura Lana Carabinieri è un elemento essenziale dell'uniforme che incarna storia, tradizione ed eleganza militare. Oltre a rappresentare un simbolo di prestigio, questa mantella offre funzionalità pratiche che la rendono adatta a una varietà di situazioni operative. Indossarla è un onore e un impegno verso i valori e la missione dell'Arma dei Carabinieri, contribuendo a mantenere viva la sua immagine di eccellenza nel panorama delle forze dell'ordine.
Mantella in pura lana pesante senza pellegrina; il corpo è costruito a ruota completa, con i bordi liberi anteriori muniti, internamente e per tutta la lunghezza, di nastro di cotone spinato alto mm 15, per diritto filo.
Le due parti anteriori sono rifinite da due mostre sagomate di panno di lana di colore rosso scarlatto, applicate internamente dal fondo del mantello fino oltre le spalle, dove formano un carré di rinforzo alla schiena.
Le mostre hanno le seguenti dimensioni:
– al centro del dietro: 22 cm circa;
– al fondo: 30 cm circa.
Le mostre sono fermate al collo mediante due ganci ad uncino interni invisibili all’esterno. Il corpo del mantello è allacciato per mezzo di un fermaglio esterno formato da due mascheroni di diametro di 34 mm circa con al centro una testa di leone in rilievo, ungancio e una catenella.
I mascheroni sono cuciti a 9 cm circa sotto il bavero e a 8,5 cm circa dai bordi del mantello. Il gancio si trova dalla parte destra e la catenella alla sinistra.
La catenella è formata da otto maglie circolari del diametro esterno di 15 mm circa.
Il mantello di panno nero, foderato di panno scarlatto, raffigurato è adottato dai Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri e sono caratterizzate dal collo in panno nero, stelloni ricamati in argento e da mascheroni argentati.
La Mantella in Pura Lana dell'Arma dei Carabinieri: Eleganza e Funzionalità al Servizio della Tradizione
Nell'ambito dell'abbigliamento dell'Arma dei Carabinieri, la Mantella in Pura Lana rappresenta un'icona di stile e funzionalità. Questo capo d'abbigliamento, intriso di tradizione e storia, è molto più di un semplice indumento; è un simbolo di prestigio e dedizione.
Un Simbolo di Eleganza Militare: La Mantella in Pura Lana
La Mantella in Pura Lana dell'Arma dei Carabinieri è molto più di un semplice capo d'abbigliamento; è un simbolo di eleganza e rispetto per la tradizione. Realizzata con lana di alta qualità, questa mantella è una testimonianza dell'attenzione ai dettagli e della dedizione alla qualità che caratterizzano l'uniforme dei Carabinieri.
Materiali di Qualità Superiore: Lana per Resistenza e Comfort
La scelta della pura lana per la costruzione di questa mantella non è casuale. La lana offre una combinazione unica di resistenza e comfort. È in grado di mantenere il calore corporeo nei climi più freddi, fornendo un isolamento termico ideale per le condizioni operative all'aperto. Al contempo, la lana è traspirante, garantendo il comfort anche nelle giornate più miti.
Design Funzionale: Adattabilità a Ogni Scenario Operativo
Oltre al suo aspetto estetico, la Mantella in Pura Lana è progettata con una visione pratica. Il suo design funzionale consente agli operatori dell'Arma dei Carabinieri di adattarsi a diverse situazioni operative senza compromettere stile e prestazioni. L'ampio taglio della mantella permette una facile movimentazione, garantendo la massima libertà di movimento durante le attività di servizio.
Simbolo di Prestigio e Riconoscibilità: La Mantella nell'Immagine dell'Arma dei Carabinieri
La Mantella in Pura Lana non è solo un capo d'abbigliamento; è un elemento che contribuisce a definire l'immagine distinta dell'Arma dei Carabinieri. La sua presenza è associata a momenti solenni, cerimonie ufficiali e rappresentazioni dell'autorità. Indossare questa mantella non è solo una questione di uniforme, ma una dichiarazione di appartenenza a una tradizione secolare di servizio e dedizione.
Manutenzione e Cura: Perpetuare la Qualità nel Tempo
La mantella in pura lana richiede cure particolari per mantenere la sua bellezza e funzionalità nel tempo. Le istruzioni di manutenzione forniscono linee guida dettagliate su come preservare la qualità del tessuto e garantire una durata ottimale. Un trattamento adeguato è un segno di rispetto per la storia e la qualità dell'indumento.
La Mantella in Pura Lana Carabinieri - Un Elemento Essenziale dell'Uniforme
In conclusione, la Mantella in Pura Lana dell'Arma dei Carabinieri è un elemento essenziale dell'uniforme che incarna storia, tradizione ed eleganza militare. Oltre a rappresentare un simbolo di prestigio, questa mantella offre funzionalità pratiche che la rendono adatta a una varietà di situazioni operative. Indossarla è un onore e un impegno verso i valori e la missione dell'Arma dei Carabinieri, contribuendo a mantenere viva la sua immagine di eccellenza nel panorama delle forze dell'ordine.
Riferimento: Art. RCC99
Riferimento: Art. PNT/41395
Riferimento: Mod. 245 MC
Riferimento: Art. 3420
Riferimento: Art. 180-66
Riferimento: Art. 1 CC 03
Riferimento: Art. 3182
Riferimento: Art. 1 CC 03
Riferimento: Art. 3065
Riferimento: Dist. EI/947 L
Riferimento: Art. 3446
Riferimento: Art. GGCC/9921.051
Riferimento: Art. 3470
Riferimento: Art. 3368
Riferimento: Art. 1955
Riferimento: Art. 92152-66
Riferimento: Art. 92152-66
Riferimento: Art. 92152-70-66
Riferimento: Art. 115 PL ML
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. GNT/95240
Riferimento: Mod. 245 MC
Riferimento: Art. 839
Riferimento: Art. C/BS 99
Riferimento: Art. C/BS 59411
Riferimento: Art. 0919
Riferimento: Art. 946
Riferimento: Art. 74152.35-66
Riferimento: Art. GUG 95 B
Riferimento: Art. 721.9524
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Art. 1129
Riferimento: Art. 1 CC 03
Riferimento: Art. 2 V 66
Riferimento: Art. 1453
Riferimento: Art. 1 CC 02
Riferimento: Art. PNT/CC.865
Riferimento: Art. 2562
Riferimento: Art. 1 CC 03
Riferimento: Art. 3072