Riferimento: Art. 2199
Gli alamari ricamati per Luogotenente Carabinieri Spinati rappresentano un simbolo di grande prestigio e appartenenza all'Arma dei Carabinieri. Riservati esclusivamente al personale di alto rango, questi accessori distintivi sono parte essenziale dell'uniforme e incarnano i valori di tradizione, onore e autorità. Gli alamari non sono solo un dettaglio estetico: essi rappresentano l'identità e il ruolo gerarchico di chi li indossa.
Approfondiremo le caratteristiche tecniche e simboliche degli alamari ricamati da giacca modello spinato per Luogotenente Carabinieri, le modalità di acquisto e le regole specifiche per i collezionisti. Grazie alla loro esclusività, gli alamari ricamati sono un pezzo unico e importante dell’uniforme dei Luogotenenti, riservato a coloro che servono nell’Arma con distinzione.
Gli Alamari ricamati per Luogotenente Carabinieri sono realizzati con materiali di altissima qualità, studiati per garantire durabilità e resistenza nel tempo. Gli Alamari sono prodotti in filo di canutiglia argentata, che preserva la propria integrità anche con un uso frequente. I fili ricamati utilizzati per la loro realizzazione sono scelti appositamente per mantenere la brillantezza e i dettagli del design nel tempo.
Il ricamo preciso e dettagliato conferisce un aspetto elegante e raffinato, essenziale per mantenere lo standard estetico richiesto dall’Arma dei Carabinieri. La qualità dei materiali garantisce inoltre che gli alamari mantengano la loro forma e il loro aspetto impeccabile anche dopo essere stati sottoposti a stress operativi o usura.
Gli Alamari per Luogotenente Carabinieri sono progettati con un design spinato, un modello particolarmente distintivo, che denota il rango di chi li indossa. Le linee nette e decise del ricamo si combinano con il tessuto di base per creare un effetto visivo che comunica autorevolezza e professionalità.
Il modello spinato rappresenta un elemento tradizionale che è stato mantenuto nel tempo per la sua simbologia e il suo impatto visivo. Questo tipo di alamaro è riservato esclusivamente ai Luogotenenti dell’Arma, un rango di grande responsabilità che comporta il comando di uomini e la gestione di situazioni operative complesse. Indossare questi alamari è un chiaro segno di riconoscimento del ruolo di leadership che il Luogotenente ricopre all'interno della gerarchia militare.
Gli Alamari Ricamati per Luogotenente Carabinieri hanno le dimensioni di 4,5 x 13 cm, una misura ideale per essere indossati sulla giacca modello spinato. Queste dimensioni assicurano che gli alamari siano sia ben visibili, ma non ingombrante. Il formato è stato studiato per integrarsi perfettamente con l’uniforme, senza alterarne l’aspetto generale o il comfort per chi lo indossa.
Le dimensioni consentono una perfetta applicazione sulla giacca, mantenendo sempre l'equilibrio estetico richiesto dall'uniforme dei Carabinieri.
Gli alamari ricamati sono progettati per essere applicati facilmente sulla giacca modello spinato da Luogotenente Carabinieri. La loro struttura è pensata per garantire una perfetta aderenza al tessuto, assicurando che non si muovano o si stacchino durante le attività quotidiane. La robustezza del ricamo e dei materiali utilizzati consente un’applicazione sicura e duratura, senza danneggiare l’uniforme.
Grazie alla cura nei dettagli e alla precisione nella fabbricazione, questi alamari possono essere applicati e rimossi facilmente senza compromettere l’integrità della giacca, offrendo al Luogotenente un accessorio pratico oltre che prestigioso.
Gli alamari sono molto più di un semplice accessorio decorativo. Nell’Arma dei Carabinieri, essi rappresentano una tradizione secolare e un simbolo di appartenenza e prestigio. Indossarli significa far parte di una lunga storia di servizio, fedeltà e onore alla nazione.
Per un Luogotenente dell'Arma dei Carabinieri, gli alamari ricamati rappresentano il proprio ruolo gerarchico e il proprio rango. Indossare gli alamari significa esibire con orgoglio il frutto di anni di servizio, dedizione e formazione. La loro presenza sull’uniforme è un segno di riconoscimento per il lavoro svolto e la fiducia riposta nel ruolo di comando.
Gli alamari hanno una lunga tradizione nelle forze armate italiane, in particolare nell’Arma dei Carabinieri. Essi sono stati indossati da generazioni di ufficiali e rappresentano un simbolo di continuità e impegno verso il Paese. Il ricamo degli alamari spinati per Luogotenente non è solo un segno di autorità, ma anche di appartenenza a una tradizione militare radicata nei valori di disciplina, fedeltà e sacrificio.
L'acquisto degli alamari ricamati per Luogotenente Carabinieri è riservato esclusivamente al personale in servizio nell'Arma. Questa restrizione è necessaria per mantenere l’autenticità e la dignità del simbolo, assicurando che gli alamari siano indossati solo da chi ne ha diritto. La vendita è subordinata a un preventivo accertamento dell’identità dell’acquirente, che deve inviare una copia del tesserino militare o una attestazione di servizio tramite il form "Contatti".
Per acquistare gli alamari, l'acquirente deve seguire una procedura specifica che include:
Anche i collezionisti possono acquistare questi alamari, ma devono presentare una licenza prefettizia conforme all'articolo 28 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Solo dopo aver inviato la copia della licenza, i collezionisti saranno autorizzati a completare l'acquisto.
Se sei un Luogotenente dell’Arma dei Carabinieri o un collezionista autorizzato, non perdere l’opportunità di acquistare questi alamari ricamati su Tutto Militare. Realizzati con materiali di alta qualità e ricamati con cura, rappresentano un simbolo di distinzione e appartenenza che merita di essere indossato con orgoglio.
Visita il sito Tutto Militare, invia la tua documentazione e ordina subito la tua coppia di alamari ricamati spinati per Luogotenente Carabinieri. Non lasciarti sfuggire questo accessorio esclusivo e di grande valore storico e simbolico.
Chi può acquistare gli Alamari Ricamati Luogotenente Carabinieri ?
Solo il personale dell'Arma dei Carabinieri può acquistare questi alamari, previa verifica dell'identità tramite l'invio di una copia del tesserino militare o un’attestazione di servizio.
Quali sono le dimensioni degli alamari ?
Gli alamari ricamati hanno dimensioni di 4,5 x 13 cm, ideali per essere applicati sulla giacca modello spinato.
Quali materiali vengono utilizzati per la realizzazione degli alamari ?
Gli alamari sono realizzati con materiali di alta qualità, garantendo resistenza e durata nel tempo. I fili ricamati e il tessuto di base sono scelti per mantenere l’integrità e la bellezza del prodotto anche con un uso prolungato.
È possibile acquistare gli alamari per collezione ?
Sì, i collezionisti possono acquistare questi alamari, ma devono inviare una copia della licenza prefettizia in conformità all'art. 28 del TULPS.
Come viene verificata l'identità dell'acquirente ?
L'identità dell'acquirente viene verificata tramite l'invio in copia pdf del tesserino militare o indicando la sede del comando stazione presso cui si presta servizio durante la fase di registrazione al sito.
Gli alamari ricamati spinati per Luogotenente Carabinieri sono molto più di un semplice dettaglio dell’uniforme. Rappresentano il prestigio, la responsabilità e la tradizione dell’Arma dei Carabinieri. Indossarli è un segno di riconoscimento per chi ha servito con dedizione e onore. Acquistali oggi stesso su Tutto Militare e porta con te un pezzo di storia e prestigio!

Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. ALGCC/66
Riferimento: Art. 2005
Riferimento: Art. 2563
Riferimento: Art. 3472
Riferimento: Art. 2528
Riferimento: Art. 534.75.856.66
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 2200
Riferimento: Art. 3521
Riferimento: Art. 3522
Riferimento: Art. 3062
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Art. 1523 R
Riferimento: Art. BCC/571221.66
Riferimento: Art. 2627
Riferimento: Art. 2643
Riferimento: Art. 2742
Riferimento: Art. 2812
Riferimento: Art. 2879