
Riferimento: Art. 1509
La Ferita Guerra Kaki è molto più di un semplice distintivo; rappresenta un simbolo di coraggio e dedizione. Questo distintivo consiste in uno o più galloncini in filo di metallo dorato, ciascuno dello spessore di 8 mm e della lunghezza di circa 50 mm. Ogni galloncino è un segno tangibile di sacrificio e servizio, rendendo questo distintivo un pezzo esclusivo e straordinario.
Il distintivo è realizzato con una base in tessuto kaki, che conferisce un aspetto elegante e professionale. Si applica con una inclinazione di 45° in avanti e in basso sulla manica destra della giubba, con la parte più bassa in avanti a circa 15 cm dall'attaccatura della spalla. Questa posizione specifica non solo rispetta le tradizioni militari, ma garantisce anche una visibilità ottimale.
I successivi distintivi di ferita in guerra devono distare fra loro di 3 mm, mantenendo un aspetto ordinato e uniforme. Questo dettaglio sottolinea l'importanza della precisione e dell'attenzione ai particolari, caratteristiche fondamentali per chi indossa questo distintivo.
La Ferita Guerra Kaki è un prodotto esclusivo con una disponibilità limitata. La sua alta richiesta è dovuta alla qualità straordinaria e al significato profondo che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo così significativo e raro. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La ferita in guerra consiste, a seconda del numero di ferite, in uno o più galloncini in filo di metallo dorato dello spessore di 8 mm. e della lunghezza di mm. 50 circa.
La ferita in guerra sotto pannata in tessuto kaki si applica con una inclinazione di 45° in avanti e in basso sulla manica destra della giubba con la parte più bassa in avanti a circa 15 cm. dall'attaccatura della spalla.
I successivi distintivi di ferita in guerra devono distare fra loro di 3 mm.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1509
Riferimento: Art. 2868
Riferimento: Art. 801.47
Riferimento: Art. 81368
Riferimento: Art. 1716
Riferimento: Art. BEI/637.12-75
Riferimento: Mod. 205 EI/MC
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Dist. PR/414.526
Riferimento: Art. BEI/7321.4154-7401
Riferimento: Art. 857.0
Riferimento: Art. 1824
Riferimento: Art. 3112
Riferimento: Art. 1965
Riferimento: Art. 183-0461
Riferimento: Art. REI/32-74
Riferimento: Art. 95154
Riferimento: Art. 183-0461
Riferimento: Dist. EI 61
Riferimento: Dist. EI 3
Riferimento: Dist. EI/26
Riferimento: Art. 9393
Riferimento: Art. 1459
Riferimento: Art- BEI/0461.152
Riferimento: Art. 1528
Riferimento: Art. 3547.77
Riferimento: Art. EI/149
Riferimento: Art. 841.048-77
check_circle
check_circle