- Solo online
- Non disponibile

Nell'ambito dell'Esercito Italiano, ogni distintivo racchiude una storia di competenza, dedizione e appartenenza. Lo Scudetto Ricamato SME Stato Maggiore Esercito Bassa Visibilità, con il suo design intricato e simbolico, è un emblema di eccellenza militare indossato con orgoglio dal personale dello Stato Maggiore Esercito. Esamineremo in questo spazio il significato dietro questo patch ricamato, il cui valore va oltre l'aspetto estetico.
Il patch SME Stato Maggiore Esercito è realizzato su uno scudo sannitico, un omaggio alla storia e alle tradizioni militari italiane. L'aquila ad ali spiegate, con fronde di alloro e di quercia tra gli artigli, incarna la forza, la vittoria e la longevità. Al centro, uno scudetto presenta il monogramma "RI" in lettere intrecciate, simboleggiando con fierezza l'appartenenza alla Repubblica Italiana.
Con dimensioni di cm. 7 x 6,5, lo Scudetto Ricamato è progettato per essere visibile ma discreto sulla tuta mimetica. L'attenzione ai dettagli e alle proporzioni conferisce all'emblema un'impressione di eleganza e equilibrio, accentuando la professionalità del personale SME che lo indossa.
La scelta di uno schema di colori a bassa visibilità riflette la natura tattica di questo scudetto. Pur mantenendo un profilo discreto, il patch conserva la sua autorevole presenza, rappresentando l'impegno e la competenza del personale dello Stato Maggiore Esercito anche nelle situazioni più delicate.
La vendita del patch è riservata al personale dello Stato Maggiore Esercito, conferendo un carattere esclusivo e distintivo a chi indossa questo emblema. L'accesso a questo distintivo è regolamentato, richiedendo la presentazione del tesserino militare o l'indicazione della sede di servizio durante la registrazione sul sito.
Per garantire l'appropriatezza dell'accesso a questo patch, è richiesto il tesserino militare o l'indicazione della sede di servizio durante la registrazione sul sito. Questo processo non solo rafforza l'autenticità delle divise, ma sottolinea anche l'importanza e la serietà che circonda questo emblema.
Lo Scudetto Ricamato SME Stato Maggiore Esercito Bassa Visibilità va oltre l'aspetto di un semplice distintivo. Rappresenta l'onore, la competenza e la dedizione del personale dello Stato Maggiore Esercito italiano. Ogni cucitura, ogni dettaglio contribuisce a creare un emblema di cui il personale può essere giustamente fiero, simboleggiando la sua connessione con una delle istituzioni militari più prestigiose. In questo patch ricamato, l'eleganza incontra la funzionalità, rendendolo un simbolo duraturo di eccellenza nell'ambito delle Forze Armate italiane.
Lo Scudetto Ricamato SME Stato Maggiore Esercito Bassa Visibilità è un prodotto esclusivo, disponibile solo per il personale dello Stato Maggiore Esercito. La sua disponibilità è limitata e la domanda è alta, rendendolo un pezzo ambito e prezioso. Non perdere l'opportunità di possedere questo emblema straordinario che rappresenta l'eccellenza militare italiana.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Nell'ambito dell'Esercito Italiano, ogni distintivo racchiude una storia di competenza, dedizione e appartenenza. Lo Scudetto Ricamato SME Stato Maggiore Esercito Bassa Visibilità, con il suo design intricato e simbolico, è un emblema di eccellenza militare indossato con orgoglio dal personale dello Stato Maggiore Esercito. Esamineremo in questo spazio il significato dietro questo patch ricamato, il cui valore va oltre l'aspetto estetico.
Il patch SME Stato Maggiore Esercito è realizzato su uno scudo sannitico, un omaggio alla storia e alle tradizioni militari italiane. L'aquila ad ali spiegate, con fronde di alloro e di quercia tra gli artigli, incarna la forza, la vittoria e la longevità. Al centro, uno scudetto presenta il monogramma "RI" in lettere intrecciate, simboleggiando con fierezza l'appartenenza alla Repubblica Italiana.
Con dimensioni di cm. 7 x 6,5, lo Scudetto Ricamato è progettato per essere visibile ma discreto sulla tuta mimetica. L'attenzione ai dettagli e alle proporzioni conferisce all'emblema un'impressione di eleganza e equilibrio, accentuando la professionalità del personale SME che lo indossa.
La scelta di uno schema di colori a bassa visibilità riflette la natura tattica di questo scudetto. Pur mantenendo un profilo discreto, il patch conserva la sua autorevole presenza, rappresentando l'impegno e la competenza del personale dello Stato Maggiore Esercito anche nelle situazioni più delicate.
La vendita del patch è riservata al personale dello Stato Maggiore Esercito, conferendo un carattere esclusivo e distintivo a chi indossa questo emblema. L'accesso a questo distintivo è regolamentato, richiedendo la presentazione del tesserino militare o l'indicazione della sede di servizio durante la registrazione sul sito.
Per garantire l'appropriatezza dell'accesso a questo patch, è richiesto il tesserino militare o l'indicazione della sede di servizio durante la registrazione sul sito. Questo processo non solo rafforza l'autenticità delle divise, ma sottolinea anche l'importanza e la serietà che circonda questo emblema.
Lo Scudetto Ricamato SME Stato Maggiore Esercito Bassa Visibilità va oltre l'aspetto di un semplice distintivo. Rappresenta l'onore, la competenza e la dedizione del personale dello Stato Maggiore Esercito italiano. Ogni cucitura, ogni dettaglio contribuisce a creare un emblema di cui il personale può essere giustamente fiero, simboleggiando la sua connessione con una delle istituzioni militari più prestigiose. In questo patch ricamato, l'eleganza incontra la funzionalità, rendendolo un simbolo duraturo di eccellenza nell'ambito delle Forze Armate italiane.
Riferimento: Art. 1705
Riferimento: Art. 15.71
Riferimento: Dist. EI/843.848
Riferimento: Art. SCE/70114
Riferimento: Art. SCE/95.41
Riferimento: Art. SCE/845
Riferimento: Art. 1521
Riferimento: Art. SPA/142
Riferimento: Art. 1261
Riferimento: Art.3518
Riferimento: Art. 1991
Riferimento: Art. SCE/814
Riferimento: Art. 2621
Riferimento: Art. 2122
Riferimento: Art. 1910
Riferimento: Art. 1938
Riferimento: Art. VGT 0582
Riferimento: Art. RAL/3212
Riferimento: Art. RAL/8-463
Riferimento: Art. RAL 1530
Riferimento: Art. 122
Riferimento: Dist. EI 61
Riferimento: Dist. EI 3
Riferimento: Art. 935
Riferimento: Art. 1748
Riferimento: Art. GAM/79011
Riferimento: Dist. EI/11.364