Riferimento: Art. 2528
I Alamari Gala Carabinieri rappresentano un simbolo di prestigio e tradizione per l'Arma dei Carabinieri. Questi alamari sono realizzati con una cura straordinaria, ricamati a mano in canutiglia argentata su un panno nero di alta qualità. Ogni dettaglio è studiato per offrire un prodotto esclusivo e di grande valore.
Questi alamari non sono solo un accessorio, ma un vero e proprio simbolo di appartenenza e onore. La loro lavorazione artigianale e i materiali pregiati li rendono un pezzo unico e di grande valore per ogni appartenente all'Arma dei Carabinieri.
La vendita degli Alamari Gala Carabinieri è riservata esclusivamente agli appartenenti al corpo. Per procedere all'acquisto, è necessario inviare una copia del tesserino militare o indicare il comando stazione di servizio durante la registrazione al sito. Questa esclusività garantisce che solo chi fa parte dell'Arma possa indossare questi alamari, mantenendo intatta la loro importanza e il loro valore simbolico.
Per i collezionisti, è richiesta la licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS. Questo ulteriore passaggio assicura che solo i veri appassionati e collezionisti possano aggiungere questi alamari alla loro collezione, mantenendo alta la qualità e l'integrità del prodotto.
Data la loro esclusività e l'alta richiesta, è consigliabile non perdere tempo e assicurarsi subito una coppia di questi straordinari alamari. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Alamari Gala Carabinieri
Coppia di alamari gala ricamati a mano in canutiglia argenta Arma Carabinieri su panno nero.
Gli alamari sono lavorati in filo di canutiglia argentata che forma un rettnagolo al centro del quale appare un filato con lustrini su cui è caricata la stella a cinque punte zigrinata in colore argento, bordata di nero. Nella parte posteriore sono completati da una frangia argentata.
Dimensioni alamari gala Carabinieri: 20 L x 50 mm. H
La vendita degli alamari Gala Carabineri è riservata agli appartenenti al corpo. Si richiede l'invio di copia del tesserino militare o, in fase di registrazione al sito, l'indicazione del comando stazione ove si presta servizio.
I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2528
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Art. ALCC/01
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. 534.75.856.66
Riferimento: Art. 2200
Riferimento: Art. 2005
Riferimento: Art. 2083
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 2563
Riferimento: Art. 3062
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Art. DG/9211-51
Riferimento: Art. BG/9211
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Art. ALCC/01
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
check_circle
check_circle