
Riferimento: Art. 2563
Gli Alamari GUS Carabinieri Normali rappresentano un elemento distintivo e di grande valore per il personale dell'Arma dei Carabinieri. Questi alamari, di tipo bombato su panno nero, sono progettati per guarnire il colletto della GUS (Giacca Uniforme Storica) e sono sagomati in modo da seguire perfettamente l'angolo formato dalle manopole. Con dimensioni di 12,5 cm in altezza e 3 cm in larghezza, questi alamari non solo aggiungono un tocco di eleganza, ma anche di tradizione e rispetto per l'uniforme.
Gli alamari ricamati per la GUS Carabinieri sono un prodotto esclusivo, riservato al personale dell'Arma dei Carabinieri. La vendita è subordinata all'invio di una copia del tesserino che comprovi l'appartenenza al corpo, oppure all'indicazione della caserma o del comando stazione come luogo di consegna. Questo garantisce che solo i membri autorizzati possano acquistare e utilizzare questi alamari, mantenendo l'integrità e l'esclusività del prodotto.
Data la natura esclusiva degli Alamari GUS Carabinieri Normali, la disponibilità è limitata. Questo prodotto è altamente richiesto tra il personale dell'Arma, non solo per la sua qualità straordinaria, ma anche per il suo valore simbolico. I collezionisti interessati dovranno inviare una copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS per poter procedere con l'acquisto. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo esclusivo e di grande valore storico.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Alamari GUS Carabinieri Normali
Gli alamari di tipo bombato su panno nero guarniscono il colletto della GUS e sono sagomati in modo da seguire con il loro andamento l’angolo formato dalle stesse manopole.
Dimensioni alamari GUS Carabinieri normali cm. 12,5 H x 3 cm H
Gli alamari ricamati per la GUS Carabinieri sono un prodotto riservato al personale dell'Arma Carabinieri.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione come luogo di consegna della caserma o comando stazione ove si presta servizio che andrà riportato in fase di registrazione al sito.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2563
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 2083
Riferimento: Art. 3062
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 2200
Riferimento: Art. ALGCC/66
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. 2528
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. ALCC/01
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. 92152-70-66
Riferimento: Art. 839
Riferimento: Art. 840
Riferimento: Art. 0923
Riferimento: Art. 946
Riferimento: Art. 74152.35-66
Riferimento: Art. 95 2.70-340CC
Riferimento: Art. 1851.70
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
Riferimento: Art. 952.66.70
Riferimento: Art. 2108
Riferimento: Art. 2232
Riferimento: Art. 8426.952.70
check_circle
check_circle