
Riferimento: Art. 8426.952.70
La Grande Uniforme Storica (GUS) dell’Arma dei Carabinieri è uno degli esempi più iconici dell’eleganza e della tradizione militare italiana. Ogni dettaglio di questa uniforme racconta una storia, e tra questi spiccano i bottoni in metallo nichelato, elementi distintivi che esaltano il prestigio e l’importanza del ruolo svolto dai Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri.
In questo articolo, esploreremo a fondo le caratteristiche, l’importanza e il significato simbolico di questi bottoni, offrendo anche una guida pratica per il loro acquisto online su Tutto Militare, il tuo e-commerce di fiducia per articoli militari di alta qualità.
I bottoni in metallo nichelato per la Grande Uniforme Storica dei Carabinieri si distinguono per il loro design:
Ogni bottone ha un diametro di 18 mm, una dimensione standard che si adatta perfettamente alla GUS. La loro disposizione segue uno schema rigoroso:
Questa configurazione non è casuale: ogni dettaglio è stabilito per rispettare la tradizione e l’uniformità estetica dell’Arma.
Grazie alla qualità del metallo nichelato, questi bottoni resistono all’usura del tempo e mantengono intatta la loro brillantezza anche dopo un uso prolungato o una frequente pulizia.
Indossare i bottoni in metallo nichelato significa portare con sé un simbolo di appartenenza e identità. Ogni bottone rappresenta la tradizione dell’Arma dei Carabinieri e il rispetto per il ruolo che Marescialli, Brigadieri, Appuntati e Carabinieri ricoprono.
Questi bottoni non sono solo elementi decorativi, ma un vero e proprio omaggio alla storia dell’Arma dei Carabinieri. Indossarli durante cerimonie ufficiali o eventi commemorativi è un modo per celebrare la tradizione e il prestigio che questa uniforme rappresenta.
Ogni elemento dell’uniforme, incluso il bottone, è parte di un sistema di simboli che comunica valori come onore, disciplina e dedizione.
Sul sito Tutto Militare, trovi una selezione accurata di bottoni in metallo nichelato progettati appositamente per la Grande Uniforme Storica dei Carabinieri. Ecco alcuni motivi per scegliere il nostro servizio:
Ogni ordine comprende l’intera bottoniera composta da 26 pezzi, così da soddisfare tutte le necessità per il completamento dell’uniforme.
Non perdere l’occasione di acquistare i bottoni in metallo nichelato per la Grande Uniforme Storica dei Carabinieri. Visita il nostro e-commerce Tutto Militare e aggiungi subito al carrello questo dettaglio distintivo e intriso di storia. Eleva l’eleganza della tua uniforme con un elemento simbolico di tradizione e appartenenza.
I bottoni sono realizzati in metallo nichelato, un materiale resistente e brillante, perfetto per mantenere l’aspetto elegante della GUS.
I bottoni hanno un diametro di 18 mm, una misura standard per la Grande Uniforme Storica dei Carabinieri.
Una GUS richiede 26 bottoni, suddivisi tra il davanti, le tasche e la parte posteriore dell’uniforme.
Su Tutto Militare, offriamo la possibilità di acquistare la bottoniera completa per garantire uniformità e qualità.
Le spedizioni sono rapide e garantite. Di solito, i bottoni arrivano a destinazione entro 2-3 giorni lavorativi dall’ordine.
Sì, tutti i nostri bottoni sono progettati per soddisfare le rigide specifiche della Grande Uniforme Storica dei Carabinieri.
I bottoni in metallo nichelato per la Grande Uniforme Storica dei Carabinieri sono molto più di un semplice accessorio: rappresentano tradizione, eleganza e appartenenza all’Arma. Con Tutto Militare, puoi acquistare questi bottoni in modo semplice e sicuro, garantendo qualità e autenticità per completare la tua uniforme con il massimo orgoglio.
Visita subito il nostro sito e assicurati questi dettagli distintivi per rendere perfetta la tua GUS. Ordina oggi e celebra la tradizione con stile!
Riferimento: Art. 8426.952.70
Riferimento: Art. 1 CC 03
Riferimento: Art. 939
Riferimento: Art. 7409.96
Riferimento: Art. 2441
Riferimento: Art. 952.66.70
Riferimento: Art. 95 2.70-340CC
Riferimento: Art. 2 V 66
Riferimento: Art. 1851.70
Riferimento: Art. 1745
Riferimento: Art. 2513
Riferimento: Art. 1666
Riferimento: Dist.CC/9266
Riferimento: Art. 842
Riferimento: Art. GNT/101.34-52
Riferimento: Art. 2046
Riferimento: Art. 92152-70-66
Riferimento: Art. 839
Riferimento: Art. 840
Riferimento: Art. 0923
Riferimento: Art. 946
Riferimento: Art. 74152.35-66
Riferimento: Art. 95 2.70-340CC
Riferimento: Art. 1851.70
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
Riferimento: Art. 2005
Riferimento: Art. 952.66.70
Riferimento: Art. 2232