
Riferimento: Art. 1793
Il fregio in metallo dorato per l'Artiglieria Alpina è uno degli elementi distintivi più importanti per Ufficiali, Sottufficiali e Volontari in Servizio Permanente.
Simbolo di appartenenza, disciplina e orgoglio, questo accessorio rappresenta non solo la tradizione militare ma anche la qualità e la cura artigianale del design militare italiano.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche tecniche del fregio, le sue finalità d'impiego e il contesto in cui viene utilizzato. Infine, forniremo una guida all'acquisto su Tutto Militare e risponderemo alle domande più frequenti.
Il fregio è un capolavoro di dettagli e simbolismo. La struttura principale è dominata da:
Un'aquila ad ali aperte, simbolo di forza, vigilanza e sovranità.
Un tondino centrale, che rappresenta l'unità e la coesione tra i membri dell'Artiglieria Alpina.
Due mortai incrociati, a indicare la funzione di supporto armato e il ruolo strategico dell'artiglieria.
Una tromba, emblema della comunicazione e del richiamo durante le operazioni militari.
Ogni elemento è realizzato con estrema precisione, conferendo al fregio un aspetto imponente e professionale.
Materiale: Metallo dorato di alta qualità, resistente alla corrosione e progettato per durare nel tempo.
Finitura: Lucidatura dorata con effetto brillante, che garantisce un aspetto elegante e ufficiale.
Dimensioni: Il fregio misura 5,6 cm in larghezza e 4,5 cm in altezza, dimensioni ideali per un'applicazione visibile ma non ingombrante.
Il fregio è realizzato con tecniche avanzate di stampaggio e rifinitura artigianale. Ogni pezzo viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità per garantire un prodotto impeccabile.
Il fregio viene applicato principalmente sulle Norvegesi Alpine, ovvero i copricapi in panno kaki utilizzati dall'Artiglieria Alpina. Questo accessorio:
Completa l'uniforme: conferisce un aspetto distintivo e formale.
Rappresenta l'appartenenza: identifica il grado e il corpo di appartenenza del personale militare.
Esprime tradizione: è un omaggio alla storia e al prestigio dell'Artiglieria Alpina.
Il fregio è utilizzato in varie occasioni, tra cui:
Cerimonie in cui si presenzia con la Norvegese Alpina in Panno Kaki
Parate militari in cui non viene indossato il Cappello Alpino in feltro di lana.
Eventi istituzionali
Soprattutto in operazioni di campo, dove il cappello alpino risulterebbe poco funzionale.
Tutto Militare seleziona esclusivamente prodotti di alta qualità, garantendo materiali resistenti e design accurato.
Il nostro e-commerce offre:
Pagamenti sicuri
Spedizione rapida
Assistenza clienti dedicata
Il fregio metallo dorato per Norvegese Alpina dell'Artiglieria Alpina è disponibile in pronta consegna, con quantità sufficienti per soddisfare le esigenze di Ufficiali, Sottufficiali e Volontari.
Di quale materiale è fatto il fregio ? Il fregio è realizzato in metallo dorato di alta qualità, resistente e duraturo.
Quali sono le dimensioni del fregio ? Le dimensioni sono 5,6 cm in larghezza e 4,5 cm in altezza.
Come si applica il fregio sulla Norvegese Alpina ? Il fregio è dotato di due anelli posteriori progettati per un'applicazione semplice e sicura sul copricapo attraverso la piccaglia.
È possibile acquistare il fregio in grandi quantità ? Sì, contatta il nostro servizio clienti per ordini all'ingrosso.
È adatto anche per collezionisti? Assolutamente sì, è un pezzo perfetto per collezionisti di articoli militari di alta qualità.
Quali sono i tempi di spedizione? La spedizione è rapida, con consegna entro 24 ore dall'ordine.
Non perdere l'occasione di aggiungere un simbolo di prestigio e tradizione al tuo equipaggiamento. Acquista oggi il Fregio in Metallo Dorato Artiglieria Alpina per Norvegese su Tutto Militare e ricevi un prodotto che combina storia, qualità e funzionalità. Visita il nostro sito e completa il tuo ordine in pochi clic!
Riferimento: Art. 1793
Riferimento: Art. 2104
Riferimento: Art. FRCA/732121.592
Riferimento: Art. 3071
Riferimento: Art. 1703
Riferimento: Art. 1964
Riferimento: Art. 2769
Riferimento: Art. 1671
Riferimento: Art. 3452
Riferimento: Art. N/5
Riferimento: Art. FRA/562
Riferimento: Art. N9
Riferimento: Art. 1430
Riferimento: Art. FREI/865.70114.592
Riferimento: Art. 2190
Riferimento: Art. RAL/3212
Riferimento: Art. 121
Riferimento: Cod. CA/248746-592
Riferimento: Art. CA/248.24.149
Riferimento: Art. FRA/3454.149
Riferimento: Art. 1703
Riferimento: Art. 2054
Riferimento: Art. FRNA/5-593
Riferimento: Art. FRNA/592
Riferimento: Art. FRAN/592
Riferimento: Art. 2486W