- Nuovo
Riferimento: Art. 3360
Il Nastrino Alluvione Emilia Romagna 2023 per la Polizia Locale rappresenta un simbolo tangibile del lavoro straordinario svolto dagli operatori della Polizia Locale nel corso dell'emergenza alluvionale che ha colpito duramente la Regione Emilia-Romagna tra maggio e agosto 2023. Questo nastrino, altamente significativo, viene conferito agli addetti che hanno prestato servizio in condizioni eccezionali, offrendo il loro contributo nella gestione delle criticità legate all’evento calamitoso.
L’assegnazione del Nastrino Alluvione 2023 è regolata da specifici criteri stabiliti dalle normative vigenti, in particolare il D.L. 61 del 1° giugno 2023, convertito con modificazioni dalla L. 31 luglio 2023, n. 100. Di seguito, i requisiti fondamentali:
Gli operatori devono aver prestato servizio in uno o più comuni indicati nell’Allegato 1 del Decreto Legge sopra citato. Questo elenco comprende i territori più colpiti dall’emergenza alluvionale.
Il servizio deve essere stato svolto tra il 1° maggio 2023 e il 31 agosto 2023, anche se limitato a una sola giornata. Tale arco temporale include i momenti più critici dell’emergenza, durante i quali la Polizia Locale ha giocato un ruolo cruciale.
Le mansioni svolte devono essere state connesse esclusivamente alla gestione dell’emergenza idrogeologica. Sono escluse le attività ordinarie del comando, focalizzandosi invece su interventi straordinari come:
Supporto logistico agli sfollati.
Coordinamento della viabilità nelle zone alluvionate.
Collaborazione con squadre di soccorso e Protezione Civile.
Gli addetti devono presentare una autocertificazione al proprio comando, attestando il rispetto dei requisiti richiesti. Sarà compito del comando verificare la documentazione e concedere l’autorizzazione.
In questo caso, la richiesta deve essere inoltrata dal comando della Regione Emilia-Romagna presso cui l’operatore ha prestato servizio, con il visto del comando di appartenenza. Solo dopo l’approvazione, l’autorizzazione viene rilasciata.
Le spese per l’acquisto della medaglia e del nastrino sono a carico del beneficiario, rendendo necessaria una chiara pianificazione per ottenere il riconoscimento materiale.
Il Nastrino Alluvione 2023 Emilia Romagna Polizia Locale è realizzato con materiali di alta qualità e rispetta gli standard ufficiali. Le sue caratteristiche principali includono:
Materiale: rayon di eccellente fattura.
Colori: una fascia centrale rossa di 13 mm, affiancata da due fasce gialle di 12 mm ciascuna.
Logo: al centro è presente il distintivo in metallo dorato della Polizia Locale, raffigurante le iconiche tre torri.
Questi dettagli ne fanno un articolo esclusivo e altamente rappresentativo, che valorizza l’impegno degli operatori coinvolti.
Su Tutto Militare, è possibile acquistare il Nastrino in diverse varianti per soddisfare ogni esigenza:
Formato regolare piatto: ideale per un uso standard.
Variante bombata Elite: per un tocco di eleganza e professionalità.
Ogni modello può essere personalizzato con:
Attacco posteriore a morsetti.
Attacco con viti.
Le opzioni sono selezionabili attraverso il menù a tendina presente nella pagina prodotto.
Se desideri combinare il Nastrino Alluvione 2023 con altri nastrini già in tuo possesso, puoi optare per un porta nastrini disponibile nel nostro catalogo. Questa soluzione garantisce un’esposizione ordinata e professionale, rispondendo alle esigenze di chi indossa più riconoscimenti. Per ulteriori dettagli, visita la sezione dedicata ai porta nastrini multipli sul nostro sito.
Tutto Militare è il punto di riferimento per articoli e accessori militari di alta qualità. Con un ampio catalogo dedicato alle forze dell’ordine e al settore militare, offriamo:
Prodotti certificati e conformi alle normative.
Servizio clienti dedicato per supporto pre e post-vendita.
Spedizioni rapide e sicure in tutta Italia.
Ordina oggi stesso il tuo Nastrino Alluvione Emilia Romagna 2023 Polizia Locale e celebra il tuo contributo durante l’emergenza alluvionale!
Chi può richiedere il Nastrino Alluvione 2023 ?
Gli operatori della Polizia Locale che abbiano prestato servizio nei comuni indicati nel D.L. 61/2023 durante il periodo di emergenza.
Come si presenta la domanda per ottenere il nastrino ?
Gli operatori della Regione Emilia-Romagna devono presentare un’autocertificazione al proprio comando. Per gli operatori extra-regione, la richiesta deve essere inoltrata dal comando Emilia-Romagna dove si è svolto il servizio.
Quanto costa il Nastrino ?
I costi variano a seconda della variante scelta e sono interamente a carico del beneficiario.
Posso personalizzare il nastrino ?
Sì, puoi scegliere tra attacco a morsetti o con viti e combinare il nastrino con altri riconoscimenti in un porta nastrini multiplo.
Quali sono i tempi di consegna ?
La consegna è generalmente garantita entro pochi giorni lavorativi, ma potrebbe variare in base alla località.
Visita Tutto Militare per scoprire tutte le opzioni disponibili e completa il tuo ordine oggi stesso!
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 3360
Riferimento: Art. 3126
Riferimento: Art. GNT/95240
Riferimento: Art. 712-C
Riferimento: Art. GUG 95 B
Riferimento: Art. BPL/941
Riferimento: Art. 750.9
Riferimento: Art. 2342
Riferimento: Art. 180.886
Riferimento: Art. 3126
Riferimento: Art. 3137
Riferimento: Art. 3279
Riferimento: Art. 3280
Riferimento: Art. 3243
Riferimento: Art. 3360
Riferimento: Art. 3441
check_circle
check_circle