- Nuovo

Distintivo ufficiale in metallo brunito, simbolo di competenza ed eccellenza operativa, conferito al personale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana con Brevetto da Operatore Mine Risk. Raffigura un ordigno bellico con croce rossa smaltata su campo bianco, racchiuso tra fronde di alloro, a testimonianza di coraggio e preparazione tecnica. Prodotto autentico e regolamentare, disponibile solo previa verifica dei requisiti. Ideale anche per collezionisti in possesso di licenza ex art. 28 TULPS. Acquista in sicurezza su Tutto Militare, punto di riferimento per articoli originali e certificati.
Il Distintivo Metallo per il Brevetto Operatore Mine Risk del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana rappresenta il riconoscimento formale attribuito a personale militare che abbia conseguito l’abilitazione ufficiale nel settore della gestione del rischio mine e del disinnesco ordigni bellici. Si tratta di una competenza altamente qualificata, fondamentale nelle missioni di supporto umanitario, peacekeeping e operazioni civili-militari, dove il rischio di ordigni esplosivi residuati bellici è elevato.
Questa decorazione simboleggia un percorso addestrativo impegnativo e il possesso di capacità tecniche specialistiche, al servizio della protezione di popolazioni civili e forze armate in contesti operativi critici.
Al centro del distintivo campeggia un ordigno bellico stilizzato, rappresentato come scudo verticale affusolato, evocativo dei rischi affrontati in teatri operativi ad alto pericolo. La parte superiore è sormontata da un tondino smaltato bianco, che racchiude l’emblematica croce rossa in smalto, segno distintivo e universalmente riconosciuto del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana.
Due fronde di alloro laterali, poste in simmetria ai lati dello scudo, incorniciano il tutto in una composizione di alto valore simbolico, richiamando il concetto di merito, dedizione e servizio alla collettività.
Metallo argentato brunito, finitura antichizzata
Smalto a caldo su base metallica (croce rossa su campo bianco)
Larghezza: 45 mm
Altezza: 35 mm
Attacco posteriore a morsetti metallici, per un ancoraggio stabile su giacca, uniforme, basco o supporto da collezione
Realizzato in Italia secondo standard qualitativi rigorosi
Design ufficiale conforme ai modelli in uso presso il Corpo Militare CRI
Il distintivo è destinato esclusivamente a:
Personale del Corpo Militare CRI in possesso del Brevetto da Operatore Mine Risk
Collezionisti autorizzati, muniti di licenza prefettizia ex art. 28 TULPS
Per procedere all’acquisto è necessario:
Registrarsi sul sito tramite il link: Registrazione account Tutto Militare
Inviare copia del tesserino militare o attestazione di servizio attraverso la sezione "Documento Allegato" tramite il modulo “Contatti”: Modulo contatti Tutto Militare
In alternativa a quanto sopra, dovrà essere indicato come luogo di consegna la sede della caserma ove si presta servizio
Lo staff provvederà in poche ore lavorative a:
Verificare i documenti
Abilitare l’account all’acquisto
Inviare conferma via email
Per i collezionisti è richiesto l’invio della:
Licenza prefettizia ex art. 28 TULPS
Consulta la nostra guida dedicata: Guida all’acquisto articoli militari riservati
Acquistare su Tutto Militare significa affidarsi a un punto di riferimento nazionale per:
Autenticità certificata di ogni distintivo militare
Assistenza qualificata e supporto nella verifica documentale
Spedizioni rapide e tracciabili
Catalogo completo di articoli militari ufficiali, decorazioni e accessori da collezione
Rispetto delle normative in materia di articoli riservati, con trasparenza e professionalità
Il Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, ausiliario delle Forze Armate dello Stato, è da decenni impegnato in missioni internazionali e interventi di emergenza in contesti ad alta intensità di rischio bellico e post-bellico. Tra le sue specializzazioni più delicate rientra proprio l’attività di riconoscimento, bonifica e gestione del rischio mine (Mine Risk Education e Clearance), fondamentale per salvaguardare vite umane in zone contaminate da ordigni esplosivi inesplosi (UXO) e mine antiuomo.
Gli operatori Mine Risk, formati secondo protocolli internazionali e standard NATO, sono addestrati per:
Individuare e classificare ordigni non esplosi
Educare la popolazione civile al riconoscimento dei pericoli
Collaborare con ingegneri militari e squadre EOD (Explosive Ordnance Disposal)
Garantire la sicurezza di campi profughi, ospedali da campo, convogli umanitari
Il Distintivo da Operatore Mine Risk, con la croce rossa in campo bianco su ordigno e alloro, è molto più di una decorazione: rappresenta la dedizione silenziosa di uomini e donne che operano tra trappole invisibili, con rigore, coraggio e competenza, a tutela della dignità umana. Un riconoscimento carico di senso e storia, che merita un posto d’onore su ogni uniforme e collezione autentica e che si affianca al nastrino Operatore Mine Risk.
Sei in possesso del Brevetto Operatore Mine Risk o collezioni onorificenze autentiche del Corpo Militare CRI ? Acquista ora il tuo distintivo su Tutto Militare, in totale sicurezza e con garanzia di originalità. 👉 Registrati e invia i tuoi documenti per ricevere l’abilitazione all’acquisto.
Posso acquistare questo distintivo senza essere militare? No, è riservato a militari CRI abilitati o a collezionisti muniti di licenza prefettizia.
Come invio la documentazione richiesta? Attraverso il modulo “Contatti”: clicca qui
Entro quanto tempo riceverò l’abilitazione? Generalmente entro poche ore lavorative dalla ricezione della documentazione.
Il distintivo è conforme a quello in uso? Sì, è un prodotto conforme per foggia e simbologia ai distintivi ufficiali.
Come viene consegnato? In confezione protettiva, tramite spedizione tracciata.
Il prezzo include la spedizione? La spedizione è calcolata al checkout, con opzioni rapide disponibili.
Posso pagare alla consegna? Verifica le modalità di pagamento disponibili durante il checkout.
È possibile personalizzarlo? No, trattandosi di distintivo regolamentare, non sono previste personalizzazioni.
Fammi sapere se vuoi aggiunge
Riferimento: Art. 1674
Riferimento: Art. 1453
Riferimento: Art. 7409.96
Riferimento: Art. 1683
Riferimento: Art. 752.1221
Riferimento: Art. 78.8611
Riferimento: Art. 1610
Riferimento: Art. 749.3514-86
Riferimento: Art. 2687
Riferimento: Art. 3201402
Riferimento: Art. GG/121
Riferimento: Art. 2748
Riferimento: Art. 144
Riferimento: Art. 3408
Riferimento: Art. BCMCRI/0112
Riferimento: Art. 2152
Riferimento: Art. 144
Riferimento: Art. '145
Riferimento: Art. MED/750
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. 118
Riferimento: Art. 1 WD 52
Riferimento: Art. 749.3514-86
Riferimento: Art. 1425
Riferimento: Art. 1627
Riferimento: Art. 1842
Riferimento: Art. 2229
Riferimento: Art. 2297
Riferimento: Art. MED/2730
Riferimento: Art. 3026
Riferimento: Art. 3028
Riferimento: Art. 3029
Riferimento: Art. 3442