
Riferimento: Art. 3062
I Alamari con Stella Ufficiali Carabinieri rappresentano un elemento distintivo e di grande valore per gli ufficiali dell'Arma dei Carabinieri. Questi alamari, ricamati in canutiglia argento su panno nero, sono arricchiti da una stella argentata bordata di nero a cinque punte, simbolo del grado di Maggiore, Tenente Colonnello e Colonnello.
Gli alamari con stella Ufficiali Carabinieri sono un accessorio indispensabile per chi desidera mantenere un aspetto impeccabile e professionale. La loro realizzazione in materiali di alta qualità assicura che rimangano in perfette condizioni anche dopo un uso prolungato.
Essendo un prodotto riservato al personale dell'Arma dei Carabinieri, la disponibilità degli alamari con stella Ufficiali Carabinieri è limitata. La vendita è subordinata all'invio di una copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo, oppure all'indicazione della sede della caserma o del comando stazione come luogo di consegna. I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia a norma dell'art. 28 TULPS.
Non perdere l'opportunità di aggiungere un pezzo esclusivo e di alta qualità al tuo uniforme. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Alamari con Stella Ufficiali Carabinieri
Coppia di alamari ricamati in canutiglia argento su panno nero con stella argento bordo nero per Ufficiali Arma Carabinieri.
Gli alamari su panno nero raffigurano la palma, branca e nappo e guarniscono il colletto delle giacche.
Gli alamari sono caricati di una stella zigrinata argentatata bordata di nero a cinque punte identificativa del grado da Ufficiali Carabinieri (Maggiore, Tenente Colonnello e Colonnello).
Dimensioni alamari Generale con stella Ufficiali Carabinieri: dim. 20 cm H x 4 cm L
Gli alamari con stella Ufficiali Carabinieri sono un prodotto riservato al personale dell'Arma Carabinieri.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenza al corpo, mod. AT, o all'indicazione come luogo di consegna della sede della caserma o comando stazione in cui si presta servizio e che andrà riportato nell'indirizzo durante la registrazione al sito.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 3062
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. ALGCC/66
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Art. 2083
Riferimento: Art. ALCC/01
Riferimento: Art. 2005
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 3472
Riferimento: Art. 2528
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. 534.75.856.66
Riferimento: Art. 2563
Riferimento: Art. DR/01
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Art. TR/CC 01
Riferimento: Art. DG/9211-51
Riferimento: Art. BRT/CC 7912
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Dist. CC/58-66
Riferimento: Art. ALCC/01
Riferimento: Art. 1441
Riferimento: Art. ALGCC/66
Riferimento: Art. 534.75.856.66
Riferimento: Art. ALGUSCC/0921
Riferimento: Art. 2199
check_circle
check_circle