Riferimento: Art. 889
La "Medaglia Protezione Civile da Labaro o Stendardo Associativo" è un simbolo di onore e dedizione. Realizzata con materiali di alta qualità, questa medaglia rappresenta l'impegno e il coraggio di chi opera nella Protezione Civile. Il suo design elegante e dettagliato la rende perfetta per essere esposta su labari o stendardi associativi, celebrando il valore e la solidarietà. Ideale per cerimonie ufficiali o come riconoscimento per meriti straordinari, questa medaglia è un tributo tangibile al servizio e alla protezione della comunità. Un segno distintivo di orgoglio e appartenenza.
La Medaglia di Protezione Civile da Labaro o Stendardo Associativo è un'onorificenza di natura collettiva, concepita per celebrare l’azione sinergica di enti e organizzazioni che, attraverso attività volontaristiche, operative o formative, hanno contribuito concretamente alla missione della Protezione Civile. Il conferimento di questa medaglia rappresenta il punto culminante di un percorso di dedizione, altruismo e coordinamento operativo sul territorio nazionale.
Non si tratta di una semplice decorazione estetica, bensì di un emblema di identità collettiva, riconoscenza e senso civico. L’esposizione su un labaro o stendardo durante cerimonie pubbliche o commemorazioni ufficiali rappresenta un segnale forte di appartenenza e impegno sociale. È un simbolo che comunica, a livello visivo ed emozionale, il valore di un’organizzazione e la gratitudine che lo Stato le tributa.
Il concetto di Protezione Civile in Italia trova le sue origini nel dopoguerra, evolvendosi negli anni come struttura centrale per la gestione delle emergenze e la salvaguardia della popolazione. L’istituzione del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ha segnato l’inizio di una fase organizzata e sistemica nella gestione delle calamità.
Le associazioni riconosciute svolgono un ruolo vitale nel sistema nazionale, contribuendo con:
Durante eventi pubblici, commemorazioni istituzionali, cerimonie religiose o ricorrenze civiche, la presenza di un labaro decorato con la Medaglia di Protezione Civile rappresenta un momento solenne e di alto valore simbolico. Esporre la medaglia significa rendere visibile la memoria del servizio svolto da un’intera comunità organizzata al servizio del bene pubblico.
Nel protocollo cerimoniale italiano, i labari decorati con medaglie collettive devono essere posizionati in ordine di precedenza stabilito secondo:
In caso di più riconoscimenti, la Medaglia di Protezione Civile va esposta nella posizione ufficiale stabilita dal cerimoniale regionale o nazionale.
| Aspetto | Medaglia Collettiva da Labaro | Medaglia Individuale di Benemerenza |
|---|---|---|
| Destinatario | Associazione/ente | Singolo individuo |
| Personalizzazione | Data del DPCM sul retro | Nome e data |
| Progressione | Non prevista (unico grado) | Bronzo – Argento – Oro |
| Fregiabilità personale | Non consentita | Consentita a chi riceve il titolo |
Anche se priva di progressione, la Medaglia da Labaro gode di pari dignità formale rispetto a medaglie individuali, in virtù della sua natura collettiva. In contesto cerimoniale, ha precedenza rispetto a decorazioni associative non ufficialmente riconosciute dallo Stato.
Molti Paesi europei adottano sistemi similari di riconoscimento collettivo per enti di volontariato o protezione civile. In Francia, ad esempio, le medaglie collettive per la Défense Civile sono conferite tramite decreto prefettizio; in Germania, le Ehrenzeichen (onoreficenze) per associazioni hanno un uso simile nelle cerimonie civili e militari.
L’identità di un’associazione è costituita non solo dai membri che ne fanno parte, ma anche dalla memoria storica che essa custodisce. La medaglia è quindi uno strumento narrativo di questa identità collettiva: un simbolo di unità, memoria e responsabilità.
Nel 2023, l’associazione ha ricevuto la Medaglia per l’intervento durante l’emergenza alluvione. L’onorificenza è stata esposta durante le commemorazioni regionali, rafforzando il legame tra territorio e volontariato.
Decorato con Medaglia da Labaro per l’impegno formativo nelle scuole. La medaglia è oggi parte del cerimoniale annuale di apertura delle attività operative.
L’esposizione della medaglia nei luoghi pubblici (sedi comunali, palestre, scuole) consente di trasmettere valori fondamentali come la solidarietà, il servizio e la responsabilità collettiva.
Le nuove leve del volontariato trovano nella medaglia un punto di riferimento. Un simbolo tangibile del risultato raggiungibile attraverso l’impegno civico organizzato.
L’incisione è realizzata con tecnologia a graffio ad alta abrasione, garantendo durata e leggibilità nel tempo. Normativamente ’unico dato previsto è la data del DPCM che certifica il conferimento del riconoscimento collettivo.
Per venire incontro alle esigenze manifestate dalla cliente, aggiungiamo il nome dell’associazione e il numero del brevetto, pur non previsto sulla medaglia stessa.
Se la tua associazione ha ricevuto un riconoscimento ufficiale dal Dipartimento di Protezione Civile, non lasciare che rimanga un semplice documento: trasformalo in un simbolo tangibile ed esponilo con orgoglio.
➡ Ordina oggi la tua Medaglia di Protezione Civile da Labaro o Stendardo direttamente su Tutto Militare, il punto di riferimento per articoli e onorificenze militari autentiche.
✅ Incisione personalizzata
✅ Cofanetto istituzionale incluso
✅ Assistenza clienti dedicata per documentazione e ordine
📩 Invia subito la tua attestazione tramite l’area “Contatti” e celebra l’impegno della tua associazione con una decorazione che durerà nel tempo.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 889
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. 1682
Riferimento: Art. MD/6954
Riferimento: Art. 2478
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 2758
Riferimento: Art. P/46
Riferimento: Art. P/24
Riferimento: Art. P/12
Riferimento: Art. P/03
Riferimento: Art. P/63
Riferimento: Art. 2920
Riferimento: Art. 2934
Riferimento: Art. 2963
Riferimento: Art. 2975
Riferimento: Art. 2978
Riferimento: Art. 2996
Riferimento: Art. 2997
Riferimento: Art. 3002
Riferimento: Art. 3003
Riferimento: Art. 3007
Riferimento: Art. 3013
Riferimento: Art. 3018
Riferimento: Art. 3014
Riferimento: Art. 3050
Riferimento: Art. 3055
Riferimento: Art. 3091
Riferimento: Art. 3204