
Riferimento: Art. MD/341.74.9420
Il terremoto del 6 maggio 1976 ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Friuli e dell'Italia intera. In occasione di questo tragico evento, numerosi soccorritori si sono distinti per il loro coraggio e dedizione nel fornire aiuto alle popolazioni colpite. La Medaglia Commemorativa del Terremoto del Friuli è stata istituita per onorare il loro eroico operato. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa medaglia e il suo significato per chi ha partecipato agli interventi di soccorso.
La Medaglia Terremoto Friuli è un oggetto commemorativo straordinario, realizzato in bronzo con una larghezza di 33 mm. Sul fronte, riproduce due mani protese in segno di aiuto, simbolo dell'umanità e della solidarietà dimostrate durante la tragedia. Sullo sfondo è raffigurato il campanile di Venzone, simbolo delle terre friulane duramente colpite dal sisma. Sul retro della medaglia, in rilievo, è presente la scritta circolare "Commissario Straordinario di Governo per il Friuli 1976", testimoniando il contesto e l'anno dell'evento.
Questa medaglia non è solo un oggetto di valore storico, ma anche un tributo tangibile agli eroi che hanno risposto con coraggio e compassione nel momento del bisogno. Attraverso la sua simbologia e le sue caratteristiche uniche, la Medaglia Terremoto Friuli perpetua il ricordo dei soccorritori del 1976 e il loro impegno nel proteggere e assistere le comunità colpite dal terremoto.
La Medaglia Terremoto Friuli è disponibile in due varianti di nastro:
Queste scelte permettono di personalizzare la medaglia in base alle preferenze dell'acquirente. Inoltre, la medaglia può essere acquistata anche nel formato ridotto da 20 mm, offrendo una opzione più discreta ma altrettanto significativa.
La Medaglia Terremoto Friuli non è solo un oggetto commemorativo, ma un tributo agli eroi che hanno risposto con coraggio e compassione nel momento del bisogno. Attraverso la sua simbologia e le sue caratteristiche uniche, questa medaglia perpetua il ricordo dei soccorritori del 1976 e il loro impegno nel proteggere e assistere le comunità colpite dal terremoto.
La Medaglia Commemorativa del Terremoto del Friuli rappresenta un modo tangibile per onorare il coraggio e la dedizione dei soccorritori del 1976. Con le sue caratteristiche distintive e le opzioni di personalizzazione, questa medaglia continua a ricordare e celebrare gli eroi del passato, ispirando le generazioni future a seguire il loro esempio di altruismo e solidarietà.
La Medaglia Terremoto Friuli è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta al suo valore storico e simbolico, rendendola un pezzo da collezione molto ricercato. Non perdere l'opportunità di possedere un oggetto che non solo celebra un momento cruciale della storia italiana, ma che onora anche il coraggio e la dedizione dei soccorritori del 1976.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Il terremoto del 6 maggio 1976 ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del Friuli e dell'Italia intera. In occasione di questo tragico evento, numerosi soccorritori si sono distinti per il loro coraggio e dedizione nel fornire aiuto alle popolazioni colpite. La Medaglia Commemorativa del Terremoto del Friuli è stata istituita per onorare il loro eroico operato. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche uniche di questa medaglia e il suo significato per chi ha partecipato agli interventi di soccorso.
La Medaglia Terremoto Friuli è realizzata in bronzo, con una larghezza di 33 mm. Sul fronte, riproduce due mani protese in segno di aiuto, simbolo dell'umanità e della solidarietà dimostrate durante la tragedia. Sullo sfondo è raffigurato il campanile di Venzone, simbolo delle terre friulane duramente colpite dal sisma. Sul retro della medaglia, in rilievo, è presente la scritta circolare "Commissario Straordinario di Governo per il Friuli 1976", testimoniando il contesto e l'anno dell'evento.
La Medaglia Terremoto Friuli è disponibile in due varianti di nastro: su nastro blu-giallo-blu, di prima assegnazione da parte del Commissario Zamberletti, e su nastro raffigurante quattro pali in verticale blu e giallo fra loro alternati. Queste scelte permettono di personalizzare la medaglia in base alle preferenze dell'acquirente. Inoltre, la medaglia può essere acquistata anche nel formato ridotto da 20 mm, offrendo una opzione più discreta ma altrettanto significativa.
La Medaglia Terremoto Friuli non è solo un oggetto commemorativo, ma un tributo agli eroi che hanno risposto con coraggio e compassione nel momento del bisogno. Attraverso la sua simbologia e le sue caratteristiche uniche, questa medaglia perpetua il ricordo dei soccorritori del 1976 e il loro impegno nel proteggere e assistere le comunità colpite dal terremoto.
La Medaglia Commemorativa del Terremoto del Friuli rappresenta un modo tangibile per onorare il coraggio e la dedizione dei soccorritori del 1976. Con le sue caratteristiche distintive e le opzioni di personalizzazione, questa medaglia continua a ricordare e celebrare gli eroi del passato, ispirando le generazioni future a seguire il loro esempio di altruismo e solidarietà.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. MD/341.74.9420
Riferimento: Art. 1054
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/621214
Riferimento: Art. 1072
Riferimento: Art. 1204
Riferimento: Art. MD/592.2
Riferimento: Art. 1780
Riferimento: Art. 1050
Riferimento: Art. 1073
Riferimento: Art. 2118
Riferimento: Art. MED/750
Riferimento: Art. MD/740.321
Riferimento: Art. 2388
Riferimento: Art. 1649
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. OK1
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Dist. GdF/886
Riferimento: Art. MD/7531
Riferimento: Art. MD/492
Riferimento: Art. 1437
Riferimento: Art. FL/845
Riferimento: Art. 1440
Riferimento: Dist. CC/845
Riferimento: Art. SCE/845
Riferimento: Art. ALPL/865
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. P/46