
Riferimento: Art. MD 592
Nel campo dell'impegno civile e militare, la Medaglia Commemorativa per le Pubbliche Calamità Naturali si erge come un riconoscimento speciale per coloro che, con altruismo e dedizione, hanno partecipato alle operazioni di soccorso durante situazioni di emergenza. Questo articolo esplora il significato e il simbolismo di questa benemerenza, un segno tangibile di solidarietà e servizio nelle situazioni più difficili.
La Medaglia Pubbliche Calamità Naturali, realizzata in metallo bronzato, si distingue per il suo design ricco di simbolismi. Appesa a un nastro verde con palo centrale rosso e due righe verticali bianche, la medaglia raffigura al centro una stella a rilievo a cinque punte. In questa scenografia, una mano s'innalza da un fiume d'acqua per afferrare un'altra mano, simboleggiando l'aiuto reciproco e la solidarietà tra coloro che si impegnano nelle operazioni di soccorso.
La stella a cinque punte è un richiamo alla luce che guida durante le situazioni di emergenza, mentre le mani che si tendono rappresentano il gesto di aiuto e sostegno verso chi è colpito dalla calamità naturale. Questo simbolismo riflette l'essenza della missione di soccorso e la forza della collaborazione in momenti di difficoltà.
Sul retro della medaglia, l'emblema della Repubblica italiana è collocato al centro, circondato dalla scritta circolare "Benemerenza Interventi per Pubbliche Calamità". Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l'importanza del contributo del personale civile e militare alle operazioni di soccorso durante le calamità naturali, evidenziando la loro dedizione e merito.
La Medaglia Pubbliche Calamità Naturali è disponibile nel formato 37 e 20 mm, offrendo opzioni per soddisfare le preferenze individuali. Questa benemerenza, con la sua storia e il suo significato profondo, può essere prenotata come un modo tangibile di onorare coloro che si sono distinti attraverso il servizio e la solidarietà.
La Medaglia Commemorativa per le Pubbliche Calamità Naturali è più di un semplice ornamento; è un segno di riconoscimento e gratitudine verso chi, con sacrificio e impegno, ha contribuito alle operazioni di soccorso durante situazioni di emergenza. Indossare questa medaglia è un onore e un simbolo di apprezzamento per il coraggio e la dedizione dimostrati nel servire la comunità. La sua presenza sul petto rappresenta il legame indissolubile tra coloro che hanno operato nelle operazioni di soccorso e la sicurezza della nazione.
La Medaglia Pubbliche Calamità Naturali è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta al suo significato profondo e al riconoscimento che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e di onorare coloro che hanno dimostrato straordinario coraggio e dedizione.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Nel campo dell'impegno civile e militare, la Medaglia Commemorativa per le Pubbliche Calamità Naturali si erge come un riconoscimento speciale per coloro che, con altruismo e dedizione, hanno partecipato alle operazioni di soccorso durante situazioni di emergenza. Questo articolo esplora il significato e il simbolismo di questa benemerenza, un segno tangibile di solidarietà e servizio nelle situazioni più difficili.
La Medaglia Pubbliche Calamità Naturali, realizzata in metallo bronzato, si distingue per il suo design ricco di simbolismi. Appesa a un nastro verde con palo centrale rosso e due righe verticali bianche, la medaglia raffigura al centro una stella a rilievo a cinque punte. In questa scenografia, una mano s'innalza da un fiume d'acqua per afferrare un'altra mano, simboleggiando l'aiuto reciproco e la solidarietà tra coloro che si impegnano nelle operazioni di soccorso.
La stella a cinque punte è un richiamo alla luce che guida durante le situazioni di emergenza, mentre le mani che si tendono rappresentano il gesto di aiuto e sostegno verso chi è colpito dalla calamità naturale. Questo simbolismo riflette l'essenza della missione di soccorso e la forza della collaborazione in momenti di difficoltà.
Sul retro della medaglia, l'emblema della Repubblica italiana è collocato al centro, circondato dalla scritta circolare "Benemerenza Interventi per Pubbliche Calamità". Questo riconoscimento ufficiale sottolinea l'importanza del contributo del personale civile e militare alle operazioni di soccorso durante le calamità naturali, evidenziando la loro dedizione e merito.
La Medaglia per le Pubbliche Calamità Naturali è disponibile nel formato 37 e 20 mm, offrendo opzioni per soddisfare le preferenze individuali. Questa benemerenza, con la sua storia e il suo significato profondo, può essere prenotata come un modo tangibile di onorare coloro che si sono distinti attraverso il servizio e la solidarietà.
La Medaglia Commemorativa per le Pubbliche Calamità Naturali è più di un semplice ornamento; è un segno di riconoscimento e gratitudine verso chi, con sacrificio e impegno, ha contribuito alle operazioni di soccorso durante situazioni di emergenza. Indossare questa medaglia è un onore e un simbolo di apprezzamento per il coraggio e la dedizione dimostrati nel servire la comunità. La sua presenza sul petto rappresenta il legame indissolubile tra coloro che hanno operato nelle operazioni di soccorso e la sicurezza della nazione.
Riferimento: Art. MD 592
Riferimento: Art. 132
Riferimento: Art. MD/708
Riferimento: Art. 3049
Riferimento: Art. MD/527.73211
Riferimento: Art. MD/51
Riferimento: Art. 141.074
Riferimento: Art. 1648
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. 3051
Riferimento: Art. 768.9407
Riferimento: Art. MED/74.3
Riferimento: Art. 2793
Riferimento: Art. MD/843
Riferimento: Art. MD/854.4
Riferimento: Art. MD 592
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. MD 4051
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/872012
Riferimento: Art. MD/740.321
Riferimento: Art. MD/582.9321
Riferimento: Art. MD/492
Riferimento: Art. MD/1431.845
Riferimento: Art. MED/47952
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. 2770
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. 2996
Riferimento: Art. 2997
Riferimento: Art. 3202
Riferimento: Art. 3243