
Riferimento: Art. 1314
La Medaglia Terremoto Umbria Marche è un simbolo straordinario di riconoscimento e gratitudine per il coraggioso operato del personale civile, militare e dei volontari durante il devastante sisma del settembre 1997. Questa decorazione, istituita dal Ministro dell'Interno, testimonia il sacrificio e l'abnegazione dimostrati nell'affrontare la crisi sismica che ha colpito le regioni dell'Umbria e delle Marche.
Realizzata in bronzo patinato, la medaglia ha una forma tonda e presenta sul fronte le aree geografiche delle regioni colpite, con i rispettivi emblemi al centro e cerchi concentrici che rappresentano le onde sismiche. Lungo il bordo sono incise le scritte "crisi sismica umbro-marchigiana del settembre ottobre 1997" e "Partecipazione agli interventi di protezione civile". Sul retro è raffigurata la penisola italiana con l'emblema della Protezione Civile al centro. La scritta "Benemerenza" sovrasta l'immagine, mentre lungo il bordo sono presenti le scritte "Presidenza del Consiglio dei Ministri" e "Dipartimento della protezione civile".
La Medaglia è appesa a un nastro verde, simbolo di speranza e rinascita, con due pali rossi ai lati e due pali verticali bianchi intervallati dallo sfondo verde al centro. Questo nastro rappresenta la solidarietà e l'unità dimostrate durante il periodo di emergenza, sottolineando l'importanza della collaborazione e del sostegno reciproco nelle situazioni di crisi.
La Medaglia Terremoto Umbria Marche è disponibile esclusivamente nel formato 37 mm. È importante notare che l'acquisto di questa medaglia è riservato e soggetto a verifiche. Coloro che desiderano acquistarla devono fornire una copia di documentazione che attesti il loro coinvolgimento nelle operazioni di protezione civile durante la crisi sismica del 1997.
Questa medaglia non è solo un simbolo di riconoscimento, ma anche un tributo agli eroi anonimi che hanno risposto con coraggio e dedizione in un momento di grande bisogno. Attraverso la sua iconografia e il suo significato, la medaglia continua a onorare coloro che hanno dimostrato il vero spirito della Protezione Civile, mettendo al primo posto il bene comune e la sicurezza della comunità.
La Medaglia Terremoto Umbria Marche è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta al suo valore simbolico e alla qualità della sua realizzazione. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia che onora il coraggio e la dedizione di chi ha affrontato una delle crisi più devastanti del nostro tempo.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Medaglia di Benemerenza per il Terremoto in Umbria e Marche è un simbolo di riconoscimento e gratitudine per il coraggioso operato del personale civile, militare e dei volontari durante il devastante sisma del settembre 1997. Questa decorazione, istituita dal Ministro dell'Interno, testimonia il sacrificio e l'abnegazione dimostrati nell'affrontare la crisi sismica che ha colpito le regioni dell'Umbria e delle Marche. In questo spazio, esamineremo le caratteristiche uniche di questa medaglia e il suo significato per coloro che hanno contribuito agli sforzi di soccorso.
La Medaglia di Benemerenza è realizzata in bronzo patinato e ha forma tonda. Sul fronte, raffigura le aree geografiche delle regioni colpite, con i rispettivi emblemi al centro e cerchi concentrici che rappresentano le onde sismiche. Lungo il bordo sono incise le scritte "crisi sismica umbro-marchigiana del settembre ottobre 1997" e "Partecipazione agli interventi di protezione civile". Sul retro è raffigurata la penisola italiana con l'emblema della Protezione Civile al centro. La scritta "Benemerenza" sovrasta l'immagine, mentre lungo il bordo sono presenti le scritte "Presidenza del Consiglio dei Ministri" e "Dipartimento della protezione civile".
La Medaglia è appesa a un nastro verde, simbolo di speranza e rinascita, con due pali rossi ai lati e due pali verticali bianchi intervallati dallo sfondo verde al centro. Questo nastro rappresenta la solidarietà e l'unità dimostrate durante il periodo di emergenza, sottolineando l'importanza della collaborazione e del sostegno reciproco nelle situazioni di crisi.
La Medaglia di Benemerenza per il Terremoto in Umbria e Marche è disponibile esclusivamente nel formato 37 mm. È importante notare che l'acquisto di questa medaglia è riservato e soggetto a verifiche. Coloro che desiderano acquistarla devono fornire una copia di documentazione che attesti il loro coinvolgimento nelle operazioni di protezione civile durante la crisi sismica del 1997.
La Medaglia di Benemerenza per il Terremoto in Umbria e Marche non è solo un simbolo di riconoscimento, ma anche un tributo agli eroi anonimi che hanno risposto con coraggio e dedizione in un momento di grande bisogno. Attraverso la sua iconografia e il suo significato, questa medaglia continua a onorare coloro che hanno dimostrato il vero spirito della Protezione Civile, mettendo al primo posto il bene comune e la sicurezza della comunità.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1314
Riferimento: Art. MD 592
Riferimento: Art. 2816
Riferimento: Art. 3424
Riferimento: Art. MD/287024.4621
Riferimento: Art. 1346
Riferimento: Art. MD/28702.4.9420
Riferimento: Art. 132
Riferimento: Art. 3166
Riferimento: Art. 1940
Riferimento: Art. 1780
Riferimento: Art. MD/341.74.4621
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. 7854.86
Riferimento: Art. 250
Riferimento: Art. 621.701212
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. MD/7531
Riferimento: Art. MD/492
Riferimento: Art. MD/1431.845
Riferimento: Art. 1437
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 2758
Riferimento: Art. P/63
check_circle
check_circle