
Riferimento: Art. MD/2241755
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è una delle onorificenze più alte che lo Stato italiano conferisce a coloro che, con eccezionale spirito di abnegazione, hanno contribuito a salvare vite umane, ristabilire l'ordine pubblico o prevenire gravi disastri. Questo riconoscimento rappresenta il simbolo del coraggio e dell'altruismo di persone comuni che si sono distinte in situazioni di estremo pericolo.
L'istituzione della Medaglia d'Oro al Merito Civile risale al 1851, quando il Re Vittorio Emanuele II decise di creare un riconoscimento per premiare coloro che si erano distinti per atti di coraggio civile. Questa medaglia venne formalmente regolamentata più di un secolo dopo, con la legge 2 gennaio 1958, n. 13, che ne definì i criteri di assegnazione e le modalità di conferimento.
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è quindi una tradizione radicata nella storia d'Italia, un omaggio a coloro che hanno messo in pericolo la propria vita per il bene degli altri, contribuendo a salvare vite e a preservare la sicurezza della comunità.
L'onorificenza viene assegnata a persone, enti o organizzazioni che si sono distinte in specifiche circostanze di pericolo o di servizio alla comunità. I criteri per il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile sono rigorosi e includono:
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è costituita da un disco d'oro di 32 millimetri di diametro. Sul dritto della medaglia è raffigurato il busto di Vittorio Emanuele II, mentre sul rovescio compare la scritta "Al Merito Civile". Il retro della medaglia è decorato con due fronde d'alloro, simbolo di gloria e riconoscimento.
Questa medaglia, oltre al suo valore intrinseco, rappresenta un simbolo tangibile dell'apprezzamento dello Stato per atti di straordinario valore civile.
Il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile è un processo rigoroso, deliberato dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno. Il Ministro dell'Interno si avvale del parere di una commissione composta da rappresentanti di vari ministeri e enti, garantendo così un'attenta valutazione di ogni singolo caso.
La medaglia viene sempre accompagnata da un brevetto, che certifica ufficialmente l'atto eroico o di altruismo compiuto dal destinatario. Il brevetto è rilasciato dal Ministro dell'Interno e costituisce un documento ufficiale che attesta il conferimento dell'onorificenza.
Nel corso degli anni, la Medaglia d'Oro al Merito Civile è stata conferita a molte persone che si sono distinte per atti di eccezionale coraggio e abnegazione. Alcuni esempi includono:
La Medaglia d'Oro al Merito Civile non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta un simbolo del valore, del coraggio e dell'altruismo che caratterizzano molte persone in Italia. Essa celebra quei gesti straordinari che, pur nella loro semplicità, hanno un impatto profondo sulla vita delle persone coinvolte e sulla società nel suo complesso.
Questo riconoscimento è un tributo agli eroi quotidiani, a coloro che, senza clamore, compiono atti di grande generosità e coraggio, spesso mettendo a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri. La Medaglia d'Oro al Merito Civile è un modo per il Paese di dire "grazie" a questi individui eccezionali.
Il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile non solo premia gli atti di eroismo, ma contribuisce anche a rafforzare i valori civici all'interno della società. Ogni medaglia assegnata è un esempio per tutti, un invito a coltivare il senso di responsabilità e di solidarietà che sono alla base di una comunità forte e coesa.
Attraverso questo riconoscimento, lo Stato italiano sottolinea l'importanza di valori come il coraggio, l'altruismo e la dedizione al bene comune, incoraggiando tutti i cittadini a contribuire, ognuno a proprio modo, al progresso e alla sicurezza della società.
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è un riconoscimento di grande prestigio, riservato a coloro che, con atti di straordinario valore e altruismo, hanno fatto la differenza nella vita di altre persone e nella società. È un simbolo di ciò che di meglio l'umanità può offrire: il coraggio di agire di fronte al pericolo, la volontà di aiutare gli altri e la determinazione a mantenere la pace e la sicurezza nella comunità.
Questo riconoscimento, istituito nel lontano 1851, continua ancora oggi a essere un omaggio significativo a chi, con umiltà e determinazione, ha contribuito a salvare vite, a prevenire disastri e a promuovere il bene comune. La Medaglia d'Oro al Merito Civile è una testimonianza duratura del valore degli italiani e del loro impegno per il bene della collettività.
La Medaglia Merito Civile Oro è un riconoscimento esclusivo che premia atti di straordinario coraggio e altruismo. Ecco alcune delle sue caratteristiche avanzate e dei benefici:
La Medaglia Merito Civile Oro è un riconoscimento esclusivo e di grande prestigio. La sua disponibilità è limitata e la richiesta è sempre alta, data l'importanza e il valore che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e di onorare atti di straordinario coraggio e altruismo.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è una delle onorificenze più alte che lo Stato italiano conferisce a coloro che, con eccezionale spirito di abnegazione, hanno contribuito a salvare vite umane, ristabilire l'ordine pubblico o prevenire gravi disastri. Questo riconoscimento rappresenta il simbolo del coraggio e dell'altruismo di persone comuni che si sono distinte in situazioni di estremo pericolo.
L'istituzione della Medaglia d'Oro al Merito Civile risale al 1851, quando il Re Vittorio Emanuele II decise di creare un riconoscimento per premiare coloro che si erano distinti per atti di coraggio civile. Questa medaglia venne formalmente regolamentata più di un secolo dopo, con la legge 2 gennaio 1958, n. 13, che ne definì i criteri di assegnazione e le modalità di conferimento.
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è quindi una tradizione radicata nella storia d'Italia, un omaggio a coloro che hanno messo in pericolo la propria vita per il bene degli altri, contribuendo a salvare vite e a preservare la sicurezza della comunità.
L'onorificenza viene assegnata a persone, enti o organizzazioni che si sono distinte in specifiche circostanze di pericolo o di servizio alla comunità. I criteri per il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile sono rigorosi e includono:
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è costituita da un disco d'oro di 32 millimetri di diametro. Sul dritto della medaglia è raffigurato il busto di Vittorio Emanuele II, mentre sul rovescio compare la scritta "Al Merito Civile". Il retro della medaglia è decorato con due fronde d'alloro, simbolo di gloria e riconoscimento.
Questa medaglia, oltre al suo valore intrinseco, rappresenta un simbolo tangibile dell'apprezzamento dello Stato per atti di straordinario valore civile.
Il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile è un processo rigoroso, deliberato dal Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'Interno. Il Ministro dell'Interno si avvale del parere di una commissione composta da rappresentanti di vari ministeri e enti, garantendo così un'attenta valutazione di ogni singolo caso.
La medaglia viene sempre accompagnata da un brevetto, che certifica ufficialmente l'atto eroico o di altruismo compiuto dal destinatario. Il brevetto è rilasciato dal Ministro dell'Interno e costituisce un documento ufficiale che attesta il conferimento dell'onorificenza.
Nel corso degli anni, la Medaglia d'Oro al Merito Civile è stata conferita a molte persone che si sono distinte per atti di eccezionale coraggio e abnegazione. Alcuni esempi includono:
La Medaglia d'Oro al Merito Civile non è solo un riconoscimento formale, ma rappresenta un simbolo del valore, del coraggio e dell'altruismo che caratterizzano molte persone in Italia. Essa celebra quei gesti straordinari che, pur nella loro semplicità, hanno un impatto profondo sulla vita delle persone coinvolte e sulla società nel suo complesso.
Questo riconoscimento è un tributo agli eroi quotidiani, a coloro che, senza clamore, compiono atti di grande generosità e coraggio, spesso mettendo a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri. La Medaglia d'Oro al Merito Civile è un modo per il Paese di dire "grazie" a questi individui eccezionali.
Il conferimento della Medaglia d'Oro al Merito Civile non solo premia gli atti di eroismo, ma contribuisce anche a rafforzare i valori civici all'interno della società. Ogni medaglia assegnata è un esempio per tutti, un invito a coltivare il senso di responsabilità e di solidarietà che sono alla base di una comunità forte e coesa.
Attraverso questo riconoscimento, lo Stato italiano sottolinea l'importanza di valori come il coraggio, l'altruismo e la dedizione al bene comune, incoraggiando tutti i cittadini a contribuire, ognuno a proprio modo, al progresso e alla sicurezza della società.
La Medaglia d'Oro al Merito Civile è un riconoscimento di grande prestigio, riservato a coloro che, con atti di straordinario valore e altruismo, hanno fatto la differenza nella vita di altre persone e nella società. È un simbolo di ciò che di meglio l'umanità può offrire: il coraggio di agire di fronte al pericolo, la volontà di aiutare gli altri e la determinazione a mantenere la pace e la sicurezza nella comunità.
Questo riconoscimento, istituito nel lontano 1851, continua ancora oggi a essere un omaggio significativo a chi, con umiltà e determinazione, ha contribuito a salvare vite, a prevenire disastri e a promuovere il bene comune. La Medaglia d'Oro al Merito Civile è una testimonianza duratura del valore degli italiani e del loro impegno per il bene della collettività.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. MD/2241755
Riferimento: Art. 2716
Riferimento: Art. 1066
Riferimento: Art. MD/109.4
Riferimento: Art. 1341
Riferimento: Art. MED/74.3
Riferimento: Art. 2735
Riferimento: Art. MD/50
Riferimento: Art. MD/28702.4.9420
Riferimento: Art. 1879
Riferimento: Art. 2415
Riferimento: Art. 3353
Riferimento: Art. MED/PS 03 B
Riferimento: Art. MD/90221
Riferimento: Art. 0743
Riferimento: Art. 1065
Riferimento: Art. 151
Riferimento: Art. MED/PS 010
Riferimento: Art. MD GF 7321-94
Riferimento: Art. 1307
Riferimento: Art. 1682
Riferimento: Art. 8435
Riferimento: Art. 2541
Riferimento: Art. MD/854.685-4621
Riferimento: Art. MD/854.685-9420
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 2758
Riferimento: Art. P/63
Riferimento: Art. 2920
Riferimento: Art. 2978
Riferimento: Art. 3018
Riferimento: Art. 3056
Riferimento: Art. 3204
Riferimento: Art. 3217
check_circle
check_circle