
Riferimento: Art. 3232
Il Distintivo Battaglione Alpini L'Aquila è un emblema straordinario che rappresenta la forza, la determinazione e l'identità del valoroso battaglione alpino. Realizzato in metallo smaltato, questo distintivo cattura l'essenza delle imprese alpine con un design dettagliato e significativo.
Il Distintivo Battaglione Alpini L'Aquila non è solo un ornamento, ma un simbolo di coraggio e appartenenza. Indossarlo significa portare con sé una storia di dedizione e tradizione. Questo distintivo è accessibile a tutti coloro che desiderano onorare il battaglione alpino e le sue imprese.
Il Distintivo Battaglione Alpini L'Aquila è un prodotto esclusivo con disponibilità limitata. La sua alta richiesta lo rende un pezzo ambito da collezionisti e appassionati. Non perdere l'opportunità di possedere un simbolo di tale valore e significato.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Il distintivo in metallo smaltato raffigura, su fondo azzurro cielo l'aquila in volo, mentre si accinge ad afferrare una preda, con gli artigli prtesi, sullo sfondo di mongtagne innevate.
In alto a destra è presente lo stemma araldico della città de L'Aquila sovrastante il motto, ideato da Gabriele d'Annunzio, "D'Aquila penne, ugne di leonessa"
Dimensioni distintivo Battaglione Alpini L'Aquila: cm. 2,3 L x 3 cm. H
Il Distintivo in Metallo Smaltato del Battaglione Alpini L'Aquila si erge come un'icona di forza, determinazione e identità nel vasto panorama dei distintivi militari. Esamineremo i dettagli e il significato intrinseco di questo emblema, simbolo della fiera tradizione e coraggio dell'unità alpina.
Al centro del distintivo, su uno sfondo azzurro cielo, l'aquila in volo cattura lo sguardo con la sua imponenza. Gli artigli protèsi in avanti, pronti ad afferrare la preda, trasmettono una sensazione di forza, agilità e fermezza, caratteristiche che identificano il Battaglione Alpini L'Aquila.
Il contesto delle montagne innevate sullo sfondo aggiunge un tocco epico al distintivo. Questo scenario è più di uno sfondo pittoresco; rappresenta il teatro delle imprese, delle marce ardite e delle vittorie conquistate dalle truppe alpine.
In alto a destra, lo stemma araldico della città de L'Aquila sovrasta l'intero distintivo. Questo elemento conferisce un collegamento storico e geografico, evidenziando l'orgoglio e l'identità che l'unità porta con sé in ogni missione.
Accanto allo stemma, il motto ideato da Gabriele d'Annunzio, "D'Aquila penne, ugne di leonessa," aggiunge un tocco poetico al distintivo. Queste parole non sono solo un insieme di suoni; sono un richiamo alla maestosità dell'aquila e alla fierezza di una leonessa.
Con dimensioni di cm. 2,3 L x 3 cm. H, il distintivo non è solo una rappresentazione fisica; è un veicolo di significato, un simbolo di identità e onore che gli alpini del Battaglione L'Aquila indossano con fierezza.
In conclusione, il Distintivo in Metallo Smaltato del Battaglione Alpini L'Aquila è molto più di un semplice ornamento. È un emblema che racconta una storia di coraggio, appartenenza e dedizione alle tradizioni. Indossarlo è un onore, un segno tangibile della forza e della determinazione che caratterizzano questo valoroso battaglione alpino.
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Art. 3242
Riferimento: Art. 3253
Riferimento: Art. 3241
Riferimento: Art. 3243
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Dist.A/11.328
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 2104
Riferimento: Art. 2341
Riferimento: Art. N9
Riferimento: Art. 141212
Riferimento: Dist. A/749.431
Riferimento: Dist. A/321.01
Riferimento: Art. 3249
Riferimento: Art. 1972
Riferimento: Art. CA/156
Riferimento: Cod. CA/0511
Riferimento: Art. 122
Riferimento: Art. 0739
Riferimento: Art. SPA/5
Riferimento: Art. PMF/03
Riferimento: Art. PNF/04
Riferimento: Art. 1033
Riferimento: Art. 1034
Riferimento: Art. 1036
Riferimento: Art. NP/7214
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. NP/315.4
Riferimento: Art. SRE/5
Riferimento: Art. FRA/56017
Riferimento: Art. FRA/8214.592
Riferimento: Art. FRA/3454.149
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Art. GRALP/12.75
Riferimento: Art. 2672
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3239