Riferimento: Dist. A/321.01
Il Distintivo Alpini Battaglione Logistico Julia è un emblema straordinario che rappresenta la versatilità e la determinazione del battaglione. Realizzato in metallo smaltato argentato brunito, questo distintivo è un'icona di eccellenza logistica e tradizione alpina.
Il Distintivo Alpini Battaglione Logistico Julia non è solo un accessorio, ma un simbolo di versatilità e determinazione. L'aquila in volo rappresenta l'agilità e l'ampiezza delle capacità operative del battaglione, mentre la fiamma del reparto autocentro simboleggia il cuore pulsante delle operazioni logistiche. Ogni elemento del distintivo racconta la storia di un battaglione dedicato a garantire che ogni missione alpina sia sostenuta con efficienza e determinazione.
Il Distintivo Alpini Battaglione Logistico Julia è un prodotto esclusivo con disponibilità limitata. La sua alta richiesta è dovuta alla qualità dei materiali e al design dettagliato che lo rendono un pezzo unico e ricercato. Non perdere l'opportunità di possedere questo simbolo di eccellenza logistica e tradizione alpina.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Distintivo in metallo smaltato argentato brunito del Battaglione Logistico Julia.
Il distintivo rappresenta un'aquila in volo in procinto di artigliare la fiamma del reparto autocentro (un volante con due ali con una granata a fiamma dritta raffigurato su campo bicolroe nero e azzurro).
L'aquila copre parzialmente, su sfondo azzurro, una penna nera con nappina cremisi.
Dimensioni distintivo alpini battaglione logistico Julia: cm. 3,5 L x 4,2 cm H
Il Distintivo in metallo smaltato argentato brunito del Battaglione Logistico Julia è un'icona di versatilità e determinazione. In questo articolo, esploreremo i significati dietro gli elementi distintivi di questo emblema, sottolineando il ruolo cruciale del battaglione nella logistica delle operazioni alpine.
L'Aquila in Volo: Simbolo di Elevate Capacità Operative
L'aquila in volo rappresenta l'agilità e l'ampiezza delle capacità operative del Battaglione Logistico Julia. L'immagine dell'aquila in procinto di artigliare la fiamma del reparto autocentro simboleggia la forza del battaglione nel supportare ogni aspetto delle operazioni alpine.
La fiamma del reparto autocentro, con il volante e le ali che abbracciano una granata a fiamma dritta, simboleggia il cuore pulsante delle operazioni logistiche. Rappresenta l'energia, la forza e l'efficienza necessarie per sostenere le truppe alpine in ogni missione.
La penna nera con nappina cremisi è un omaggio alla tradizione alpina. Questo dettaglio rafforza il legame del battaglione con gli ideali e i valori che caratterizzano gli Alpini, aggiungendo un tocco di storia e identità al distintivo.
Con dimensioni di 3,5 cm in larghezza e 4,2 cm in altezza, il distintivo presenta un design imponente. Queste dimensioni non solo lo rendono visivamente rilevante, ma evidenziano anche l'importanza del Battaglione Logistico Julia nelle operazioni alpine.
I colori argentati bruniti conferiscono un tocco di eleganza al distintivo, mentre il loro tono scuro evoca un senso di robustezza e determinazione. Questa scelta cromatica è in perfetto accordo con lo spirito e l'essenza del Battaglione Logistico Julia.
In conclusione, il Distintivo Argentato Brunito del Battaglione Logistico Julia è un simbolo di eccellenza logistica. Ogni elemento, dall'aquila in volo alla fiamma del reparto autocentro, racconta la storia di un battaglione dedicato a garantire che ogni missione alpina sia sostenuta con efficienza e determinazione.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Dist. A/321.01
Riferimento: Art. 3248
Riferimento: Art. 3240
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 3253
Riferimento: Art. 141212
Riferimento: Dist. ALP/3500
Riferimento: Art. 3244
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3138
Riferimento: Art. 1463
Riferimento: Art. 1965
Riferimento: Art. SPA/142
Riferimento: Art. 3241
Riferimento: Dist. A/56017.714
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Cod. CA/9156
Riferimento: Art. 0739
Riferimento: Art. 0975
Riferimento: Art. PMF/01
Riferimento: Art. PNF/04
Riferimento: Art. NP/62
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. SRE/5
Riferimento: Art. FRA/56017
Riferimento: Art. 1463
Riferimento: Art. 1526
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Art. 2190
Riferimento: Art. 3034
Riferimento: Art. 3082
Riferimento: Art. 3101
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3239
Riferimento: Art. 3250
check_circle
check_circle