
Riferimento: Art. 2104
Il Distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini è molto più di un semplice ornamento; è un'opera d'arte metallica che incarna la storia e la tradizione dei battaglioni alpini d'arresto. Questo distintivo pre-bellico, realizzato in metallo smaltato, rappresenta un pezzo di storia che ogni appassionato di militaria e collezionista dovrebbe possedere.
Il Distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini è un simbolo tangibile della tradizione e della fierezza delle truppe alpine. Ogni dettaglio del distintivo racconta una storia di coraggio e dedizione nelle montagne friulane. La piccozza e la baionetta rappresentano la forza fisica e la determinazione necessarie nelle operazioni alpine, mentre il massiccio montuoso del Montasio collega il distintivo alla sua area geografica di riferimento.
Questo distintivo è un pezzo esclusivo e la sua disponibilità è limitata. La domanda per il Distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini è alta, quindi non perdere l'opportunità di aggiungere questo straordinario simbolo di storia e tradizione alla tua collezione. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Distintivo in metallo smaltato pre bellico battaglioni alpini d'arresto "Val Fella" 8° Alpini.
Il distintivo raffigura una piccozza ed una baionetta del fucile mod. 91 identica a qquella presente sul distintivo "Val Tagliamento". All'interno è riprodoto il massiccio montuoso del Montasio, sormontato dal nominativo del reggimento 8° Alpini. e il motto del battaglione inciso (dal friulano "Mai d'Aur" che significa mai indietro) sul manico della piccozza.
Dimensioni distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini: cm. 2,3 L x 4,5 cm H
Il Distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini è un'opera d'arte metallica che porta con sé la storia epica e la tradizione dei battaglioni alpini d'arresto. Analizzeremo la simbologia di questo distintivo pre-bellico, sottolineando la sua rilevanza nella storia e nella cultura delle forze alpine.
Il distintivo presenta due simboli iconici delle truppe alpine: una piccozza e una baionetta del fucile mod. 91. Questi strumenti rappresentano la forza fisica e la determinazione necessarie nelle operazioni alpine, sottolineando l'abilità e il coraggio richiesti per affrontare le sfide delle montagne.
Al centro del distintivo emerge il massiccio montuoso del Montasio, una delle vette più imponenti delle Alpi Giulie. Questa rappresentazione visiva del territorio di operazioni del battaglione Val Fella collega direttamente il distintivo alla sua area geografica di riferimento, sottolineando il legame indissolubile tra le truppe alpine e le montagne friulane.
Sopra il Montasio è impresso il nominativo del reggimento, l'8° Alpini, che sottolinea il ruolo specifico di questa unità. Questo elemento aggiunge un tocco di orgoglio e appartenenza, poiché ogni membro del battaglione può indossare il distintivo con la consapevolezza di far parte di un'unità con una storia distinta e un impegno innato.
Inciso sul manico della piccozza, il motto friulano "Mai d'Aur" trasmette un impegno perenne – "Mai indietro". Questa dichiarazione audace richiama il coraggio e la risolutezza dei membri del battaglione, incanalando l'essenza delle truppe alpine che non si fermano davanti a nessuna sfida.
Il Distintivo Alpini Val Fella 8° Alpini è un'opera d'arte carica di significato e onore. Ogni dettaglio racconta una storia di coraggio e dedizione nelle montagne friulane, rendendo questo distintivo non solo un ornamento, ma un simbolo tangibile della tradizione e della fierezza delle truppe alpine.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2104
Riferimento: Dist. A/56017.714
Riferimento: Dist. A/321.01
Riferimento: Art. 1972
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3243
Riferimento: Art. 3241
Riferimento: Art. 3232
Riferimento: Dist. A/749.431
Riferimento: Dist. A/4154.714
Riferimento: Art. 3251
Riferimento: Art. 3242
Riferimento: Art. 1498
Riferimento: Dist. A/8620
Riferimento: Art. 3247
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 0739
Riferimento: Art. SPA/5
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. SRE/5
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Art. 2672
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3241
Riferimento: Art. 3242
Riferimento: Art. 3243
Riferimento: Art. 3245
Riferimento: Art. 3248
Riferimento: Art. 3249
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 3251
check_circle
check_circle