- Non disponibile

Il Distintivo Metallo Carabiniere Rocciatore è un accessorio straordinario, progettato per l'uniforme ordinaria del Carabiniere Rocciatore. Questo distintivo, realizzato in metallo di alta qualità, rappresenta non solo un simbolo di appartenenza, ma anche un segno di onore e dedizione al servizio.
Il Distintivo Metallo Carabiniere Rocciatore è un prodotto esclusivo, disponibile solo per il personale dell'Arma Carabinieri. La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione, come luogo di consegna, della sede del comando Legione Carabinieri in cui si presta servizio. Questo processo garantisce che solo i veri membri dell'Arma possano ottenere questo distintivo, mantenendo così il suo valore e la sua esclusività.
Per i collezionisti, è richiesta la copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS, assicurando che solo coloro con una vera passione e rispetto per l'Arma possano aggiungere questo pezzo alla loro collezione.
La disponibilità del distintivo è limitata e la domanda è alta. Non perdere l'opportunità di possedere un simbolo così significativo e prestigioso.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Distintivo in metallo per uniforme ordinaria da Carabiniere Rocciatore.
Il distintivo a forma di scudo sagomato raffigura su fondo blu cielo la granata dell'Arma Carabinieri e il profilo di montagne innevate sormontate da una piccozza e da una fune attorcigliata.
Il distintivo è cinto da una cornice rossa con scritta in lettere maiuscole CARABINIERE ROCCIATORE.
Dimensioni distintivo metallo Carabiniere Rocciatore cm. 3 L x 3,5 H
Il distintivo metallo Carabiniere Roccitore è un prodotto riservato al personale dell'Arma Carabinieri.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione, come luogo di consegna, della sede del comando Legione Carabinieri in cui si presta servizio che dovrà essere riportato nell'indirizzo di consegna durante la registrazione al sito o in fase di checkout.
Ai collezionisti si richiede copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1686
Riferimento: Dist. EI/237
Riferimento: Dist. CC/845
Riferimento: Art. 1564
Riferimento: Art. 1903
Riferimento: Art. 3083
Riferimento: Art. 2475
Riferimento: Art. 252
Riferimento: Dist. 7131/66
Riferimento: Art. 801.47
Riferimento: Dist. EI/03
Riferimento: Dist. CC/59411
Riferimento: Art. 1079
Riferimento: Dist. MR/59
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 2870
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Art. OK1
Riferimento: Art. 9566
Riferimento: Art. 92152-66
Riferimento: Art. 92152-70-66
Riferimento: Art. BG/9211
Riferimento: Art. 180-66
Riferimento: Art. ACC/6266
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Dist. CC/58-66
Riferimento: Dist. CC/58-66 R
Riferimento: Art. 1687
Riferimento: Art. 1903
Riferimento: Dist. CC/1414.651
Riferimento: Dist. CC/914
Riferimento: Art. 2475
Riferimento: Art. 2612
Riferimento: Art. 2642
Riferimento: Art. 2690
Riferimento: Art. 2870
check_circle
check_circle