
Riferimento: Art. 2408
Il Distintivo Metallo Brigata Ariete è un emblema straordinario che rappresenta la 132^ Brigata Corazzata Ariete, un'unità di élite dell'Esercito Italiano. Questo distintivo, realizzato in metallo smaltato, è dotato di un attacco posteriore a morsetto, garantendo una tenuta sicura e duratura. Il design a scudo, diviso diagonalmente in due colori, rosso e azzurro con bordo in oro, è un simbolo di coraggio e dedizione. Al centro, la testa d'ariete in giallo oro, rivolta a sinistra, aggiunge un tocco di maestosità e forza.
Il Distintivo Metallo Brigata Ariete non è solo un accessorio, ma un simbolo di appartenenza e orgoglio. La sua vendita è subordinata all'invio di una copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione della sede della caserma di servizio come luogo di consegna. Questo garantisce che solo i membri dell'Esercito possano possedere questo distintivo esclusivo.
Per i collezionisti, è necessario inviare una copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS. Questo requisito assicura che il distintivo rimanga un oggetto di valore e prestigio, riservato a chi ha il diritto di possederlo.
Il Distintivo Metallo Brigata Ariete è un prodotto esclusivo con una disponibilità limitata. La sua alta richiesta tra i membri dell'Esercito e i collezionisti lo rende un oggetto molto ambito. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia militare italiana. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Distintivo in metallo smaltato con attacco posteriore a morsetto della 132^ Brigata Corazzata Ariete.
Il distinvo a scudo è diviso diagonalmente in due colori, rosso e azzurro bordo in oro. Al centro in giallo oro è riprodotta la testa d'ariete rivolta a sinistra.
Dimension distintivo Brigata Ariete: 26 mm. L x 28 mm H
Il distintivo Brigata Ariete è un prodotto riservato all'Esercito.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione, come luogo di consegna, della sede della caserma di servizio che dovrà essere riportata nell'indirizzo di spedizione durante la registrazione al sito.
I collezionisti dovranno inviare copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Riferimento: Art. 2408
Riferimento: Art. 75.1395
Riferimento: Art. 1592
Riferimento: Dist. 918.902
Riferimento: Art. 1593
Riferimento: Art. FREI/3201402
Riferimento: Art. 1406
Riferimento: Dist. EI/26
Riferimento: Art. 1415
Riferimento: Art. 30142.7594
Riferimento: Art. 7854.1480
Riferimento: Art. 1873
Riferimento: Dist. EI 61
Riferimento: Art. 2239
Riferimento: Art.1893
Riferimento: Art. BG/8214-401
Riferimento: Art. C/BS 9405
Riferimento: Art. 84940
Riferimento: Art. TG/01865.7401
Riferimento: Art. TG/86528.7401
Riferimento: Art. SC/865-9405
Riferimento: Art. 5724.7401
Riferimento: Art. 1786
Riferimento: Art. 1864
Riferimento: Art. FREI/741.841
Riferimento: Art. SCE/95.41
Riferimento: Art. C/41
Riferimento: Art. REI/32-74