
Riferimento: Art. 2322
Nell'uniforme dell'Ispettore della Polizia di Stato, ogni accessorio racconta una storia di tradizione e disciplina. La Dragona Ispettori Polizia di Stato è un elemento affascinante che, insieme al pendaglio, completa la maestosa sciabola dell'Ispettore di Polizia. Dalla sua composizione dorata e cremisi alla cura dei dettagli, la Dragona è un simbolo di eleganza e autorità.
La Dragona Ispettori Polizia di Stato è realizzata con attenzione ai dettagli e con una composizione unica. Il cordone, con un diametro di 6 mm, crea una base solida, mentre il passante scorrevole aggiunge praticità. La nappa chiusa, con l'anima rigida, completa il look, conferendo un tocco di distinzione all'intero accessorio.
Per gli Ufficiali Ispettori della Polizia di Stato, la Dragona è un segno distintivo di prestigio. Realizzata con materiali d'oro screziato e cremisi, misura approssimativamente 30 cm dal punto di attacco alla nappa al punto di piegatura. La cura delle misure e l'attenzione ai materiali sottolineano l'importanza di questo accessorio nell'uniforme dell'Ispettore.
Il passante, fondamentale per la funzionalità della Dragona, è composto da quattro avvolgimenti dello stesso cordone. Questi sono fissati alla metà di uno dei due tratti del cordone, consentendone uno scorrimento fluido. La nappa, con il suo gambo di 4 cm, è rivestita da un intreccio di sette fili metallici dorati e cremisi, sormontato da due giri di canutiglia elicoidale all'estremità superiore.
La Dragona Ispettori Polizia di Stato è più di un semplice accessorio; è un simbolo di autorità e stile elegante. La combinazione di materiali di alta qualità e la cura dei dettagli contribuiscono a creare un look distintivo che riflette l'importanza e la responsabilità degli Ufficiali Ispettori nel servizio di polizia.
In conclusione, la Dragona Ispettori Polizia di Stato è un elemento che va oltre la sua funzione pratica. È un emblema di storia e disciplina, unico nella sua composizione dorata e cremisi. Indossare questa Dragona è un onore che rappresenta l'impegno e la dedizione degli Ufficiali Ispettori della Polizia di Stato, sottolineando l'importanza di ogni dettaglio nella creazione di un'uniforme che incarna valori di autorità e prestigio.
La Dragona Ispettori Polizia di Stato è un accessorio esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta alla qualità straordinaria e al significato simbolico che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e autorità.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Dragona è realizzata con materiali d'oro screziato e cremisi, garantendo un aspetto elegante e duraturo.
La Dragona misura approssimativamente 30 cm dal punto di attacco alla nappa al punto di piegatura.
La Dragona è dotata di un passante scorrevole che consente un fissaggio sicuro e pratico all'uniforme.
Sì, la Dragona è progettata specificamente per gli Ispettori della Polizia di Stato, completando perfettamente la loro uniforme.
Sì, la Dragona è disponibile in quantità limitate a causa della sua alta richiesta e della qualità esclusiva.
Nell'uniforme dell'Ispettore della Polizia di Stato, ogni accessorio racconta una storia di tradizione e disciplina. In questa scheda, esamineremoo la Dragona, un elemento affascinante che, insieme al pendaglio, completa la maestosa sciabola dell'Ispettore di Polizia. Dalla sua composizione dorata e cremisi alla cura dei dettagli, la Dragona è un simbolo di eleganza e autorità.
La Dragona Ispettori Polizia di Stato è realizzata con attenzione ai dettagli e con una composizione unica. Il cordone, con un diametro di 6 mm, crea una base solida, mentre il passante scorrevole aggiunge praticità. La nappa chiusa, con l'anima rigida, completa il look, conferendo un tocco di distinzione all'intero accessorio.
Per gli Ufficiali Ispettori della Polizia di Stato, la Dragona è un segno distintivo di prestigio. Realizzata con materiali d'oro screziato e cremisi, misura approssimativamente 30 cm dal punto di attacco alla nappa al punto di piegatura. La cura delle misure e l'attenzione ai materiali sottolineano l'importanza di questo accessorio nell'uniforme dell'Ispettore.
Il passante, fondamentale per la funzionalità della Dragona, è composto da quattro avvolgimenti dello stesso cordone. Questi sono fissati alla metà di uno dei due tratti del cordone, consentendone uno scorrimento fluido. La nappa, con il suo gambo di 4 cm, è rivestita da un intreccio di sette fili metallici dorati e cremisi, sormontato da due giri di canutiglia elicoidale all'estremità superiore.
La Dragona Ispettori Polizia di Stato è più di un semplice accessorio; è un simbolo di autorità e stile elegante. La combinazione di materiali di alta qualità e la cura dei dettagli contribuiscono a creare un look distintivo che riflette l'importanza e la responsabilità degli Ufficiali Ispettori nel servizio di polizia.
In conclusione, la Dragona Ispettori Polizia di Stato è un elemento che va oltre la sua funzione pratica. È un emblema di storia e disciplina, unico nella sua composizione dorata e cremisi. Indossare questa Dragona è un onore che rappresenta l'impegno e la dedizione degli Ufficiali Ispettori della Polizia di Stato, sottolineando l'importanza di ogni dettaglio nella creazione di un'uniforme che incarna valori di autorità e prestigio.
Riferimento: Art. 2322
Riferimento: Art. 2668
Riferimento: Art. 1277
Riferimento: Art. PEND/621
Riferimento: Art. 1282
Riferimento: Art. DR/01
Riferimento: Art. 2925
Riferimento: Art 1278
Riferimento: Art. 1280
Riferimento: Art. PEND/05
Riferimento: Art. PEND/01
Riferimento: Art. 2923
Riferimento: Art. DR/06
Riferimento: Art. DR/05
Riferimento: Art. 1774
Riferimento: Art. 1281
Riferimento: Art. SG/01 N
Riferimento: Art. 0781
Riferimento: Art. 0926
Riferimento: Art. 712-C
Riferimento: Art. GUG 95 B
Riferimento: Art. FRPS/473.3.PS
Riferimento: Art. 1145
Riferimento: Art. SG/914.950
Riferimento: Art. 1272
Riferimento: Art. 1412
Riferimento: Art. 8142.92
Riferimento: Art. 1990
Riferimento: Art. 45-70
Riferimento: Art. 180.75
Riferimento: Art. 2668