Riferimento: Art. 1282
La Dragona per Ufficiale Superiore rappresenta un elemento distintivo di alta classe, che fonde eleganza e tradizione militare con la funzionalità. Utilizzata nelle forze armate italiane – tra cui l'Esercito, i Carabinieri e la Marina – questa dragona è molto più di un semplice accessorio: è il simbolo dell’autorità e del prestigio degli ufficiali superiori. Curata nei minimi dettagli e realizzata con materiali pregiati, rappresenta una scelta imprescindibile per chi desidera esprimere il proprio ruolo con orgoglio e distinzione.
Quando si parla di Dragona per Ufficiale Superiore, ci si riferisce a un accessorio che non solo deve rispondere a rigidi standard di qualità, ma che si distingue anche per l'elevato livello di artigianalità. Ecco i principali dettagli che la rendono unica:
Il cordone che compone la dragona è uno dei suoi elementi distintivi. Spesso 6 mm, è realizzato in materiale dorato di alta qualità, che garantisce sia robustezza che lucentezza duratura nel tempo. Questa caratteristica è fondamentale, poiché gli ufficiali superiori devono poter contare su un accessorio che non solo mantenga il suo splendore durante le cerimonie, ma che resista anche all'usura quotidiana.
Lunghezza del cordone: 30 cm, dal punto di attacco alla nappa fino alla piegatura. Questo design ottimizza la proporzione dell'accessorio rispetto alla divisa, offrendo una misura perfetta per un aspetto formale ed equilibrato.
Un altro aspetto chiave della dragona per ufficiale superiore è il suo passante scorrevole, realizzato con quattro avvolgimenti dello stesso cordone dorato. Questo passante è fissato a metà del cordone e consente un facile adattamento della lunghezza della dragona in base alle necessità dell'ufficiale, offrendo una vestibilità comoda senza compromettere l'eleganza.
Il passante, oltre a permettere un facile posizionamento, aggiunge un ulteriore tocco di classe all’intero accessorio, evidenziando la cura artigianale posta nella sua realizzazione.
Un elemento centrale della Dragona per Ufficiale Superiore è senza dubbio la sua nappa. Lavorata con un’anima rigida per assicurare resistenza e forma, è composta da due parti distinte che ne fanno un autentico simbolo di eleganza.
Il gambo della nappa misura circa 4 cm ed è rivestito da un intricata intrecciatura di sette fili metallici dorati, che non solo conferisce robustezza, ma anche un effetto visivo di grande impatto. Questa parte della dragona è concepita per essere duratura e per mantenere il suo aspetto regale nel tempo.
La vera e propria nappa è ornata nella parte superiore da due giri di canutiglia elicoidale, una finitura che denota maestria e precisione nella lavorazione. Questo dettaglio decorativo, tipico delle dragone di alta qualità, aggiunge un ulteriore strato di raffinatezza, rendendo la dragona un accessorio non solo funzionale, ma anche altamente estetico.
La Dragona per Ufficiale Superiore non è solo un elemento estetico, ma racchiude un profondo significato simbolico. Essa rappresenta l’autorità, l’onore e la tradizione militare, ed è indossata con orgoglio da coloro che ricoprono posizioni di comando nelle forze armate italiane.
Nell’ambito delle forze armate, la dragona è un accessorio imprescindibile durante le cerimonie ufficiali, le parate e le manifestazioni pubbliche che richiedano il porto della sciabola. Gli ufficiali superiori che indossano questo accessorio trasmettono un'immagine di impeccabilità, autorevolezza e rispetto per la tradizione. Il design raffinato e l'attenzione ai dettagli fanno della dragona un accessorio essenziale per chi desidera rappresentare al meglio il proprio ruolo nelle occasioni più importanti.
Possedere una Dragona per Ufficiale Superiore significa fare parte di una lunga tradizione di disciplina e servizio verso la patria. Questo accessorio incarna il percorso di crescita professionale degli ufficiali, simboleggiando il raggiungimento di un grado di comando. Ogni dettaglio, dalla lavorazione del cordone alla finezza della nappa, racconta una storia di impegno e dedizione.
Scegliere la dragona più adatta alle proprie esigenze richiede attenzione a vari fattori, tra cui la qualità dei materiali, la lavorazione e l’affidabilità del fornitore. Ecco alcuni punti da considerare durante l'acquisto:
Assicurarsi che la dragona sia realizzata con materiali di prima scelta è fondamentale per garantirne la durabilità. Il cordone dorato deve essere resistente e capace di mantenere la sua brillantezza anche dopo l'uso prolungato. Allo stesso modo, la nappa deve essere progettata con un’anima rigida per mantenere la sua forma elegante nel tempo.
Una dragona di alta qualità deve essere il risultato di un’attenta lavorazione artigianale. Dettagli come la canutiglia elicoidale e l’intreccio dei fili metallici sul gambo sono indicativi di una manifattura superiore. Ogni componente della dragona deve essere assemblato con precisione per garantire un accessorio impeccabile sotto tutti i punti di vista.
Il passante scorrevole è un elemento che non dovrebbe mai essere sottovalutato. Questo piccolo dettaglio rende la dragona facilmente regolabile, garantendo una vestibilità comoda e sicura. Durante le cerimonie ufficiali o gli eventi formali, l'ufficiale deve sentirsi a proprio agio e avere la certezza che l’accessorio non interferisca con i movimenti.
Qual è la funzione principale della dragona per ufficiale superiore ?
La dragona è un accessorio simbolico e funzionale che rappresenta il grado e l'autorità dell'ufficiale superiore durante le cerimonie e le occasioni formali che richiedano il porto della sciabola.
La dragona è utilizzata solo nelle forze armate italiane ?
Sebbene sia tradizionalmente associata alle forze armate italiane, in particolare all'Esercito e alla Marina, dragone simili sono utilizzate anche in altre nazioni per scopi cerimoniali.
Quali materiali vengono utilizzati per realizzare una dragona di alta qualità?
Le dragone di alta qualità sono realizzate in cordone dorato e fili metallici intrecciati per la nappa, garantendo robustezza ed eleganza.
Come si regola la lunghezza della dragona ?
Grazie al passante scorrevole, la lunghezza della dragona può essere facilmente adattata per garantire una perfetta vestibilità.
Quanto dura una dragona di alta qualità ?
Se realizzata con materiali di pregio e con una lavorazione artigianale accurata, una dragona può durare per molti anni, mantenendo il suo aspetto elegante e raffinato.
La Dragona per Ufficiale Superiore è molto più di un semplice ornamento: è il simbolo tangibile dell'onore, del comando e della tradizione nelle forze armate italiane. Realizzata con materiali pregiati e con un'attenzione minuziosa ai dettagli, rappresenta la scelta perfetta per gli ufficiali che desiderano un accessorio distintivo, elegante e duraturo.
Acquistare una dragona non significa solo aggiungere un accessorio alla propria uniforme, ma entrare in possesso di un pezzo di storia e tradizione militare. Sul sito Tutto Militare, offriamo dragone di alta qualità, lavorate con cura e pensate per durare nel tempo. Con il nostro servizio clienti dedicato, garantiamo un'esperienza di acquisto fluida e sicura.
Non perdere l'opportunità di possedere un accessorio che rappresenta il meglio della tradizione militare italiana.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1282
Riferimento: Art. DR/05
Riferimento: Art 1278
Riferimento: Art. DR/06
Riferimento: Art. PEND/621
Riferimento: Art. 2923
Riferimento: Art. 2667
Riferimento: Art. PEND/01
Riferimento: Art. 1281
Riferimento: Art. PEND/05
Riferimento: Art. 2322
Riferimento: Art. 2925
Riferimento: Art. 1774
Riferimento: Art. 2668
Riferimento: Art. 1279
Riferimento: Art. 1277
Riferimento: Art. 18075-VSP
Riferimento: Art. SAG/02
Riferimento: Art. GG/01 FO
Riferimento: Art. BG/9211
Riferimento: Art. SG/01 N
Riferimento: Art. BG/1472
Riferimento: Art. G 746-78
Riferimento: Mod. 100 PD
Riferimento: Art. 7381
Riferimento: Art. 0922
Riferimento: Art. GUG 95 B
Riferimento: Art. 1235
Riferimento: Art. 700
Riferimento: Art. 1277
Riferimento: Art. 1282
Riferimento: Art. SC/865.342
Riferimento: Art. 1774
Riferimento: Art. 2566
check_circle
check_circle