
Riferimento: Art. 1229
Lo scudetto plastica Brigata Pozzuolo del Friuli è un elemento distintivo della divisa ordinaria della Cavalleria, riservato esclusivamente al personale dell'Esercito. Questo scudetto omerale, a forma di scudo bordato di giallo, raffigura su uno sfondo arancione un catafratto, un cavaliere corazzato, intento nel combattimento. Le dimensioni di 5,5 cm in larghezza e 6,5 cm in altezza lo rendono perfetto per essere indossato con fierezza e distinzione.
Lo scudetto omerale, a forma di scudo bordato di giallo, è un vero e proprio capolavoro di design. Su uno sfondo arancione vibrante emerge un catafratto, cavaliere corazzato, intento nel combattimento. Questa raffigurazione potente evoca un senso di determinazione, forza e spirito guerriero, simboleggiando l'indomito spirito della Brigata Pozzuolo del Friuli.
I colori scelti per lo scudetto sono carichi di significato. Il giallo, che borda lo scudo, rappresenta il coraggio, l'onore e l'ardire tipici dei cavalieri della Brigata Pozzuolo del Friuli. L'arancione, intenso e vibrante, simboleggia la passione, l'energia e la determinazione dei membri di questa prestigiosa unità.
Con dimensioni di 5,5 cm in larghezza e 6,5 cm in altezza, lo scudetto omerale è studiato per esprimere con chiarezza l'importanza e il prestigio associati alla Brigata Pozzuolo del Friuli. Questa misura equilibrata consente di indossare con fierezza e distinzione l'emblema, rendendolo un elemento riconoscibile della divisa.
Lo scudetto omerale della Brigata Pozzuolo del Friuli è molto più di un semplice ornamento; è un simbolo che trascende il tempo, collegando la ricca storia della cavalleria con i valori contemporanei. Indossare questo emblema significa portare con sé il peso dell'eredità gloriosa della Brigata Pozzuolo del Friuli e, al contempo, abbracciare i principi moderni di disciplina, onore e lealtà.
Lo scudetto plastica Brigata Pozzuolo del Friuli è un prodotto esclusivo, riservato al personale dell'Esercito. La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino o attestazione di servizio, oppure riportando come luogo di consegna la sede della caserma o del comando militare in cui si presta servizio. Data la sua esclusività e l'alta richiesta, è consigliabile procedere all'acquisto il prima possibile per non perdere l'opportunità di avere un pezzo straordinario.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Scudetto plastica su panno kaki per divisa ordinaria di Cavalleria Brigata Pozzuolo del Friuli.
Lo scudetto omerale, a forma di scudo bordato di giallo, raffigura su fondo arancione un catafratto intento nel combattimento.
Dimensioni cm. 5,5 L x 6,5 H
Lo scudetto plastica Brigata Pozzuolo del Friuli è un prodotto riservato al personale dell'Esercito.
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino o attestazione di servizio (tramite l'area Allegato presente nel link "Contattaci") comprovante l'appartenenza al corpo, o riportando come luogo di consegna, la sede della caserma o del comando militare in cui si presta servizio e che andrà indicato nell'indirizzo di spedizione durante la registrazione al sito.
Scudetto Omerale della Divisa Ordinaria: Simbolo di Onore e Tradizione della Brigata Pozzuolo del Friuli
L'elegante scudetto omerale in plastica, parte integrante della divisa ordinaria della Brigata Pozzuolo del Friuli, rappresenta un simbolo intriso di storia, onore e tradizione. Il suo design meticoloso e i dettagli accattivanti lo rendono un'icona distintiva, riflettendo il prestigio e il valore associati alla Cavalleria.
Un Capolavoro di Design: Scudo Plastico con il Catafratto
Lo scudetto omerale, a forma di scudo bordato di giallo, è un capolavoro di design. Su uno sfondo arancione vibrante emerge un catafratto, cavaliere corazzato, intento nel combattimento. Questa raffigurazione potente evoca un senso di determinazione, forza e spirito guerriero, simboleggiando l'indomito spirito della Brigata Pozzuolo del Friuli.
Colori Significativi: Giallo e Arancione per Rappresentare il Coraggio e la Passione
I colori scelti per lo scudetto sono carichi di significato. Il giallo, che borda lo scudo, rappresenta il coraggio, l'onore e l'ardire tipici dei cavalieri della Brigata Pozzuolo del Friuli. L'arancione, intenso e vibrante, simboleggia la passione, l'energia e la determinazione dei membri di questa prestigiosa unità.
Dimensioni Studiate per l'Eccellenza: 5,5 cm x 6,5 cm di Puro Prestigio
Con dimensioni di 5,5 cm in larghezza e 6,5 cm in altezza, lo scudetto omerale è studiato per esprimere con chiarezza l'importanza e il prestigio associati alla Brigata Pozzuolo del Friuli. Questa misura equilibrata consente di indossare con fierezza e distinzione l'emblema, rendendolo un elemento riconoscibile della divisa.
Un Simbolo che Trascende il Tempo: Storia e Modernità in Unione
Lo scudetto omerale della Brigata Pozzuolo del Friuli è molto più di un semplice ornamento; è un simbolo che trascende il tempo, collegando la ricca storia della cavalleria con i valori contemporanei. Indossare questo emblema significa portare con sé il peso dell'eredità gloriosa della Brigata Pozzuolo del Friuli e, al contempo, abbracciare i principi moderni di disciplina, onore e lealtà.
Uno Scudetto Omerale di Distinzione e Significato
In conclusione, lo scudetto omerale della Brigata Pozzuolo del Friuli è un'opera d'arte plastica che incarna la distinzione e il significato di un'unità militare di eccellenza. Con il suo design accattivante, colori simbolici e dimensioni studiate, questo emblema sottolinea l'importanza di appartenere a una brigata con una storia gloriosa e una reputazione di eccellenza. Indossare con orgoglio questo scudetto omerale è un onore, una dichiarazione di appartenenza e un tributo alla Cavalleria italiana.
Riferimento: Art. 1229
Riferimento: Art. 3505
Riferimento: Dist. EI/843.848
Riferimento: Art. 3338
Riferimento: Art. 1521
Riferimento: Art. 2379
Riferimento: Art. 3377
Riferimento: Art. 15.71
Riferimento: Art. SPA/142
Riferimento: Art. 2540
Riferimento: Art. SCE/814
Riferimento: Art. 1842
Riferimento: Art. 3376
Riferimento: Art. REI/41.O
Riferimento: Art. 3357
Riferimento: Dist. EI/59
Riferimento: Art. 95154
Riferimento: Art. BG/1472
Riferimento: Art. C/BS 785
Riferimento: Art. FRM/B 84749
Riferimento: Art. 1406
Riferimento: Art. 1409
Riferimento: Art. 1414
Riferimento: Art. FR/1472.32
Riferimento: Art. FR/75.1472
Riferimento: Art. FR/1272.49
Riferimento: Art. 1606
Riferimento: Art. 7854.1480
Riferimento: Art. 2061
Riferimento: Art. 2123
Riferimento: Art. TG/018.1472
Riferimento: Art. 2228
Riferimento: Art. 2298
Riferimento: Art. REI/905.90
Riferimento: Art. 2239