- Nuovo

Berretto maschile da Sovrintendente della Polizia di Stato, modello fuori ordinanza, impreziosito da fregio dorato con aquila ad ali spiegate e scudo rosso "RI". Rifinito con soggolo dorato a riga nera e galloncini laterali, bottoncini con emblema del Corpo e fascia millerighe blu. Un accessorio distintivo, funzionale e conforme, riservato al personale in servizio. Disponibile solo previa verifica dell’identità o della licenza prefettizia per collezionisti. Alta qualità garantita da Tutto Militare.
Il berretto maschile da Sovrintendente della Polizia di Stato non è soltanto un elemento dell'uniforme, ma rappresenta un simbolo di responsabilità, autorità e riconoscimento del ruolo svolto all'interno del Corpo. Indossato quotidianamente dal personale in servizio, è il frutto di una lunga tradizione, di attenzione al dettaglio e di rigidi standard qualitativi. Questo specifico modello, fuori ordinanza ma conforme allo stile e all’iconografia istituzionale, garantisce un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità.
La cura nei materiali, la precisione delle finiture e la simbologia dei fregi rendono questo berretto un accessorio distintivo e rappresentativo del grado rivestito.
Il Sovrintendente nella Polizia di Stato è una figura di rilievo che opera in ruoli operativi, gestionali e di supporto al comando. Sotto il profilo gerarchico, rappresenta un punto di raccordo tra gli agenti e gli ispettori. Il Sovrintendente è spesso incaricato di funzioni di coordinamento e controllo nei servizi di ordine pubblico, vigilanza, attività investigative o amministrative. Il berretto rappresenta visivamente questo ruolo, trasmettendo autorevolezza e professionalità.
Il fregio frontale, elemento centrale e visibile del berretto, è realizzato in metallo dorato ed è composto da:
L’aquila eretta ad ali spiegate, simbolo di sorveglianza e prontezza;
Lo scudo smaltato rosso con la sigla "RI" (Repubblica Italiana), collocato al centro del petto dell’aquila, elemento araldico che richiama l’identità dello Stato e l’autorità pubblica.
Questo fregio trasmette un forte senso di appartenenza all’Istituzione e distingue immediatamente il grado dell’operatore.
La fascia millerighe blu è posta alla base della cupola e richiama l’identità cromatica della Polizia di Stato.
Il soggolo dorato con riga nera centrale da 5 mm, specifico del grado di Sovrintendente, è elemento essenziale per il riconoscimento del grado.
I due galloncini dorati bordati di nero sono collocati simmetricamente all’altezza delle tempie e aggiungono un tocco distintivo ed elegante.
Ai lati del berretto sono presenti due bottoncini dorati con l’emblema della Polizia di Stato. Oltre a fornire supporto strutturale al soggolo, svolgono una funzione decorativa e simbolica, completando l’uniforme con raffinatezza.
Il berretto è realizzato con materiali selezionati per garantire resistenza, comfort e durabilità:
Tessuto esterno in panno blu navy: robusto e traspirante;
Struttura interna rigida: garantisce stabilità e forma anche dopo lunghi utilizzi;
Cuciture rinforzate: massima durata e sicurezza nel tempo;
Finiture sartoriali: attenzione artigianale per ogni dettaglio.
Ogni grado nella Polizia di Stato è contraddistinto da elementi distintivi nel berretto:
Agenti e Assistenti: soggolo semplice in cuoio nero o rayon e fregio base;
Sovrintendenti: soggolo con riga nera e galloni laterali;
Ispettori e Commissari: soggolo intrecciato e fregi complessi.
Per procedere all’acquisto:
Personale in servizio: copia del tesserino di servizio o attestazione;
Collezionisti: copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
È possibile inviare i documenti tramite:
Form “Contatti” sul sito;
Indicazione della sede della Questura come indirizzo di consegna.
Una volta ricevuti, il nostro staff provvederà alla verifica e all’abilitazione dell’account.
Specialisti in articoli militari, divise e decorazioni ufficiali;
Garanzia di prodotti a norma, certificati e selezionati;
Assistenza dedicata alla clientela istituzionale;
Spedizioni rapide e tracciabili;
Pagamenti sicuri e piattaforma conforme alle normative europee.
Visita la nostra Guida all'acquisto di articoli riservati per maggiori dettagli.
Acquista ora il tuo Berretto da Sovrintendente della Polizia di Stato solo su Tutto Militare, e assicurati un prodotto conforme, durevole e accuratamente verificato. Registrati, invia la documentazione necessaria e ricevi a casa o in Questura il tuo berretto ufficiale.
Chi può acquistare il berretto da Sovrintendente ?
Solo il personale in servizio della Polizia di Stato o collezionisti muniti di licenza prefettizia.
Come invio i documenti richiesti ?
Attraverso il form "Contatti" del sito o indicando la Questura come sede di consegna.
Quali documenti sono necessari ?
Copia del tesserino di servizio o attestazione di servizio per i militari, licenza ex art. 28 TULPS per i collezionisti.
Posso acquistare anche altri articoli riservati ?
Sì, previa verifica documentale e dopo aver ricevuto la comunicazione via mail dell'avvenuta abilitazione all'acquisto di prodotti riservati.
Quanto tempo impiega la verifica ?
Generalmente entro poche ore lavorative dalla ricezione completa della documentazione.
È possibile scegliere la taglia del berretto ?
Sì, durante la procedura d’acquisto è possibile selezionare la taglia desiderata che andrà calcolata posizionando un centimetro a nastro.
Il berretto è conforme alle normative ?
Ancorché fuori ordinanza, il berretto si conforma alle dotazioni in uso e si caratterizza per una foggia meno ingombrante rispetto a quello dell'Amministrazione. Ogni componente è selezionato e approvato nel rispetto delle disposizioni vigenti.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 3272
Riferimento: Art. 35479
Riferimento: Art. 1288
Riferimento: Art. PS 95-950
Riferimento: Art. 205 PS MC
Riferimento: Art. 115 PL ML
Riferimento: Art. 9584
Riferimento: Art. MED/PS 010
Riferimento: Art. MED/PS 02A
Riferimento: Art. MED/PS 03 B
Riferimento: Art. GNT/95240
Riferimento: Art. 782
Riferimento: Art. 821
Riferimento: Art. 1139
Riferimento: Art. FRPS/473.3.PS
Riferimento: Art. 1145
Riferimento: Art. MD/PS 06 B
Riferimento: Art. 1287
Riferimento: Art. 1288
Riferimento: Art. MD/2021.048.4.90
Riferimento: Art. PNT/950.11
Riferimento: Art. BPS/04212.70
Riferimento: Art. CPS/950
Riferimento: Art. 67950
Riferimento: Art. 2856
Riferimento: Art. 2946
Riferimento: Art. 2971
Riferimento: Art. 3272
Riferimento: Art. 3516
Riferimento: Art. 3523