
Riferimento: Art. 2788
I Gradi Gala Tenente rappresentano un simbolo di distinzione e onore per il personale militare. Realizzati con una cura straordinaria, questi gradi sono ricamati in canutiglia oro su panno nero, conferendo un aspetto elegante e professionale. Sono destinati ai Tenenti dell'Esercito, della Guardia di Finanza e del Corpo Militare della Croce Rossa.
Questi gradi sono più di un semplice accessorio; rappresentano il riconoscimento del tuo impegno e della tua dedizione al servizio. La loro realizzazione in canutiglia oro su panno nero non solo li rende visivamente accattivanti, ma anche estremamente resistenti, garantendo che mantengano il loro splendore nel tempo.
I Gradi Gala Tenente sono un prodotto esclusivo, riservato a un pubblico selezionato. La disponibilità è limitata e la richiesta è alta, rendendo questi gradi un articolo molto ricercato. Per garantire l'autenticità e l'uso appropriato, la vendita è subordinata all'invio di documentazione comprovante l'appartenenza al corpo militare. Questo processo assicura che solo il personale autorizzato possa indossare questi simboli di prestigio.
Non perdere l'opportunità di aggiungere un pezzo esclusivo alla tua divisa. Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Non esitare a rendere la tua divisa ancora più prestigiosa con i Gradi Gala Tenente. La loro qualità e il loro design esclusivo faranno la differenza nel tuo aspetto professionale.
Coppa di gradi ricamati in canutiglia oro su panno nero da Tenente Esercito, Guardia di Finanza, Corpo Militare Croce Rossa.
I gradi ricamati da Tenente per divisa gala consistono in due galloncini dorati di 7 mm fra loro paralleli.
Quello più alto forma superiormente un anello. La parte che si sovrappone all’altro per chiudere l’anello deve essere rivolta all’indietro.
I gradi gala da Tenente Esercito Guardia di Finanza Corpo Militare Croce Rossa sono un prodotto riservato al personale dell'Esercito Guardia di Finanza Corpo Militare Croce rossa
La vendita è subordinata all'invio di copia del tesserino o attestazione di servizio (attraverso l'area "Contattaci") comprovante l'appartenenza al corpo o all'indicazione, come luogo di consegna, della sede della caserma/comando in cui si presta servizio, sede che dovrà essere riportato in fase di registrazione al sito.
Ai collezionisti è richiesto l'invio di copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2788
Riferimento: Art. SG/121
Riferimento: Art. 1955
Riferimento: Art.GG/1221.732121
Riferimento: Art. 1008
Riferimento: Art. 2007
Riferimento: Art. 1318
Riferimento: Art. 2648
Riferimento: Art. 2789
Riferimento: Art. 752.1221
Riferimento: Art. SG/01 N
Riferimento: Cod. CA/152
Riferimento: Cod. CA/153
Riferimento: Cod. CA/154
Riferimento: Art. BG/1472
Riferimento: Art. 821
Riferimento: Mod. 100 PD
Riferimento: Art. 1 WD 52
Riferimento: Art. GUG 95 B
Riferimento: Art. 749.3514-86
Riferimento: Art. 1425
Riferimento: Art. 1547
Riferimento: Art. 1603
Riferimento: Art. 1736
Riferimento: Art. 1842
Riferimento: Art. 1843
Riferimento: Art. FRCMCRI/749.746.40
Riferimento: Art. 2125
Riferimento: Art. 45-70
Riferimento: Art. 2441
Riferimento: Art. M 759
Riferimento: Art. BCMCRI/0112
Riferimento: Art. 2687
check_circle
check_circle