
Riferimento: Art. 2155
I Gradi Gala Colonnello per la Divisa Gala dei Carabinieri rappresentano uno degli elementi più distintivi dell'uniforme formale, un accessorio che esprime l'autorità e il prestigio di chi ha raggiunto uno dei ranghi più alti all'interno dell'Arma. Questi gradi, ricamati in canutiglia argento su panno nero, sono pensati per le occasioni più solenni, aggiungendo un tocco di raffinata eleganza alla divisa da gala.
Esamineremo le caratteristiche tecniche, la qualità dei materiali, il design e il significato simbolico di questi gradi. Approfondiremo inoltre le modalità di acquisto, i benefici per chi li indossa, e risponderemo alle domande più frequenti riguardo alla loro applicazione e disponibilità.
I gradi gala Colonnello per la divisa dei Carabinieri sono realizzati con canutiglia d'argento di altissima qualità. Questo materiale è scelto per garantire durabilità e resistenza, mantenendo nel tempo la sua brillantezza e il suo aspetto impeccabile. Il panno nero su cui è applicato il ricamo è altrettanto resistente, assicurando che il grado mantenga la sua forma e integrità anche con un uso frequente e in situazioni formali.
La canutiglia argentata è lavorata in modo tale da conferire ai gradi un'eleganza che rispetta le tradizioni militari, ma al contempo rappresenta uno standard estetico moderno e professionale. Questo tipo di ricamo, tipico delle alte gerarchie militari, aggiunge un tocco di distinzione alla divisa, rendendo chi lo indossa immediatamente riconoscibile come appartenente a uno dei ranghi più alti.
Il design dei gradi gala da Colonnello è pensato per rappresentare autorità e precisione. Il ricamo in canutiglia include un galloncino più alto che forma un anello a collo stretto, chiuso da una parte sovrapposta che deve essere rivolta verso l'esterno. Questo anello simboleggia la solidità e la continuità del comando.
Il design è completato da un galloncino dorato argentato e da due galloncini più alti paralleli al primo. Questo dettaglio aggiunge ulteriore raffinatezza e simmetria al grado, conferendo un aspetto sofisticato e distintivo che lo rende un accessorio essenziale per la divisa da gala dei Colonnelli.
I gradi gala Colonnello Carabinieri sono realizzati con dimensioni specifiche: 6 cm di larghezza e 6 cm di altezza. Queste misure sono state studiate per assicurare una perfetta proporzione e una buona visibilità sulla divisa senza risultare eccessive o ingombranti. Le dimensioni sono tali da garantire che i gradi siano facilmente riconoscibili, ma al contempo non compromettono l'equilibrio estetico dell'uniforme.
L'applicazione dei gradi gala da Colonnello sulla divisa è semplice e precisa. I gradi devono essere applicati sulla parte inferiore della manica, a circa 9 cm dal bordo esterno delle maniche stesse. Questa posizione è strategica per assicurare che i gradi siano visibili senza interferire con i movimenti o con la funzionalità della divisa.
La qualità dei materiali e la cura nella produzione dei gradi garantiscono che l'applicazione sia stabile e durevole. Una volta applicati, i gradi restano saldi sulla divisa, resistendo a usura e sollecitazioni esterne, mantenendo un aspetto impeccabile anche dopo lunghi periodi di utilizzo.
I Gradi Gala Colonnello per la Divisa Gala Carabinieri sono un prodotto esclusivo, riservato al personale militare dell'Arma dei Carabinieri. La loro vendita è strettamente controllata e subordinata alla verifica dell'identità dell'acquirente. Per acquistare i gradi è necessario inviare una copia del tesserino militare o un’attestazione di servizio, dimostrando così l'appartenenza al corpo.
Anche i collezionisti autorizzati possono acquistare questi gradi, ma solo se in possesso di una licenza prefettizia conforme all'articolo 28 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza). Questa licenza deve essere inviata in copia per completare l'acquisto.
Il Colonnello è uno dei ranghi più alti all'interno dell'Arma dei Carabinieri, e i gradi gala che accompagnano questa posizione sono un simbolo di comando, autorità e rispetto. Indossare questi gradi significa non solo occupare una posizione di grande responsabilità, ma anche portare con sé una tradizione secolare di leadership e servizio.
Il design del grado, con l’anello a collo stretto e i galloncini dorati, rappresenta la continuità del comando, la forza e la stabilità di chi guida e coordina le operazioni militari. Questo simbolo è rispettato e riconosciuto non solo all'interno dell'Arma, ma anche nel contesto istituzionale e pubblico.
I gradi gala per la divisa dei Colonnelli Carabinieri sono radicati nella tradizione militare italiana. Indossarli non è solo un segno di appartenenza, ma un riconoscimento del percorso di carriera militare e del sacrificio richiesto per raggiungere tale posizione. I ricami in canutiglia d'argento su panno nero sono un richiamo alla tradizione, ma al contempo si sposano perfettamente con il design moderno dell'uniforme da gala.
Questi gradi rappresentano il punto d'incontro tra storia e innovazione, combinando un'estetica elegante con una funzionalità pratica, che li rende indispensabili per le cerimonie e gli eventi formali.
L'acquisto dei Gradi Gala Colonnello è strettamente riservato al personale militare dell'Arma dei Carabinieri. Questa restrizione assicura che solo chi ha il diritto di indossare questi gradi possa acquistarli, mantenendo la loro esclusività e l'autenticità.
Per completare l'acquisto su Tutto Militare, è necessario seguire una procedura specifica:
I collezionisti che desiderano acquistare i Gradi Gala Colonnello devono inviare una copia della licenza prefettizia conforme all'articolo 28 del TULPS. Solo dopo la verifica di questa documentazione sarà possibile completare l'acquisto. Questa licenza è necessaria per assicurare che i gradi siano acquistati legalmente e utilizzati per scopi di collezionismo autorizzato.
Se sei un Colonnello dell'Arma dei Carabinieri o un collezionista autorizzato, non perdere l'occasione di acquistare questi gradi gala esclusivi su Tutto Militare. Realizzati con materiali di alta qualità e ricamati con cura, i Gradi Gala Colonnello sono il simbolo perfetto di distinzione e comando.
Visita il sito Tutto Militare, completa la procedura di registrazione e invia la documentazione richiesta per assicurarti di poter indossare o collezionare questi gradi prestigiosi. Acquista ora e porta con te un pezzo di storia e tradizione militare.
Chi può acquistare i Gradi Gala Colonnello ?
Solo il personale militare dell'Arma dei Carabinieri, oltre ai collezionisti autorizzati con licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Come si applicano i gradi sulla divisa ?
I gradi vanno applicati sulla parte inferiore della manica, a circa 9 cm dal bordo esterno delle maniche stesse.
Quali sono le dimensioni dei Gradi Gala Colonnello ?
I gradi hanno dimensioni di 6 cm di larghezza e 6 cm di altezza, perfetti per essere visibili senza compromettere l'equilibrio estetico della divisa.
Quali materiali vengono utilizzati per i gradi ?
I gradi sono realizzati in canutiglia d'argento di alta qualità, ricamati su panno nero.
È possibile acquistare i gradi senza tesserino militare ?
No, la vendita è riservata esclusivamente al personale militare e ai collezionisti in possesso di una licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
I Gradi Gala Colonnello per la Divisa Carabinieri sono un simbolo di grande prestigio, autorità e distinzione per chi serve nell'Arma. Realizzati con materiali di alta qualità e un design raffinato, questi gradi rappresentano l'apice della carriera militare e sono riservati a chi ha dimostrato dedizione e servizio al Paese.
Acquistali oggi stesso su Tutto Militare e aggiungi un elemento esclusivo e di grande valore alla tua divisa da gala o alla tua collezione.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 2155
Riferimento: Art. 2154
Riferimento: Art. 752.1221
Riferimento: Art. 2151
Riferimento: Art. 3167
Riferimento: Art. SGDG/03
Riferimento: Art. GRGCC/7912
Riferimento: Art. KGPC/364
Riferimento: Art. 1610
Riferimento: Art. GRGCC/1221
Riferimento: Art.GG/1221.732121
Riferimento: Art. 3273
Riferimento: Art. 3085
Riferimento: Art. 2242
Riferimento: Art. 1249
Riferimento: Art. SAG/02
Riferimento: Art. SG/01 N
Riferimento: Art. BG/92.9471
Riferimento: Art. GRGCC/9471.24
Riferimento: Art. 2199
Riferimento: Art. BCC/62.1802
Riferimento: Art. 2858
Riferimento: Art. 3017