
Riferimento: Art. 115 MC
Il Berretto da Comandante della Polizia Locale della Regione Toscana è un accessorio distintivo, progettato per l’uniforme ordinaria maschile. Realizzato con materiali di alta qualità, è dotato di visiera mezza bulgara, fascia damascata blu e fregio ricamato rappresentante il cavallino rampante simbolo della Regione Toscana. Un connubio perfetto tra estetica e funzionalità, pensato per soddisfare le esigenze del personale in servizio.
Il Comandante della Polizia Locale rappresenta il punto di riferimento per la gestione della sicurezza e dell’ordine pubblico nel territorio comunale. La sua figura è caratterizzata da autorevolezza e riconoscibilità, anche attraverso elementi distintivi dell’uniforme come il berretto. Questo accessorio, oltre a conferire un aspetto professionale, identifica chiaramente il grado e il ruolo del comandante.
Il Berretto da Comandante della Polizia Locale della Regione Toscana è composto da:
Tondino e centina: garantiscono la robustezza e la forma del berretto.
Visiera mezza bulgara: realizzata in materiale resistente per un’ottima durata nel tempo.
Fascia damascata blu: un dettaglio elegante che distingue il grado di comandante.
Soggolo in canutiglia argentata intrecciata: sormonta la visiera e è decorato con tre galloni argentati bordati di rosso, simbolo del ruolo di Comandante.
Il fregio frontale è uno degli elementi più distintivo del berretto. Rappresenta:
Lo scudo su fondo rosso scarlatto: simbolo di forza e passione.
Il cavallino rampante: emblema della Regione Toscana, che incarna energia, dinamismo e tradizione.
Il fregio è fissato con una cucitura parziale che lascia libere le estremità. Questa scelta tecnica facilita la rimozione della calotta in lycra per il lavaggio, evitando di smontare e ricucire il fregio stesso, un aspetto molto pratico per il mantenimento dell’uniforme.
Il berretto è utilizzato in diverse circostanze operative e cerimoniali, tra cui:
Servizi di rappresentanza.
Manifestazioni ufficiali.
Controlli ordinari sul territorio.
Per scegliere la misura corretta, consultare la guida taglie disponibile al link: Guida alle misurazioni. Utilizzando un centimetro a nastro, misurare la circonferenza della testa all’altezza di metà fronte e selezionare la taglia corrispondente dal menù a tendina.
La produzione del berretto richiede almeno 30 giorni, necessari soprattutto per la realizzazione artigianale del fregio ricamato a mano. Questo processo garantisce un prodotto unico e di alta qualità.
La vendita è riservata esclusivamente a:
Personale in servizio: necessario inviare copia del tesserino o attestazione di servizio tramite il form Contatti oppure indicare come luogo di consegna la sede del comando.
Collezionisti: richiesta copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS, come spiegato nella nostra guida completa.
Dopo aver inviato i documenti richiesti, il nostro staff procederà ad abilitare l’account e invierà una conferma via e-mail. Registrati ora: Crea il tuo account.
Acquista il Berretto da Comandante della Polizia Locale della Regione Toscana su Tutto Militare e assicurati un prodotto di eccellenza, rispettoso delle tradizioni e delle normative. Ordina ora!
Chi può acquistare questo berretto ? Solo il personale in servizio o i collezionisti muniti di licenza prefettizia.
Quali documenti sono necessari per completare l’acquisto ? Tesserino di servizio o copia di una attestazione di servizio o licenza prefettizia.
Quanto tempo è necessario per la produzione ? Almeno 30 giorni per garantire la qualità artigianale del prodotto.
Come si calcola la misura del berretto ? Consultare la guida taglie e misurare la circonferenza della testa con un centimetro a nastro.
È possibile personalizzare il berretto ? Non sono previste personalizzazioni, per rispettare le specifiche del regolamento ufficiale.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 115 MC
Riferimento: Art. 1422
Riferimento: Art. 9481.31/GdF
Riferimento: Art. 2342
Riferimento: Art. GMFVG/943.14621
Riferimento: Art. 1148
Riferimento: Art. 3459
Riferimento: Art. ALPL/865
Riferimento: Art. BC/12
Riferimento: Art. BPL/941
Riferimento: Art. 1531
Riferimento: Art. SCE/7321
Riferimento: Art. 3137
Riferimento: Art. 1877
Riferimento: Art. 180.886
Riferimento: Art. GMP/2733
Riferimento: Art. 531
Riferimento: Art. 712-C
Riferimento: Art. 1356
Riferimento: Art. 1442
Riferimento: Art. BC/12
Riferimento: Art. ALPL/865
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 3313