
Riferimento: Art. 2486
Fregio Metallo Bersaglieri Esercito dorato per berretto rigido: granata con fiamma a sette lingue, simbolo di velocità e ardimento. Dimensioni 10x9 cm, finitura oro lucido satinato, rilievo definito, attacco posteriore predisposto per montaggio stabile sulla tesa. Prodotto di qualità, conforme agli standard dell’uniforme ordinaria, ideale per sostituzione o allestimento ufficiale. Pensato per durare, rifinisce il copricapo con eleganza e autenticità. Vendita riservata a personale militare identificato e, per collezionisti, secondo normativa.
Corpo d’élite nato nel 1836, i Bersaglieri incarnano mobilità, prontezza e precisione. Tradizionalmente fanteria leggera ad alta rapidità di manovra, sono impiegati in attività che richiedono spostamento veloce, copertura e fuoco accurato, con compiti che spaziano dall’ordine pubblico (quando previsto) alla partecipazione a missioni nazionali e internazionali. La velocità è nella loro essenza tattica: la fiamma fuggente del fregio esprime proprio la spinta in avanti, l’ardimento e la capacità di proiezione rapida sullo scenario operativo. In ambito cerimoniale, il fregio identifica con immediatezza reparti e specialità, contribuendo alla coerenza formale dell’uniforme.
Granata centrale con corpo in rilievo e superficie finemente texturizzata.
Fiamma a sette lingue inclinate e slanciate, segno grafico di movimento e slancio; linee armoniche e altezza graduata per un effetto dinamico.
Disegno nitido e uniforme, studiato per restare leggibile anche a distanza.
Metallo dorato a spessore adeguato per garantire rigidità e durata.
Finitura oro lucido/satinato (effetto combinato) che esalta i rilievi e riduce la visibilità di micrograffi d’uso.
Trattamento superficiale pensato per coniugare resistenza all’ossidazione e stabilità di colore nel tempo* (*si consiglia comunque manutenzione periodica con un panno asciutto).
Larghezza: 10 cm
Altezza: 9 cm
Destinazione d’uso: berretto a visiera rigida maschile uniforme ordinaria Esercito (formato “da tesa”). Le proporzioni rendono il fregio perfettamente leggibile e armonico con la linea del copricapo.
Predisposizione per montaggio stabile sulla tesa del berretto.
La struttura centrale mantiene assetto e planarità una volta serrato, limitando le micro-rotazioni.
Compatibile con le ordinarie pratiche di montaggio previste per i fregi da berretto rigido.
(Nota: seguire sempre le istruzioni del reparto/ufficio vestiario; evitare serraggi eccessivi e contatti prolungati con solventi.)
Rilievi netti e regolari: la micro-texture aumenta la resa estetica e aiuta a mascherare i segni da uso.
Bordature ben definite per profilo pulito e sicurezza nell’indosso.
Geometrie controllate per centratura accurata sulla tesa.
Utilizzare un panno morbido asciutto dopo l’impiego per rimuovere impronte e umidità.
Per lucidare, preferire prodotti non abrasivi per metalli dorati; provare sempre su una zona nascosta.
Evitare solventi, alcool e detergenti aggressivi.
Conservare in ambiente asciutto, al riparo da umidità e salsedine; usare bustine anti-umidità quando riposto fuori servizio.
Proporzioni e resa estetica pensate per l’impiego su uniforme ordinaria secondo la prassi corrente.
Vendita e utilizzo soggetti a verifica titoli (vedi “Procedura di Acquisto”).
Prodotto: Fregio Metallo Bersaglieri Esercito – formato tesa
Iconografia: granata con fiamma a sette lingue
Dimensioni: 10 (L) x 9 (H) cm
Materiale: metallo dorato, rilievo definito
Compatibilità: berretto a visiera rigida maschile – uniforme ordinaria Esercito
Finitura: oro lucido/satinato, anti-ossidazione
Montaggio: predisposto per fissaggio stabile su tesa
Destinazione: personale in servizio; collezionisti secondo normativa
Il fregio dei Bersaglieri è uno dei più riconoscibili nella tradizione militare italiana. La granata richiama la potenza del fuoco e l’energia concentrata del reparto; la fiamma a sette lingue, inclinata e fuggente, è metafora di prontezza, velocità e spirito offensivo. Tale rappresentazione visiva, ereditata da oltre un secolo di storia, ha accompagnato i Bersaglieri dalle origini sabaude alle campagne contemporanee, rinnovando il legame identitario tra soldato, reparto e Nazione. Indossare il fregio significa affermazione di appartenenza e continuità di tradizione.
Verificare che la superficie della tesa sia pulita e asciutta.
Identificare con precisione il punto di centratura per allineamento verticale e orizzontale.
Posizionare il fregio e procedere al fissaggio stabile secondo lo standard del reparto.
Verificare a fine montaggio l’orizzontalità della granata e la corretta inclinazione della fiamma (visivamente parallela al bordo superiore della tesa).
Praticare i fori in corrispondenza degli attacchi del fregio
Controllare il gioco: il fregio non deve ruotare o vibrare.
Ogni 3–6 mesi (o in base all’intensità d’uso) controllare il serraggio.
In caso di corrosione o urti, interrompere l’impiego e valutare sostituzione.
Formato: il presente modello (10x9 cm) è ottimizzato per la tesa; i fregi da basco sono più compatti e leggeri.
Impatto visivo: la superficie maggiore del formato tesa offre rilievi più leggibili durante cerimonie e servizio.
Compatibilità: il fregio da basco non sostituisce quello da tesa per proporzioni e sistemi di montaggio.
Metallo dorato: massima durabilità, resa brillante, facile pulizia.
Ricamo in filo: texture tessile pregiata, aspetto “morbido” e cerimoniale, ma più delicato a umidità e sfregamenti.
Scelta operativa: per l’uso quotidiano su berretto rigido, il metallo dorato è generalmente preferito per robustezza.
Alcune varianti d’epoca differiscono per spessore, angolo delle lingue di fiamma o micro-texture.
Le versioni moderne privilegiano ripetibilità dimensionale e stabilità del colore nel tempo.
Riconoscibilità immediata del reparto Bersaglieri.
Armonia estetica con il berretto a visiera rigida grazie al formato 10x9 cm.
Robustezza del metallo dorato, adatta a impiego quotidiano.
Manutenzione semplice: panno morbido, niente solventi.
Valore identitario: segno tangibile di appartenenza, rispetto della tradizione e decoro dell’uniforme.
Fregio per basco Bersaglieri (modello storico, variante tradizionale) – categoria “Fregi per basco” sul sito Tutto Militare.
Basco Bersaglieri colore nero con quadrato rosso cremisi per l'inserimento del fregio – taglie regolamentari.
Portafregio/supporto per basco.
Custodia copricapo per trasporto e protezione di berretto/basco.
Kit manutenzione metalli per lucidatura non abrasiva.
(Suggerimento: consulta le categorie “Fregi e Distintivi”, “Baschi Militari” e “Accessori Uniforme” su tuttomilitare.it.)
La corsa al passo di bersagliere è un tratto identitario in parata, a sottolineare l’impeto evocato dalla fiamma del fregio.
Il numero sette delle lingue di fiamma è tradizionalmente associato a completezza e perfezione del gesto militare.
In fotografia e video, la micro-texture del fregio in metallo riduce i riflessi bruciati e mantiene leggibilità dei rilievi.
La vendita è strettamente riservata al personale militare identificato; i collezionisti possono acquistare solo nel rispetto della normativa. Per garantire un processo sicuro e conforme:
Creare un account dal link: https://www.tuttomilitare.it/index.php?controller=registration
Fornire prova del servizio attivo: copia del tesserino di servizio o attestazione di servizio.
Inviare la documentazione tramite il form “Contatti”: https://www.tuttomilitare.it/contatti (in alto a destra sul sito).
Il nostro staff verifica i dati e abilita l’account all’acquisto; riceverai conferma via e-mail all’indirizzo registrato.
In alternativa, è possibile indicare come luogo di consegna la caserma in cui si presta servizio.
È richiesta copia della licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Info e istruzioni complete nel nostro blog: https://www.tuttomilitare.it/guida-completa-all-acquisto-di-articoli-militari-riservati-la-licenza-prefettizia-ex-art-28-tulps.htm
Affidabilità e conformità: verifichiamo titoli e documentazione per vendite nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Qualità selezionata: prodotti scelti per durata, precisione dei rilievi e finiture.
Esperienza nel settore degli articoli militari, supporto dedicato a reparti e uffici vestiario.
Spedizioni rapide e opzione di consegna in caserma.
Pagamenti sicuri, fattura su richiesta e assistenza pre/post-vendita.
Imballi protettivi e cura nel confezionamento per preservare finiture e geometrie del fregio.
Sconti quantità per reparti (su richiesta) e supporto acquisti centralizzati.
Trasparenza su procedure riservate: istruzioni chiare, tempi rapidi di abilitazione, comunicazioni puntuali via e-mail.
1x Fregio Metallo Bersaglieri Esercito – formato tesa, dorato.
Scheda istruzioni essenziali per cura e montaggio (quando prevista).
Preparazione ordine dopo abilitazione account.
Spedizione tracciata; opzioni rapide disponibili in base alla destinazione.
Sistemi di pagamento sicuri; fattura disponibile su richiesta durante il checkout.
Possibile reso secondo le condizioni generali di vendita.
Per anomalie all’arrivo, contattare subito l’assistenza con foto del prodotto/imballo.
Fregio Bersaglieri; fregio metallo dorato; granata con fiamma a sette lingue; fregio tesa; berretto rigido Esercito; distintivo Bersaglieri; fregio ufficiale uniforme ordinaria; accessori uniforme Esercito; basco Bersaglieri (correlato); fregi per basco; manutenzione fregi metallo; acquisto riservato militari; Tutto Militare.
(Queste espressioni aiutano i motori di ricerca e le intelligenze artificiali a collegare rapidamente prodotto, uso e destinatari.)
L’impiego del fregio è subordinato alle norme d’uniforme e alle disposizioni del reparto. L’acquisto da parte di chi non è autorizzato è vietato. Tutto Militare opera con controlli preventivi per tutelare Forze Armate, collezionisti e mercato.
Completa l’abilitazione all’acquisto in pochi passaggi: registra l’account (https://www.tuttomilitare.it/index.php?controller=registration), invia la documentazione su https://www.tuttomilitare.it/contatti e ricevi conferma via e-mail. Aggiungi ora al carrello il Fregio Metallo Bersaglieri Esercito e rifinisci il tuo berretto con un simbolo autentico, durevole e conforme.
Chi può acquistare questo fregio ?
La vendita è riservata al personale militare identificato; i collezionisti possono acquistare solo con licenza prefettizia ex art. 28 TULPS.
Come avviene l’abilitazione all’acquisto ?
Registri l’account, invii la prova di servizio tramite il form “Contatti” e attendi la mail di conferma dell’abilitazione.
È compatibile con tutti i berretti rigidi dell’Esercito ?
Il formato 10x9 cm è pensato per la tesa del berretto rigido maschile dell’uniforme ordinaria. Verifica sempre con il tuo ufficio vestiario.
C’è differenza tra questo fregio e quello per basco ?
Sì. Il presente è formato tesa per berretto rigido; il fregio da basco è più compatto e con sistemi di fissaggio differenti.
Come si pulisce correttamente ?
Panno morbido e asciutto; per lucidare usare prodotti non abrasivi adatti a metalli dorati. Evitare solventi e alcool.
La finitura dorata scolorisce ?
Il trattamento è pensato per resistere nel tempo; la durata dipende da uso, esposizione e cura. Conservare in luogo asciutto.
Posso farlo montare da voi?
Offriamo assistenza pre-vendita; per il montaggio attenersi alle prassi del reparto/ufficio vestiario.
Sono previsti sconti per reparti ?
Sì, sconti quantità su richiesta tramite il form “Contatti” e previa verifica titoli.
Tempi di spedizione ?
Una volta abilitato l’account e confermato l’ordine, spediamo con corriere tracciato. Opzioni rapide disponibili.
Posso far consegnare in caserma ?
Sì. È possibile indicare la caserma come indirizzo di consegna al checkout.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 2486
Riferimento: Art. 3394
Riferimento: Art. 3163
Riferimento: Art. 2439
Riferimento: Art. FREI/62.8484
Riferimento: Art. 3142
Riferimento: Art. 2054
Riferimento: Art. 3169
Riferimento: Art. FRCMCRI/749.746.40
Riferimento: Art. FR/1472.32
Riferimento: Art. FREI/3201402
Riferimento: 3615
Riferimento: Art. FREI/865.70114.592
Riferimento: Art. 2070
Riferimento: Art. FREI/3201402
Riferimento: 3598
Riferimento: Art. 0751
Riferimento: Art. 931-84
Riferimento: Art. 1653
Riferimento: Art. 1860
Riferimento: Art. 1911
Riferimento: Art. 1925
Riferimento: Art. 2085
Riferimento: Art. 2142
Riferimento: Art. 2840
Riferimento: Art. 3136
Riferimento: 3615