- Nuovo
Riferimento: Art. 1786
Introduzione al 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Ranger"
Il 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Ranger" rappresenta un'eccellenza all'interno delle Forze Armate italiane, specializzato in operazioni ad alta intensità e di grande complessità.
Questo reparto è noto per la sua capacità di operare in contesti estremi, combinando le competenze alpine con l'addestramento paracadutistico. Nato ufficialmente nel 2004, il reggimento trae origine dalle tradizioni dei reparti alpini, integrandole con le abilità operative tipiche delle unità ranger.
Le missioni del 4° Reggimento spaziano dalla ricognizione speciale alle operazioni dirette, includendo attività in ambiti montani, urbani e desertici. Il loro motto, "Mai Strack" (Mai Stanchi), sottolinea la determinazione e l'impegno di questi professionisti altamente addestrati.
Il fregio in metallo argentato brunito del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Ranger" è più di un semplice ornamento: è un simbolo di appartenenza, dedizione e sacrificio.
Al centro del design spicca un'aquila in volo ad ali aperte, che rappresenta forza, libertà e la capacità di adattarsi a qualsiasi sfida. L'aquila stringe con gli artigli un cartiglio su cui campeggia il motto "MAI STRACK". La scelta di includere la lettera "K" nel motto, sebbene mai chiarita ufficialmente, aggiunge un elemento distintivo che ne rafforza l'identità unica.
Dietro l'aquila, si staglia un paracadute, le cui funi convergono verso la parte inferiore del fregio. Questo elemento simboleggia le competenze paracadutistiche del reggimento e la loro capacità di inserimento in qualsiasi scenario operativo. Le dimensioni del fregio sono precise: 5,5 cm in larghezza per 4,5 cm in altezza, rendendolo perfetto per essere indossato con eleganza e discrezione sul basco.
Materiale: Metallo argentato brunito, resistente e durevole, ideale per sopportare condizioni ambientali estreme.
Dimensioni: 5,5 cm di larghezza e 4,5 cm di altezza.
Design: Dettagli curati con precisione, che combinano estetica e funzionalità.
Finitura: L'aspetto brunito conferisce al fregio un carattere elegante e sobrio, evitando riflessi che potrebbero compromettere l'operatività in contesti tattici.
Modalità di Vendita e Restrizioni
Il Fregio Basco del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Ranger" non è un prodotto di libera vendita. Per garantire che venga acquistato esclusivamente da personale autorizzato, sono state stabilite procedure rigorose:
Personale in servizio: è richiesto l'invio di copia del tesserino militare, del CMD o di una attestazione di servizio. Questa documentazione deve essere fornita tramite il form "Contatti" disponibile sul sito.
Consegna: Durante la registrazione al sito, può essere indicato il luogo di consegna che deve corrispondere alla sede del comando militare presso il quale si presta servizio.
Collezionisti: Devono presentare copia della licenza prefettizia per la detenzione di articoli militari, come previsto dall'art. 28 TULPS.
Queste misure non solo tutelano il prestigio del fregio, ma garantiscono anche che venga rispettata la normativa vigente.
Se fai parte del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti "Ranger" o sei un collezionista autorizzato, visita il nostro sito Tutto Militare per acquistare il Fregio Basco.
Grazie alle nostre procedure di verifica, garantiamo che ogni fregio venga consegnato a chi ha diritto ad acquistarlo, indossarlo o custodirlo.
Non perdere l'occasione di arricchire il tuo equipaggiamento con un simbolo di orgoglio e tradizione.
Chi può acquistare il Fregio Basco del 4° Reggimento Alpini Paracadutisti ? Solo il personale militare in servizio e i collezionisti autorizzati.
Quali documenti sono necessari per l'acquisto ? È richiesta una copia del tesserino militare, CMD, attestazione di servizio o licenza prefettizia per collezionisti.
Come viene verificata l'idoneità all'acquisto ? Attraverso l'invio della documentazione richiesta tramite il form "Contatti" o durante la registrazione al sito.
È possibile acquistare il fregio senza documentazione ? No, la documentazione è obbligatoria per rispettare la normativa.
Posso acquistare più di un fregio ? Sì, l'acquisto sarà sempre preceduto dalla verificazione delle condizioni di acquisto attraverso la documentazione richiesta.
Quanto tempo richiede la verifica dei documenti ? La verifica avviene entro poche ore lavorative.
Quali metodi di pagamento sono accettati ? Tutto Militare accetta carte di credito, bonifico bancario e altri metodi sicuri.
Dove viene consegnato il fregio ? Presso la propria abitazione privata se è stato inviata Alla sede del comando militare indicata durante la registrazione o all'indirizzo fornito dai collezionisti autorizzati.
Visita subito il nostro sito per scoprire altri articoli esclusivi dedicati alle Forze Armate e agli appassionati di articoli militari.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 1786
Riferimento: Art. 1183
Riferimento: Art. 3142
Riferimento: Art. 2186
Riferimento: Art. 1228
Riferimento: Art. 2071
Riferimento: Art 3205
Riferimento: Art. 1522
Riferimento: Art. 907
Riferimento: Art. 2970
Riferimento: Art. 3115
Riferimento: Art. FREI/49.123
Riferimento: Art. 1869
Riferimento: Art. 2840
Riferimento: Art. 3157
Riferimento: Art. 2489
Riferimento: Art. RAL/8-463
Riferimento: Art. 90
Riferimento: Cod. CA/248746-592
Riferimento: Art. 0861
Riferimento: Art. C/1098
Riferimento: Art. 1666
Riferimento: Art. 1671
Riferimento: Art. 1746
Riferimento: Art. 1965
Riferimento: Art. 2341
Riferimento: Art. 2540
Riferimento: Art. 2932
Riferimento: Art. 3138
Riferimento: Art. 3224
Riferimento: Art. 3235
Riferimento: Art. 3250
Riferimento: Art. 3251
Riferimento: Art. 3338
Riferimento: Art. 3357
check_circle
check_circle