
Riferimento: Art. 3479
Nel mondo militare, i simboli sono spesso più di semplici rappresentazioni; sono testimonianze di una lunga storia di dedizione e servizio. Il Crest Araldico dei Carabinieri, incastonato su una base in legno sagomato, è un'opera d'arte che trasmette la ricca eredità e l'impegno di questa prestigiosa forza di polizia. Esamineremo dettagliatamente i significati dietro questo simbolo caro ai cuori dei Carabinieri e di tutti coloro che rispettano il loro servizio.
Lo scudo araldico è di forma mistilinea, smaltato di rosso, e si presenta inquartato dalla croce diminuita d'argento. Nel I e IV quadrante, troviamo la mano destra recisa d'argento, posta in banda, impugnante un serpente verde. Nel II e III quadrante, una granata d'oro infiammata dello stesso colore. Il capo è d'azzurro, con un leone illeopardito passante d'oro. Questo leone è sostenuto da una linea di partizione che attraversa il tronco di un rovere d'argento, con rami doppiamente decussati e ghiande d'oro. Sotto lo scudo, su una lista svolazzante d'azzurro, troviamo il motto in lettere maiuscole lapidarie romane d'oro: "NEI SECOLI FEDELE".
Sopra lo scudo, il Crest è sormontato dalla corona turrita d'oro, merlata alla guelfa, murata di nero. La corona, caratterizzata da un cerchio rosso all'interno con due cordonate di muro sui margini, sostiene otto torri, di cui cinque visibili. Le torri, di foggia rettangolare, sono merlate di dodici, chiuse e finestrate di nero. Il fastigio è merlato di quarantotto, con sei merli tra torre e torre.
Il Crest ha dimensioni di 17,5 x 22,5 cm e presenta un dettagliato scudo araldico interno di 18 H x 9 cm L. Questo simbolo, reso ancor più autentico con un ologramma su licenza commerciale, è una testimonianza tangibile della lunga e illustre storia dei Carabinieri.
Ogni elemento dello scudo araldico porta un significato specifico. La mano recisa che impugna il serpente simboleggia il coraggio nel combattere il male. La granata infiammata rappresenta la potenza di fuoco e la determinazione. Il leone illeopardito è un simbolo di forza, mentre il rovere richiama la robustezza e la durata nel tempo. Il motto "NEI SECOLI FEDELE" sottolinea l'eterna fedeltà all'Arma dei Carabinieri.
Il Crest Araldico Carabinieri è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta alla sua straordinaria qualità e al profondo significato simbolico che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e tradizione militare italiana.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
Nel mondo militare, i simboli sono spesso più di semplici rappresentazioni; sono testimonianze di una lunga storia di dedizione e servizio. Il Crest Araldico dei Carabinieri, incastonato su una base in legno sagomato, è un'opera d'arte che trasmette la ricca eredità e l'impegno di questa prestigiosa forza di polizia. Esamineremo dettagliatamente i significati dietro questo simbolo caro ai cuori dei Carabinieri e di tutti coloro che rispettano il loro servizio.
Lo scudo araldico è di forma mistilinea, smaltato di rosso, e si presenta inquartato dalla croce diminuita d'argento. Nel I e IV quadrante, troviamo la mano destra recisa d'argento, posta in banda, impugnante un serpente verde. Nel II e III quadrante, una granata d'oro infiammata dello stesso colore. Il capo è d'azzurro, con un leone illeopardito passante d'oro. Questo leone è sostenuto da una linea di partizione che attraversa il tronco di un rovere d'argento, con rami doppiamente decussati e ghiande d'oro. Sotto lo scudo, su una lista svolazzante d'azzurro, troviamo il motto in lettere maiuscole lapidarie romane d'oro: "NEI SECOLI FEDELE".
Sopra lo scudo, il Crest è sormontato dalla corona turrita d'oro, merlata alla guelfa, murata di nero. La corona, caratterizzata da un cerchio rosso all'interno con due cordonate di muro sui margini, sostiene otto torri, di cui cinque visibili. Le torri, di foggia rettangolare, sono merlate di dodici, chiuse e finestrate di nero. Il fastigio è merlato di quarantotto, con sei merli tra torre e torre.
Il Crest ha dimensioni di 17,5 x 22,5 cm e presenta un dettagliato scudo araldico interno di 18 H x 9 cm L. Questo simbolo, reso ancor più autentico con un ologramma su licenza commerciale, è una testimonianza tangibile della lunga e illustre storia dei Carabinieri.
Ogni elemento dello scudo araldico porta un significato specifico. La mano recisa che impugna il serpente simboleggia il coraggio nel combattere il male. La granata infiammata rappresenta la potenza di fuoco e la determinazione. Il leone illeopardito è un simbolo di forza, mentre il rovere richiama la robustezza e la durata nel tempo. Il motto "NEI SECOLI FEDELE" sottolinea l'eterna fedeltà all'Arma dei Carabinieri.
Il Crest Araldico Carabinieri è molto più di un semplice simbolo; è un tributo all'impegno, alla lealtà e alla tradizione che caratterizzano questa importante forza di polizia italiana. Ogni dettaglio è intriso di significato, formando un'icona che ispira rispetto e ammirazione. In ogni Crest, si cela una storia di servizio impeccabile e dedizione, unendo il passato, il presente e il futuro dei Carabinieri.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. 3479
Riferimento: Art. C/962124
Riferimento: Art. 2097
Riferimento: Art. DR/01
Riferimento: Art. 0017
Riferimento: Art. OK1
Riferimento: Art. 9566
Riferimento: Art. 92152-66
Riferimento: Art. 92152-70-66
Riferimento: Art. PEND/01
Riferimento: Art. TR/CC 01
Riferimento: Art. DG/9211-51
Riferimento: Art. BG/9211
Riferimento: Art. 180-66
Riferimento: Art. BRT/CC 7912
Riferimento: Art. ACC/6266
Riferimento: Dist. CC/30142-0865
Riferimento: Art. 0157
Riferimento: Art. 0158
Riferimento: Art. 0159
Riferimento: Art. 0160
Riferimento: Dist. CC/58-66
Riferimento: Dist. CC/58-66 R
Riferimento: Dist. 0168
Riferimento: Art. GNT/95240
Riferimento: Art. BRT/CC 5712
Riferimento: Art. 252
Riferimento: Art. 1123
Riferimento: Art. 1126
Riferimento: Dist. CC/4517.66