
Riferimento: Art. 2958
L'elegante Distintivo Metallo Dorato Stato Maggiore Esercito è più di un semplice distintivo a morsetti: è un simbolo di prestigio, professionalità e appartenenza a uno degli organi di comando più distinti delle Forze Armate Italiane. Scopriamo insieme i dettagli e il significato di questo distintivo di grande rilevanza.
Il design del distintivo in metallo dorato si distingue per la maestosità dell'aquila ad ali spiegate. L'aquila, con lo sguardo rivolto a sinistra di chi guarda, artiglia un cartiglio, simbolo di autorità e controllo. Al centro è raffigurato uno scudo smaltato rosso, in cui spicca il monogramma "RI", acronimo di Repubblica Italiana, affermando l'identità e l'appartenenza alla nazione.
Il distintivo in metallo dorato è realizzato con cura nei dettagli, in colore oro, conferendole un aspetto di grande raffinatezza. Con dimensioni di 3,5 x 2 cm, è un complemento equilibrato che può essere indossato con orgoglio su uniformi e abiti ufficiali. Due pin di chiusura sul retro garantiscono una stabile aderenza e la sicurezza nell'indossarlo.
Va sottolineato che la vendita di questo distintivo è riservata al personale militare in servizio e richiede un'identificazione preventiva. Il personale interessato può fornire una copia del CMD o un'attestazione di servizio, inviandola tramite l'apposita Area "Contatti". Alternativamente, durante la registrazione sul sito, è possibile indicare la sede del comando in cui si presta servizio come luogo di consegna.
Indossare la Spilla dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano è un segno tangibile di appartenenza a un'istituzione di grande prestigio e responsabilità. Oltre a essere un elemento di uniforme, questa spilla diventa un simbolo di dedizione, professionalità e servizio all'interno dell'Esercito Italiano.
La Spilla dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano è un emblema che racchiude in sé la storia, la tradizione e l'orgoglio delle Forze Armate Italiane. Ogni dettaglio è pensato per trasmettere il senso di appartenenza a un'organizzazione di eccellenza. Indossare questa spilla è un onore che solo il personale militare in servizio può condividere, simboleggiando il proprio impegno al servizio della Repubblica Italiana.
Il Distintivo Metallo Dorato Stato Maggiore Esercito è un prodotto esclusivo, riservato a un gruppo selezionato di persone. La disponibilità è limitata e la richiesta è alta, rendendo questo distintivo un pezzo ambito e prezioso. Non perdere l'opportunità di possedere un simbolo di tale prestigio e appartenenza.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
L'elegante Distintivo in Metallo Dorato dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano è più di un semplice distintivo a morsetti: è un simbolo di prestigio, professionalità e appartenenza a uno degli organi di comando più distinti delle Forze Armate Italiane. Scopriamo insieme i dettagli e il significato di questo distintivo di grande rilevanza.
Il design del distintivo in metallo dorato si distingue per la maestosità dell'aquila ad ali spiegate. L'aquila, con lo sguardo rivolto a sinistra di chi guarda, artiglia un cartiglio, simbolo di autorità e controllo. Al centro è raffigurato uno scudo smaltato rosso, in cui spicca il monogramma "RI", acronimo di Repubblica Italiana, affermando l'identità e l'appartenenza alla nazione.
### Dettagli in Oro e Dimensioni Perfette
Il distintiv in metallo dorato è realizzato con cura nei dettagli, in colore oro, conferendole un aspetto di grande raffinatezza. Con dimensioni di 3,5 x 2 cm, è un complemento equilibrato che può essere indossato con orgoglio su uniformi e abiti ufficiali. Due pin di chiusura sul retro garantiscono una stabile aderenza e la sicurezza nell'indossarla.
Va sottolineato che la vendita di questo distintivo è riservata al personale militare in servizio e richiede un'identificazione preventiva. Il personale interessato può fornire una copia del CMD o un'attestazione di servizio, inviandola tramite l'apposita Area "Contatti". Alternativamente, durante la registrazione sul sito, è possibile indicare la sede del comando in cui si presta servizio come luogo di consegna.
Indossare la Spilla dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano è un segno tangibile di appartenenza a un'istituzione di grande prestigio e responsabilità. Oltre a essere un elemento di uniforme, questa spilla diventa un simbolo di dedizione, professionalità e servizio all'interno dell'Esercito Italiano.
La Spilla dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano è un emblema che racchiude in sé la storia, la tradizione e l'orgoglio delle Forze Armate Italiane. Ogni dettaglio è pensato per trasmettere il senso di appartenenza a un'organizzazione di eccellenza. Indossare questa spilla è un onore che solo il personale militare in servizio può condividere, simboleggiando il proprio impegno al servizio della Repubblica Italiana.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 2958
Riferimento: Dist. EI/0166
Riferimento: Art. 1599
Riferimento: Art. 3430
Riferimento: Art. 2379
Riferimento: Art. 1079
Riferimento: 3594
Riferimento: Dist. EI/1740
Riferimento: Dist. EI/45.3201418
Riferimento: Dist. EI/26
Riferimento: Dist. EI/11.364
Riferimento: Art. 3340
Riferimento: Art. 1991
Riferimento: Dist. EI/951.24814
Riferimento: ART. 3129
Riferimento: Dist. EI 5714
Riferimento: Art. 128
Riferimento: Dist. EI 3
Riferimento: Art. 9393
Riferimento: Art. 1019
Riferimento: Art. 1561
Riferimento: Art. 1748
Riferimento: Art. 1873
Riferimento: Art. 3019
Riferimento: Art. 3093
Riferimento: Art. 3096
Riferimento: Art. 3340
check_circle
check_circle