
Riferimento: Art. MD/854.4
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 rappresenta un riconoscimento tangibile per il coraggio e l'impegno dimostrati dal personale militare e civile durante il devastante disastro alluvionale che colpì il Libero Stato della Sassonia nel giugno e luglio del 2013. Questo evento segnò profondamente la regione, e la medaglia fu istituita per rendere omaggio a coloro che, con straordinaria dedizione, prestarono soccorso e supporto alle comunità colpite.
Istituita dal Primo Ministro del Libero Stato della Sassonia, Stanislaw Tillich, la medaglia è un simbolo di gratitudine per gli sforzi compiuti durante la crisi. L’alluvione del 2013 fu uno degli eventi più devastanti nella storia recente della Sassonia, con inondazioni che provocarono ingenti danni a persone, abitazioni e infrastrutture. Migliaia di volontari, operatori del soccorso e personale militare si unirono in uno sforzo collettivo per mitigare le conseguenze di questa catastrofe.
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 fu creata per onorare le azioni di quegli uomini e donne che, con spirito di abnegazione, dedicarono tempo ed energia per portare soccorso alle popolazioni locali. Chi ha prestato servizio per almeno un giorno durante l’emergenza fu considerato meritevole di questo prestigioso riconoscimento. Il disastro alluvionale di quell’anno non solo sconvolse la vita di migliaia di persone, ma anche richiese uno sforzo congiunto senza precedenti da parte delle autorità locali, dei servizi di emergenza e dei volontari.
La medaglia fu dunque istituita non solo come segno di riconoscenza, ma anche come simbolo dell’unità e della forza che emersero durante quei giorni di crisi.
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 è un emblema di forma rotonda, realizzato in metallo argentato. Questo riconoscimento si distingue per il suo design curato nei dettagli e il forte simbolismo legato all’evento. Sul fronte della medaglia è raffigurato lo stemma araldico della Sassonia, sovrastato dalla scritta "Hanno aiutato lo Stato libero di Sassonia - alluvione 2013". Questa frase sottolinea l’importanza dell’aiuto fornito a chi ha vissuto l'emergenza, un ringraziamento collettivo per coloro che hanno dato il proprio contributo in prima linea.
Il retro della medaglia è altrettanto significativo: vi è impressa una rappresentazione geografica dello Stato Libero di Sassonia, con particolare attenzione alle aree fluviali maggiormente colpite dall'alluvione. Questo dettaglio rafforza ulteriormente il legame tra la medaglia e l'evento specifico, rendendo la decorazione non solo un riconoscimento, ma anche un monito visivo dell’impatto della catastrofe sull’intero territorio sassone.
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 ha un diametro di 35 mm e uno spessore di 2 mm, dimensioni che conferiscono all'emblema robustezza e presenza. Queste specifiche non sono casuali: la solidità della medaglia rispecchia la tenacia e la forza di coloro che hanno operato durante l’emergenza. Il materiale argentato utilizzato per la medaglia contribuisce alla sua durabilità e bellezza estetica, rendendola non solo un oggetto di valore simbolico ma anche di alta qualità artigianale.
La medaglia è accompagnata da un nastro di colore bianco con due pali verticali verdi ai lati. Questi colori non sono scelti a caso: essi richiamano i colori ufficiali del Libero Stato di Sassonia, simboleggiando unità e rinascita. Il bianco rappresenta la purezza e la solidarietà, mentre il verde è il colore della speranza, evidenziando la resilienza delle comunità durante e dopo l’alluvione.
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 è disponibile in due formati: uno di 35 mm e uno più piccolo di 20 mm. Questa flessibilità di dimensioni consente a chiunque riceva o desideri esporre la medaglia di scegliere il formato che meglio si adatta alle proprie preferenze. Il formato più grande è perfetto per essere indossato durante cerimonie ufficiali, mentre quello più piccolo si presta per una conservazione o esposizione discreta.
La Medaglia Alluvione Sassonia 2013 va oltre il semplice riconoscimento formale: essa rappresenta la gratitudine collettiva per chi ha sacrificato tempo e risorse per supportare le comunità colpite. Indossare o esporre questa medaglia significa essere parte di una tradizione di altruismo e dedizione, che ha saputo emergere durante uno dei momenti più critici per la Sassonia.
Non solo un simbolo di coraggio individuale, la medaglia è un tributo al lavoro di squadra e alla cooperazione tra autorità locali, forze armate, protezione civile e cittadini. La sua importanza risiede nel rendere omaggio non solo a chi ha prestato soccorso, ma a tutti coloro che, attraverso piccoli e grandi gesti, hanno contribuito al recupero e alla rinascita della regione.
Se sei interessato a possedere un pezzo di storia o a rendere omaggio a chi ha compiuto sforzi straordinari, la Medaglia Alluvione Sassonia 2013 è disponibile su Tutto Militare, il sito di e-commerce specializzato in articoli militari e riconoscimenti. Questo prestigioso emblema è perfetto sia per collezionisti che per coloro che desiderano onorare il coraggio e l’impegno mostrato durante l'alluvione del 2013.
Chi può ricevere la Medaglia Alluvione Sassonia 2013 ? La medaglia è destinata a coloro che hanno prestato soccorso durante l'alluvione del 2013 nello Stato Libero di Sassonia, sia personale militare che civile.
Quali sono le dimensioni della medaglia ? La medaglia è disponibile in due formati: 35 mm e 20 mm di diametro.
Qual è il significato del nastro bianco e verde ? I colori del nastro riprendono quelli ufficiali del Libero Stato di Sassonia e simboleggiano purezza, unità e speranza.
Dove posso acquistare la Medaglia Alluvione Sassonia 2013 ? Puoi acquistare la medaglia su Tutto Militare, il sito specializzato in riconoscimenti militari e civili.
Posso indossare la medaglia durante eventi ufficiali ? Sì, la medaglia può essere indossata durante cerimonie ufficiali come segno di onore e gratitudine.
La medaglia è un oggetto da collezione ? Assolutamente sì. Questa medaglia è ideale per collezionisti appassionati di riconoscimenti storici e militari, nonché per chiunque voglia commemorare un evento significativo come l'alluvione del 2013.
Conclusivamente la Medaglia Alluvione Sassonia 2013 incarna lo spirito di sacrificio, altruismo e resilienza che hanno caratterizzato l'azione del personale militare e civile durante una delle peggiori catastrofi naturali nella storia recente della Sassonia. Acquistare questa medaglia su Tutto Militare è un modo per possedere un pezzo di storia e per celebrare gli sforzi di chi ha dato il massimo durante un momento di emergenza.
Gli articoli difformi da quanto ordinato o difettosi potranno essere restituiti gratuitamente alla Tutto Militare, che concorderà con il cliente l'eventuale sostituzione del prodotto, senza oneri, o il rimborso integrale dell'acquisto e della restituzione a magazzino degli articoli acquistati.
Non appena gli articoli saranno stati restituiti saranno controllati e verrà eseguito il rimborso. Se il Cliente ha pagato con Carta di Credito, l'importo rimborsato sarà disponibile in 10 giorni e visualizzabile nell'estratto conto del mese successivo a quello di acquisto; il tempo di elaborazione può cambiare in base alla compagnia della carta di credito.
Il rimborso del pagamento avvenuto con Paypal avverrà appena ricevuta la merce e dopo averne controllato l'integrità.
Nel caso in cui il Cliente abbia pagato tramite Bonifico Bancario la somma verrà rimborsata al conto originale, previa comunicazione del codice IBAN che il cliente dovrà comunicare a mezzo posta elettronica.
I rimborsi saranno effettuati nella stessa valuta dell'acquisto originale. Qualsiasi differenza nell'importo rimborsato dipende dalle variazioni del tasso di cambio e non sarà perciò rimborsata.
Se i clienti non sono soddisfatti dell'ordine per qualsiasi ragione, hanno la possibilità di far rientrare la merce non utilizzata entro 14 giorni dalla data di consegna. La spese di restituzione saranno a carico dell'acquirente.
I clienti devono seguire la POLITICA DI RESO come descritta qui sotto: *Gli articoli di reso non devono essere indossati o alterati o lavati e qualsiasi segno di usura non è accettato. Le suole delle scarpe non devono presentare imperfezioni e devono essere ad ogni modo in condizioni perfette.
Gli articoli di reso devono avere l' imballaggio originale ricevuto con l'ordine e tutti gli altri accessori (grucce, copri indumenti, buste). Nel caso in cui gli articoli da rispedire siano scarpe e altri accessori, gli articoli devono essere re-inviati con le loro scatole originali, che non devono essere alterate, usate o danneggiate come l'imballaggio esterno della spedizione.
In caso di errore nell'ordine o di merce sbagliata o difettosa da parte di Tutto Militare il cliente deve contattare il nostro servizio resi (alla casella email info @ tuttomilitare. com) e seguire le istruzioni sopra descritte.
IMPORTANTE:
Non saranno accettate restituzioni di articoli che non rispettino quanto sopra indicato.
Clicca qui per avere maggiori dettagli
Riferimento: Art. MD/854.4
Riferimento: Art. MD/854.4
Riferimento: Art. MD/821
Riferimento: Art. 0743
Riferimento: Art. MD/492
Riferimento: Art. 3102
Riferimento: Art. 3561
Riferimento: Art. 2355
Riferimento: Art. MED/35
Riferimento: Art. 1941
Riferimento: Art. 3532
Riferimento: Art. MD/341.74.4621
Riferimento: Art. 1819
Riferimento: Art. MD/0821
Riferimento: Art. FMD/592
Riferimento: Art. MD/592.2
Riferimento: Art. MED/750
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. 550
Riferimento: Art. MD 4051
Riferimento: Art. 809
Riferimento: Art. MD/3402
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/872012
Riferimento: Art. 1274
Riferimento: Art. MD/582.9321
Riferimento: Art. MD/7531
Riferimento: Art. MD/872012.618
Riferimento: Art. MD/1431.845
Riferimento: Art. 1678
Riferimento: Art. 7854.86
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. 2068
Riferimento: Art. MD/79402
Riferimento: Art. MD/6954
Riferimento: Art. 2773
Riferimento: Art. P/55
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 2758
Riferimento: Art. P/63
Riferimento: Art. 2889
Riferimento: Art. 2996
Riferimento: Art. 2997
Riferimento: Art. 2999
Riferimento: Art. 3002
Riferimento: Art. 3050
Riferimento: Art. 3051
Riferimento: Art. 3104