
Nel cuore dell’emergenza sanitaria provocata dal Covid-19, la Croce Rossa Italiana (CRI) ha giocato un ruolo cruciale nel fornire assistenza, supporto e solidarietà alla popolazione colpita dalla pandemia. Il Nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza, rilasciato dalla CRI, è un simbolo che racchiude il profondo impegno del personale volontario e dipendente durante questi tempi difficili. Oltre a premiare chi ha prestato il proprio servizio diretto, questo nastrino viene conferito anche a chi ha sostenuto la Croce Rossa attraverso donazioni o contributi volti a supportare le attività di contrasto al virus.
Il Nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza è conferito al personale volontario e dipendente della Croce Rossa Italiana che ha prestato il proprio servizio, anche in ruoli di coordinamento, durante l'emergenza sanitaria del Covid-19. Questo simbolo rappresenta il sacrificio, la dedizione e l'impegno di chi ha messo la propria vita al servizio del prossimo in un momento di grande bisogno.
Inoltre, il nastrino può essere assegnato anche a individui estranei alla CRI che hanno sostenuto attivamente l’organizzazione attraverso donazioni o contributi, contribuendo così agli sforzi della Croce Rossa nel contenimento del virus e nel supporto alla popolazione. Questo include privati cittadini, aziende e altre entità che hanno voluto dare il proprio contributo durante la crisi sanitaria.
Il Nastrino Il Tempo della Gentilezza si distingue per il suo design unico e profondamente simbolico. Si presenta con una base in bianco e rosso, colori che richiamano immediatamente la Croce Rossa Italiana. Il bianco simboleggia la purezza dell'intento umanitario e la trasparenza dell'organizzazione, mentre il rosso rappresenta il coraggio, la passione e la dedizione del personale medico e volontario che ha operato durante l’emergenza sanitaria.
Attraverso la parte centrale del nastrino corre una fascia composta da pali giallo/neri alternati, un chiaro riferimento al linguaggio dei segnali marittimi. Nel codice nautico, questa combinazione cromatica simboleggia una situazione di pericolo a bordo nave, in particolare la presenza di un'epidemia. Questo richiamo visivo comunica la gravità della situazione affrontata dalla Croce Rossa durante la pandemia, mentre allo stesso tempo sottolinea il bisogno di intervento immediato e coordinato.
Il Nastrino Il Tempo della Gentilezza ha un'altezza di 10 mm e una larghezza di 37 mm, dimensioni regolamentari conformi agli standard previsti per i nastrini distintivi. Questa misura standard lo rende compatibile con altre insegne o distintivi che possono essere indossati da volontari, dipendenti o benefattori della CRI.
Il Nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza è disponibile in diverse varianti per rispondere alle esigenze individuali di chi lo indossa. È possibile acquistarlo nel formato regolamentare piatto, ideale per chi preferisce un look più tradizionale e discreto, o nella variante leggermente bombata Elite, che conferisce al nastrino un aspetto tridimensionale e più prominente, perfetto per chi desidera un impatto visivo maggiore.
Per quanto riguarda il sistema di fissaggio, il nastrino può essere dotato di attacco posteriore con morsetti o con viti, permettendo così una personalizzazione ulteriore. Gli attacchi a morsetti sono perfetti per coloro che cercano un metodo di applicazione rapido e semplice, mentre gli attacchi con viti offrono una maggiore stabilità e durabilità nel tempo, garantendo che il nastrino rimanga saldamente fissato sulla divisa anche durante attività fisiche intense.
Oltre alla versione standard del nastrino, è possibile acquistare anche il nastro sciolto per medaglia, che può essere utilizzato per personalizzare ulteriormente le medaglie commemorative o di benemerenza ricevute durante l'emergenza Covid-19. Questo consente a chi ha ricevuto diverse decorazioni di scegliere la modalità di esposizione che meglio si adatta alle proprie preferenze e necessità.
Per chi possiede più nastrini e distintivi, la Croce Rossa Italiana offre la possibilità di utilizzare i porta nastrini multipli. Questi dispositivi, realizzati con cura e precisione, consentono di alloggiare due o più nastrini su un'unica base in metallo. Questa soluzione non solo garantisce un aspetto ordinato e simmetrico, ma permette di esibire con orgoglio e in modo chiaro i diversi riconoscimenti ricevuti.
Il nastrino Il Tempo della Gentilezza può essere montato insieme ad altri nastrini su uno di questi porta nastrini multipli, offrendo una visuale chiara e distintiva dei riconoscimenti acquisiti. Se sei interessato a questo tipo di confezionamento, ti consigliamo di consultare la scheda relativa ai porta nastrini disponibile sul sito Tutto Militare per scoprire tutte le opzioni di personalizzazione.
Il bianco e il rosso sono i colori distintivi della Croce Rossa Italiana e rappresentano gli ideali umanitari che stanno alla base dell’organizzazione. Il bianco è il simbolo della purezza dell’intento, della trasparenza e della neutralità. È il colore che incarna la missione umanitaria della CRI, la sua volontà di operare senza pregiudizi o discriminazioni, offrendo assistenza a chiunque ne abbia bisogno.
Il rosso, invece, è un simbolo di forza, coraggio e compassione. È il colore del sacrificio del personale medico e dei volontari, pronti a mettersi in prima linea per proteggere la salute e il benessere della comunità. È anche il colore del sangue, richiamando così il valore della vita umana e l’impegno della CRI nel salvarla e proteggerla.
L'aggiunta dei pali giallo/neri alternati nel design del nastrino non è casuale. Nel linguaggio dei segnali marittimi, questi colori indicano la presenza di un pericolo imminente, in particolare di una epidemia a bordo di una nave. Questo segno visivo ha una doppia funzione: richiama l'attenzione sulla gravità della situazione e, allo stesso tempo, indica la necessità di intervento e assistenza immediata.
L’inclusione di questi colori all'interno del design del nastrino enfatizza la natura eccezionale dell’emergenza Covid-19 e il bisogno di una risposta coordinata e solidale. Il nastrino Il Tempo della Gentilezza non è solo un simbolo di gratitudine, ma un richiamo alla responsabilità di ciascuno nel contribuire a fronteggiare la pandemia.
Il nome Il Tempo della Gentilezza, assegnato a questo nastrino di benemerenza, è un messaggio potente che va oltre la semplice estetica del distintivo. Evoca l'idea che, in tempi di crisi come l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, la gentilezza diventa una risorsa preziosa e indispensabile. La gentilezza non è solo un gesto di cortesia, ma rappresenta l’empatia, la comprensione e il desiderio di aiutare chi è in difficoltà.
La Croce Rossa Italiana, attraverso l’adozione di questo nome, sottolinea l'importanza di mantenere una connessione umana e solidale, anche nei momenti di maggiore incertezza e paura. Il nastrino diventa così un richiamo alla compassione e alla solidarietà, valori fondamentali che la CRI ha promosso durante tutto il periodo della pandemia.
Se sei un volontario o dipendente della Croce Rossa Italiana che ha prestato servizio durante l'emergenza Covid-19, o se hai contribuito alla causa attraverso donazioni o supporto, il Nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza è un simbolo di riconoscimento per il tuo impegno. Acquista ora questo distintivo su Tutto Militare, scegliendo tra le diverse opzioni di confezionamento disponibili, dal formato piatto al bombato Elite, con la possibilità di personalizzare il sistema di fissaggio tramite morsetti o viti.
Non aspettare! Aggiungi al tuo carrello il nastrino Il Tempo della Gentilezza e mostra con orgoglio il tuo contributo alla solidarietà durante uno dei momenti più difficili della nostra storia recente.
1. Chi può ricevere il nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza CRI ?
Il nastrino è conferito al personale volontario e dipendente della CRI che ha prestato servizio durante l'emergenza Covid-19, nonché a coloro che hanno sostenuto le attività della Croce Rossa attraverso donazioni e contributi.
2. Quali sono le varianti disponibili del nastrino ?
Il nastrino è disponibile nel formato regolamentare piatto e nella variante leggermente bombata Elite, con opzioni di attacco posteriore singolo con morsetti o con viti.
3. Come posso personalizzare il confezionamento del nastrino ?
Per personalizzare il confezionamento, è possibile scegliere il nastrino su porta nastrini multipli, a due o più posti. Consulta la scheda porta nastrini per le soluzioni di alloggiamento su base in metallo.
4. Qual è il significato dei colori del nastrino ?
Il bianco rappresenta la purezza dell'intento, il rosso simboleggia il coraggio e la dedizione del personale della Croce Rossa, mentre i pali giallo/neri alternati richiamano i segnali marittimi di pericolo, indicando la gravità della situazione.
5. Come posso acquistare il nastrino di Benemerenza Il Tempo della Gentilezza CRI ?
Puoi aggiungere il nastrino al tuo carrello direttamente sul sito Tutto Militare, selezionando le opzioni di attacco e confezionamento desiderate.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. 3028
Riferimento: Art. 118
Riferimento: Art. 144
Riferimento: Art. '145
Riferimento: Art. MED/750
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. 1204
Riferimento: Art. 1207
Riferimento: Art. MD/341.74.9420
Riferimento: Art. MD/341.74.4621
Riferimento: Art. MD/341.74.4
Riferimento: Art. MED/47952
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. 2474
Riferimento: Art. 3076
Riferimento: Art. 3091
Riferimento: Art. 3092
Riferimento: Art. 3443
check_circle
check_circle