
Riferimento: Art. MD/854.663
La Croce per la Cooperazione in Somalia è un riconoscimento straordinario, conferito a coloro che hanno dimostrato un impegno significativo in missioni internazionali cruciali. Questa onorificenza, rappresentata da una croce a braccia patenti circondata da fronde d'ulivo e la scritta "PER LA COOPERAZIONE", è un simbolo tangibile dell'importante contributo nelle missioni addestrative e umanitarie in Somalia.
La Croce per la Cooperazione in Somalia viene conferita a coloro che hanno preso parte a missioni come l'European Unit Training Mission in Somalia, l'addestramento in Somalia in accordo con il Governo di Gibuti, e la missione umanitaria Restore Hope, conforme alla Risoluzione ONU nr. 794 del '92. Queste missioni riflettono l'impegno internazionale per la stabilità, la formazione e l'aiuto umanitario in una regione di grande importanza strategica.
Il design della Croce Commemorativa per la Cooperazione è significativo e distintivo. La croce a braccia patenti, circondata da fronde d'ulivo, simboleggia la pace e la cooperazione. Sul retro, una stella a cinque raggi aggiunge un tocco di maestosità, rafforzando il significato di questa onorificenza.
La Croce per la Cooperazione in Somalia è un prodotto esclusivo, disponibile in quantità limitate. La sua alta richiesta è dovuta al valore simbolico e al prestigio che rappresenta. Non perdere l'opportunità di possedere un pezzo di storia e di riconoscimento internazionale.
Aggiungi questo prodotto al tuo carrello per non perdere l'opportunità di avere un pezzo esclusivo.
La Croce per la Cooperazione in Somalia rappresenta un riconoscimento prestigioso conferito al personale, sia militare che civile, che ha contribuito in modo significativo a missioni internazionali cruciali. Questa onorificenza, simboleggiata da una croce a braccia patenti circondata da fronde d'ulivo e la scritta "PER LA COOPERAZIONE", è un segno tangibile dell'importante impegno nelle missioni addestrative e umanitarie in Somalia.
La Croce viene conferita a coloro che hanno preso parte a missioni come l'European Unit Training Mission in Somalia, l'addestramento in Somalia in accordo con il Governo di Gibuti, e la missione umanitaria Restore Hope, conforme alla Risoluzione ONU nr. 794 del '92. Queste missioni riflettono l'impegno internazionale per la stabilità, la formazione e l'aiuto umanitario in una regione di grande importanza strategica.
Il design della Croce Commemorativa per la Cooperazione è significativo e distintivo. La croce a braccia patenti, circondata da fronde d'ulivo, simboleggia la pace e la cooperazione. Sul retro, una stella a cinque raggi aggiunge un tocco di maestosità, rafforzando il significato di questa onorificenza.
Il nastro, di colore arancio chiaro, è arricchito al centro da tre bande tricolori verde-bianco-rosso di 5 millimetri, rappresentanti i colori della bandiera italiana. Sospesa al nastro, la fascetta in metallo brunito con la scritta "SOMALIA" sottolinea l'importanza del contesto delle missioni. Questa combinazione di colori e simboli rende il nastro un emblema visivamente potente.
La Croce per la Cooperazione in Somalia offre la flessibilità di essere prenotata in due formati distinti: il formato standard da 37 mm e la variante più elegante da 20 mm, perfetta per occasioni gala e cerimonie formali. La possibilità di selezionare il formato desiderato attraverso un pratico menù a tendina permette di adattare la distinzione alle diverse occasioni.
La Croce Commemorativa per la Cooperazione in Somalia è molto più di un semplice ornamento; è un simbolo tangibile dell'impegno internazionale e della dedizione nel contribuire alla pace e alla stabilità in una regione critica. Questa onorificenza non solo riconosce l'importante contributo del personale coinvolto, ma testimonia anche il valore della cooperazione internazionale nei contesti più impegnativi.
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Segnalazione inviata
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Non è stato possibile inviare la tua recensione
Riferimento: Art. MD/854.663
Riferimento: Art. 2871
Riferimento: Art. 8092
Riferimento: Art. MD/79402
Riferimento: Art. 238
Riferimento: Art. 1067
Riferimento: Art. 621.701212
Riferimento: Art. 1049
Riferimento: Art. 3102
Riferimento: Art. MD/854.4
Riferimento: Art. 1207
Riferimento: Med. 847
Riferimento: Art. MED/74.3
Riferimento: Art. MD/727
Riferimento: Art. 1205
Riferimento: Art. 1780
Riferimento: Art. 355
Riferimento: Art. 366
Riferimento: Art. 455
Riferimento: Art. 824
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/EI 040
Riferimento: Art. MD/582.9321
Riferimento: Art. MD/492
Riferimento: Art. MD/13.035
Riferimento: Art. MD/1431.845
Riferimento: Art. 1609
Riferimento: Art. 1672
Riferimento: Art. 1911
Riferimento: Art. 2015
Riferimento: Art. 2037
Riferimento: Art. MED/35
Riferimento: Art. MD/79402
Riferimento: Art. 2080
Riferimento: Art. MD/79402.47
Riferimento: Art. 2770
Riferimento: Art. P/57
Riferimento: Art. 2793
Riferimento: Art. 2798
Riferimento: Art. 2871
Riferimento: Art. 2876
Riferimento: Art. 2920
Riferimento: Art. 2991
Riferimento: Art. 2992
Riferimento: Art. 2999
Riferimento: Art. 3002
Riferimento: Art. 3003
Riferimento: Art. 3023
Riferimento: Art. 3050
Riferimento: Art. 3051
Riferimento: Art. 3075
Riferimento: Art. 3091
Riferimento: Art. 3102
check_circle
check_circle